Foto del docente

Riccardo Fedriga

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: HIST-04/C Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Pubblicazioni

Riccardo Fedriga, Secundum rem et secundum vocem. Prescienza, credenza e logica della contingenza in Guglielmo di Ockham, «RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA», 2016, 71, Article number: 5, pp. 67 - 86 [articolo]

Fedriga, Riccardo, IL DIRITTO ALLA MEMORIA E LA LIBERA SCELTA DELL’OBLIO. LA CANCELLAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE COME BLASFEMIA E CRIMINE CONTRO L’UMANITÀ, in: Blasfemia, diritti e libertà. Una discussione dopo le stragi di Parigi, 2015, pp. 182 - 191 (atti di: Blasfemia, diritti e libertà. Una discussione dopo le stragi di Parigi, Bologna, 12 maggio 2015) [Contributo in Atti di convegno]

Riccardo Fedriga; Umberto Eco, La Filosofia e le sue storie. II. L'età moderna, Roma-Bari, GLF editori Laterza, 2015, pp. 576 . [curatela]

Eco, Umberto; Fedriga, Riccardo, La filosofia e le sue storie. L'età contemporanea, Roma; Bari, GLF Editori Laterza, 2015, pp. 646 . [curatela]

Riccardo Fedriga, La sesta prosa, MIlano, MIMESIS, 2015, pp. 230 . [libro]

Fedriga, Riccardo, LO STATO DELL'EDITORIA LIBRARIA IN ITALIA 2005-2015, «ECONOMIA DELLA CULTURA», 2015, XXV, pp. 189 - 209 [articolo]

Fedriga, Riccardo, Mappare il passato: la ricostruzione storica come scelta e responsabilità., «DIANOIA», 2015, 21, pp. 489 - 508 [articolo]

Riccardo Fedriga, Pluralismo metodologico e compatibilismo nella concezione scotista dell'anima: conoscenza divina, volontà e intelletto nel commento giovanile alla Sentenza, «ARCHIVIO DI STORIA DELLA CULTURA», 2015, XXVIII, pp. 27 - 45 [articolo]

Riccardo Fedriga; Roberto Limonta, Prophetae non dixerunt falsum. Spazio percettivo e spazio semantico nelle teorie della profezia di Pietro Aureolo e Guglielmo di Ockham, «DOCUMENTI E STUDI SULLA TRADIZIONE FILOSOFICA MEDIEVALE», 2015, XXVI-2015, pp. 399 - 431 [articolo]

Fedriga, Riccardo, Spazio mentale ed esternalismo intenzionale in Pietro Aureolo, «DIANOIA», 2015, 21, pp. 273 - 287 [articolo]

Riccardo Fedriga; Roberto Limonta, Usi e interpretazioni contemporanee dell’ockhamismo Libertà del volere e fatalismo teologico in Alvin Plantinga, «RIVISTA DI FILOSOFIA», 2015, CVI, pp. 391 - 412 [articolo]

Fedriga, Riccardo, "Ci tengo a non lasciare nulla che non mi seduca completamente". Edmond Deman e Stéphane Mallarmé editori, «RARA VOLUMINA», 2014, XX, pp. 119 - 127 [articolo]

Riccardo Fedriga, «Per ipsam divinam essentiam»: «cognitio intuitiva» e futuri contingenti in Guglielmo di Ockham, «GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA», 2014, X, pp. 511 - 523 [articolo]

Riccardo Fedriga, Possibilità scelta critica e impegno: Mario Dal Pra storico della filosofia, «DIANOIA», 2014, 19, pp. 303 - 319 [articolo]

Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri; Riccardo Fedriga; Massimo Parodi, Discussioni sulla contingenza da Boezio a Leibniz. Introduzione, in: John Marenbon, Marta Cristiani, Massimo Parodi, Marco Rossini, Cecilia Panti, Pietro B. Rossi, Pasquale Porro, Riccardo Fedriga, Vittorio Morfino, Massimo Mugnai, Discussioni sulla contingenza da Boezio a Leibniz, Milano, FRANCO ANGELI, 2013, pp. 1 - 8 [introduzione]