Riccardo Amorati è nato a Bologna il 07-05-1975 e si è laureato in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) presso l'Università di Bologna. Ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Scienze Farmaceutiche nel 2004 presso l'Università di Bologna, sotto la guida del Prof. Pedulli, discutendo una tesi dal titolo “Attività antiossidante di molecole polifenoliche”.
Dal 2019 è professore associato di Chimica organica presso l'Università di Bologna, dipartimento di Chimica “G. Ciamician”.
È autore di 104 articoli su riviste internazionali con impact factor, è autore di 6 capitoli di libri ed è stato relatore in 12 congressi.
Ha un indice H di 45 (Scopus).
È referee di numerose riviste, tra cui Angew. Chem. Int. Ed., Chem. Commun., Chem. Eur. J., Food Chem.
Ha collaborazioni con l'industria, tra cui ENI spa, per la stabilizzazione degli oli cotti riciclati.
È nel comitato editoriale della rivista internazionale “Antioxidants”.
L'1/12/2023 è stato premiato come PIFI Visiting Scientist dall'Accademia delle Scienze cinese.
È stato membro del comitato organizzativo e scientifico del 5° Simposio internazionale sull'ossidazione lipidica e gli antiossidanti, 8-10 luglio 2024 Bologna.
Recenti finanziamenti competitivi: Canaletto 2022-23 (cooperazione scientifica bilaterale Italia-Polonia. Nanomateriali con attività antiossidante: dalla progettazione e studi meccanici alle potenziali applicazioni). PRIN 2022 FEROX, codice proposta 20227XZKBY (membro del gruppo di ricerca).
I suoi principali interessi di ricerca sono:
- studi chimici sull'attività antiossidante di composti naturali e sintetici (polifenoli, oli essenziali) in membrane artificiali;
- metodi innovativi per misurare l'attività antiossidante (ossimetria, fluorescenza, metodi high- throughput);
- studi chimico-fisici delle reazioni radicaliche (calcoli teorici, studi cinetici, analisi dei prodotti).
I suoi studi trovano applicazione in: chimica alimentare, biocarburanti, biologia dello stress ossidativo (ferroptosi).