Foto del docente

Riccardo Fedriga

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA

Pubblicazioni

Riccardo Fedriga; Roberto Limonta, Usi e interpretazioni contemporanee dell’ockhamismo Libertà del volere e fatalismo teologico in Alvin Plantinga, «RIVISTA DI FILOSOFIA», 2015, CVI, pp. 391 - 412 [articolo]

Fedriga, Riccardo, "Ci tengo a non lasciare nulla che non mi seduca completamente". Edmond Deman e Stéphane Mallarmé editori, «RARA VOLUMINA», 2014, XX, pp. 119 - 127 [articolo]

Riccardo Fedriga, «Per ipsam divinam essentiam»: «cognitio intuitiva» e futuri contingenti in Guglielmo di Ockham, «GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA», 2014, X, pp. 511 - 523 [articolo]

Riccardo Fedriga, Possibilità scelta critica e impegno: Mario Dal Pra storico della filosofia, «DIANOIA», 2014, 19, pp. 303 - 319 [articolo]

Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri; Riccardo Fedriga; Massimo Parodi, Discussioni sulla contingenza da Boezio a Leibniz. Introduzione, in: John Marenbon, Marta Cristiani, Massimo Parodi, Marco Rossini, Cecilia Panti, Pietro B. Rossi, Pasquale Porro, Riccardo Fedriga, Vittorio Morfino, Massimo Mugnai, Discussioni sulla contingenza da Boezio a Leibniz, Milano, FRANCO ANGELI, 2013, pp. 1 - 8 [introduzione]

R. Fedriga, Mente divina e contingenza in Pietro Aureolo, «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2013, 68, pp. 149 - 173 [articolo]

R. Fedriga, Blaise Pascal, in: L'età moderna e contemporanea. Il Seicento, ROMA, Gruppo L'Espresso, 2012, pp. 302 - 312 (LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA) [capitolo di libro]

Fedriga R.; Limonta R., Dall'Auctoritas all'autore e ritorno. Fonti e circolazione dei saperi tra storia delle idee e storia della lettura, «DOCTOR VIRTUALIS», 2012, 11, pp. 119 - 144 [articolo]Open Access

R. Fedriga, Filosofia e dibattiti teologici: gli occasionalisti e Malebranche, in: L'età moderna e contemporanea. Il Seicento, ROMA, Encyclomedia Publishers - Gruppo L'Espresso, 2012, pp. 232 - 246 (LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA) [capitolo di libro]

R. Fedriga, I platonici di Cambridge, in: L'età moderna e contemporanea. Il Seicento, ROMA, Gruppo Editoriale L'Espresso, 2012, pp. 323 - 338 (LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA) [capitolo di libro]

Fedriga, Riccardo, Linearità e non linearità nella ricostruzione storiografica: metodi e confronti, «PHILOSOPHIA», 2012, 7, pp. 57 - 83 [articolo]

R. Fedriga, Ontologia, libertà e metafisica: le tradizioni scolastiche, in: L'età moderna e contemporanea. Il Seicento, ROMA, Gruppo L'Espresso, 2012, pp. 80 - 94 (LA BIBLIOTECA DI REPUBBLICA) [capitolo di libro]

Fedriga, Riccardo, Thesaurus Encyclomedia. Sezioni relative alle scienze umane, 2012. [banche dati]

Fedriga R., Tra caos e silenzio, in: LIMONTA R. E LONGOBARDI R., Il silenzio delle idee, MILANO, Encyclomedia Publishers, 2012, pp. 113 - 119 [introduzione]

R. Fedriga, Leggibilità, in: Teorie e tecniche della comunicazione pubblica, MILANO, Etas, 2011, pp. 370 - 378 [capitolo di libro]