Foto del docente

Nicola Badolato

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Barbara Strozzi: storia di una compositrice barocca
  • Fruizione musicale nel corso dei secoli XIX e XX
  • un confronto tra la teoria musicale cinese e quella occidentale

Tesi di Laurea Magistrale

  • "La Cenerentola" di Gioacchino Rossini Analisi della partitura e regìe contemporanee
  • «Liù!...Poesia...!» Osservazioni sull'ultima piccola donna pucciniana.
  • «Uno spazio per la musica»:  L’Orfeo di Monteverdi secondo Jean-Pierre Ponnelle e Robert Wilson
  • All'Arte non si rinunzia. La ri-scoperta de I Goti di Stefano Gobatti.
  • Dall’Opera al Musical: "Rent" di J. Larson e "Miss Saigon" di C. M. Schönberg
  • Gli strumenti dell'orchestra nella seconda metà del Settecento: alcuni esempi nelle opere buffe di Paisiello e Mozart
  • Il Flauto Magico di Piazza Vittorio – Analisi drammaturgico-musicale dell’opera
  • Il linguaggio orchestrale nell'opera buffa di Donizetti
  • Il Mitico Giovan Battista Pergolesi. « Non piangere perché è finito, sorridi perché é (stato un) successo».
  • Il ruolo di Azucena nel Trovatore interpreti e giudizi della critica
  • Il Vespasiano - Un'analisi nel tempo e nello spazio
  • L'idiota di Luciano Chailly: primi passi analitici
  • Lo sviluppo della tecnica leitmotivica da Richard Wagner fino ai compositori di colonne sonore cinematografiche e serie animate giapponesi
  • Musiche in scena nell’opera buffa napoletana. Tra colto e popolare
  • Un'analisi drammatugico-musicale di due opere sulla conquista del Messico: Motezuma di Antonio Vivaldi e Motecuhzoma II di Samuel Maynez Champion.
  • Vocalità femminile e drammaturgia nell'opera lirica e nel musical theatre, analogie e differenze

Tesi di Dottorato

  • «Norma a' piu famosi compositori di sonate a solo». Le sonate per violino di Carlo Ambrogio Lonati