Foto del docente

Maurizio Bergamaschi

Full Professor

Department of Sociology and Business Law

Academic discipline: GSPS-08/B Sociology of Environment and Territory

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "Io sono Umano e non voglio vivere in strada", Una ricerca sugli ospiti della mensa di Antoniano
  • ACCOMPAGNARE: UN DOPPIO SIGNIFICATO. Dalla teoria alla pratica, esperienze di stage.
  • Homelessness e lavoro di comunità: l'attività di Happy Center Bolognina
  • I parchi dal cuore verde, la riconquista delle zone industriali, il caso del Mill River Park a Stamford
  • L’alienazione del patrimonio di Edilizia Residenziale Pubblica a Roma: un'analisi delle trasformazioni socio-spaziali.
  • La condizione giovanile in Italia: tra posponimento della fase adulta e difficoltà nel formare una famiglia
  • La crisi dello Stato sociale e l'inserimento lavorativo dei soggetti fragili nelle cooperative: il caso studio della cooperativa Al di là dei sogni
  • La mobilità femminile fra invisibilità e protagonismo: politiche migratorie, accoglienza e percorsi di integrazione
  • La povertà alimentare in Italia. Il caso delle Cucine Popolari di Bologna
  • La professione dell'assistente sociale: tra discrezionalità, contrattualizzazione e condizionalità.
  • La salute fisica e mentale delle persone senza dimora
  • Le comunità rom: uno studio sul territorio Metropolitano di Cagliari
  • Persone senza dimora e intervento sociale a Prato
  • Piccole Comunità, Grandi Sfide: L’Integrazione e la Sensibilizzazione nei Percorsi di Accoglienza
  • Richiedenti asilo e mercato del lavoro. Un focus sul CAS Centro Mattei.
  • Riflessione critica sul welfare generativo a partire dall'esperienza di Abitare Solidale
  • vivere in bilico: disagio abitativo e povertà invisibile tra politiche e innovazioni sociale

Second cycle degree programmes dissertations

  • Convivenza interetnica sull'isola di Lampedusa
  • Cosa vorresti, tu, per la tua isola? Prospettive e immaginari degli abitanti di Lampedusa tra processi migratori, turismo di massa e dinamiche di periferia
  • dinamiche di inclusione scolastica: il ruolo degli insegnanti nell’integrazione degli alunni migranti
  • Il ruolo delle care workers nel welfare italiano: percorsi di autodeterminazione e invecchiamento delle donne migranti dall'Europa dell'Est
  • La forza politica delle émeutes
  • La transizione all'età adulta dei minori stranieri non accompagnati (MSNA): un focus sui progetti SAI
  • le realta’ solidali sull’isola di lesbo: il centro parea e la rete di supporto tra associazioni
  • L'Odissea dell'Abitare. Il Progetto Nausicaa e l’inclusione abitativa dei migranti a Bologna
  • Nuove e vecchie migrazioni: una ricerca sulla segregazione delle comunità migranti nei quartieri Piano San Lazzaro e Archi del comune di Ancona
  • Per un’oncologia della diaspora. Migrazioni, salute e doppia ingiustizia
  • Prospettiva dei professionisti che operano e narrano il soccorso in mare e l’accoglienza sulla rotta migratoria atlantica. Ricerca sul territorio dell’arcipelago delle isole Canarie con focus su Gran Canaria, importante centro recettivo.
  • Rappresentazioni Sociali della Migrazione in Italia: Sfide e Ruolo dell'Assistenza Sociale nell'Inclusione Culturale
  • uno sguardo verso il futuro: innovazioni nell’accoglienza e nell’integrazione scolastica degli alunni stranieri