Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- La competenza di lettura tra teoria e pratiche didattiche
- Lo studio a distanza dell'italiano in Russia tra tradizione e innovaznione: analisi di due casi.
Second cycle degree programmes dissertations
- "A scrivere si impara". La didattica del testo argomentativo tra parlato e scritto con l'uso delle tecnologie
- "Giocando le cose si capiscono di più": una sperimentazione di didattica della lingua italiana con LearningApps.org nella secondaria di secondo grado
- 7ling nel panorama delle app per l’apprendimento linguistico: analisi, descrizione e valutazione
- Analisi degli aspetti metacognitivi del processo di scrittura
in studenti liceali
- Analisi del testo poetico e scrittura collaborativa: un caso studio nella scuola secondaria di primo grado
- Analisi di un corpus di lettere di migranti italiani in Brasile: 1908-1925
- Analisi e riscrittura dei testi rivolti al pubblico dell’ospedale privato Villa Bellombra
- Analisi sul sessismo linguistico in articoli di cronaca politica italiana.
- Comprensione del testo e matematica. Colloqui di lettura applicati a manuali di matematica nella scuola secondaria di primo grado
- Correzione, revisione, autocorrezione. Prassi correttorie degli elaborati scritti e valorizzazione degli errori per il miglioramento della competenza di scrittura a scuola
- Didattica del testo e Disturbi specifici di apprendimento: la ricerca di soluzioni inclusive in classe.
- Didattica dell'italiano con il Writing and Reading Workshop. Un percorso di scrittura sulla microfiction nella scuola secondaria di primo grado
- DSA e scrittura: uno studio sull'efficacia del lavoro di gruppo
- Fare grammatica giocando: una sperimentazione didattica in un centro specialistico per DSA
- Grammatica valenziale e tradizionale a confronto: dall’analisi dei dati all’intervento didattico. Il caso dell’Istituto comprensivo “A. Diaz” di Laterza (TA)
- Il blog di classe come strumento per il miglioramento delle competenze di scrittura: un'esperienza nella secondaria di secondo grado
- Il gioco come strumento per insegnare il lessico.
Sperimentazioni didattiche nella scuola secondaria di primo grado
- Il rinnovamento della riflessione metalinguistica nella scuola di oggi: la grammatica valenziale nelle opinioni degli insegnanti e degli addetti ai lavori a confronto
- Il sessismo linguistico: analisi delle grammatiche scolastiche
- Imparare a scrivere meglio. Indagine sperimentale sul miglioramento delle abilità di scrittura grazie al progetto "Osservare l'interlingua"
- Imparare ad ascoltare, imparare ascoltando. Una sperimentazione sulla didattica dell'oralità nella secondaria di primo grado
- Imparare l'italiano col cellulare.
Attività di riflessione grammaticale e produzione scritta con Instagram nella scuola secondaria di secondo grado
- L’insegnamento dell'italiano come lingua straniera agli apprendenti russofoni: un’indagine sugli aspetti motivazionali
- La didattica della scrittura nell’era digitale: l’applicazione Story dice
- La percezione del dialetto da parte dei bambini di scuola primaria: uno studio di sociolinguistica percettiva a Gela (Caltanissetta).
- La punteggiatura in rete: analisi di un corpus di commenti di Facebook
- La video recensione come pratica didattica.
Un percorso di educazione alla lettura e al digitale nella Scuola Secondaria di Primo Grado
- La webradio a scuola come compito di realtà per lo sviluppo delle competenze linguistiche
- L'approccio al testo di studenti con DSA e con BES: osservazioni sul campo
- Le attività di scrittura nei libri di testo della scuola secondaria di primo grado in Italia: analisi dell’approccio didattico e confronto con textbooks del Regno Unito
- Le competenze lessicali degli studenti: una sperimentazione di testing nella scuola secondaria di secondo grado
- Lingua italiana e problemi di matematica. Sperimentazioni di educazione linguistica trasversale nella scuola secondaria di secondo grado.
- L'italiano in Australia, tra identità culturale e uso pubblico:
il caso della comunità italiana a Melbourne
- Lo sviluppo e il potenziamento del lessico:
un’indagine sulle competenze degli studenti dell’ultimo anno della scuola primaria
- Metodologia ludica e insegnamento dell’italiano L2 a immigrati adulti: studio di un caso
- Norma percepita e italiano neostandard nel dibattito sulla lingua nei social network
- Oralità e scrittura in un e-book dantesco realizzato in classi di secondaria di primo grado con DSA
- Retorica e canzone italiana: analisi di un corpus di testi di musica leggera dagli anni Sessanta ad oggi
- Scuole italiane all'estero e grammatica valenziale: una proposta di progetto per la Scuola italiana di Madrid
- Tecnologie didattiche per la comprensione del testo
nella secondaria di primo grado.
Sperimentazioni sull’uso di Padlet con studenti con DSA
- Tematiche e aspetti linguistici del progressive italiano
- Un esempio di approccio ludico all'insegnamento dell'italiano a studenti richiedenti asilo, la creazione del gioco "La mia città"
- Un'esperienza di educazione linguistica con il "librogame" in un istituto tecnico
- Un'esperienza di transmedialità a scuola.
La creazione di prodotti transmediali come strumento di lavoro didattico sull'italiano
PhD programmes thesis
- Corpus in fabula. Imperativi benefattivi come azioni congiunte.