Foto del docente

Matteo Viale

Professore ordinario

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea Magistrale

  • «e da Ivanka che era, l'hanno chiamata Giovanna...» La lingua italiana a Fiume, tra storia civile ed educazione linguistica.
  • Digital Storytelling e didattica della lingua italiana: una sperimentazione nel liceo classico
  • Flipped Classroom e didattica della scrittura: una sperimentazione nel Liceo Melchiorre Gioia di Piacenza
  • Il fumetto nella didattica dell'italiano L2. Metodi di rielaborazione di un testo in una classe multilingue di scuola primaria
  • Il linguaggio amministrativo all'università: analisi e proposta di semplificazione
  • Il linguaggio giovanile nella comunicazione mediata dal computer: uno studio sulle innovazioni lessicali
  • Il mondo letterario e linguistico nei testi scolastici della scuola primaria
  • Il ruolo della competenza linguistica nello studio dell'Economia Aziendale: una sperimentazione didattica nell'Istituto Tecnico
  • Insegnamento dell'italiano L2 in carcere - Idee e pratiche didattiche da una sperimentazione nella casa circondariale "Rocco D'Amato"
  • Insegnare italiano a migranti tra sfide e opportunità. Analisi di un corpus di manuali di italiano L2
  • Insegnare italiano L2 ad apprendenti vulnerabili richiedenti asilo: implementazione e validazione di una piattaforma per l'e-learning
  • Instagram come strumento per l'insegnamento dell'italiano come lingua straniera: una sperimentazione didattica al Vassar College (USA)
  • L’accettabilità dei tratti dell’italiano neostandard nei contesti diafasici: un’esperienza didattica nella scuola secondaria di primo grado.
  • L’attenzione alla comunicazione implicita in un percorso didattico volto alla comprensione del testo: una sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado
  • L’attualità delle Dieci Tesi per l’Educazione Linguistica Democratica del GISCEL nella scuola di oggi: il punto di vista degli insegnanti
  • L’italiano come lingua veicolare nell’insegnamento delle discipline scientifiche ad apprendenti stranieri: una sperimentazione didattica nel CPIA di Bologna
  • L’uso della canzone nella didattica dell'italiano ad apprendenti ispanofoni: sperimentazioni sull'impiego della musica in classi universitarie di italiano L2/LS in Spagna
  • La dimensione dell'oralità, tra didattica alternativa e nuove prospettive
  • La dimensione orale nell'insegnamento universitario all'estero dell'italiano LS: creazione di un podcast didattico da parte di un gruppo di apprendenti ispanofoni
  • La multimodalità in didattica della scrittura attraverso il medium del fumetto: un'esperienza sul campo
  • La stampa dell’emigrazione in Brasile: spunti linguistici e tematici dai giornali in italiano a San Paolo e nel Rio Grande do Sul (1911-1936)
  • Le tecnologie al servizio dell'inclusione linguistica: un confronto tra applicazioni per l'insegnamento dell'italiano L2 a migranti e rifugiati
  • Leggere per piacere tra scuola e biblioteca: un’esperienza di educazione alla lettura estensiva per la scuola secondaria di primo grado
  • L'insegnamento del lessico attraverso le canzoni: una sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado
  • L'insegnamento della lingua italiana a migranti debolmente scolarizzati: studio e valutazione dei materiali didattici della Scuola Ataya.
  • L'integrazione linguistica dei migranti: il caso del Sistema di Accoglienza e Integrazione (SAI) di Falerone (FM)
  • Preadolescenti e variazione linguistica: alcune sperimentazioni didattiche con la scuola secondaria di primo grado
  • Risorse online per la gamification: una sperimentazione con LearningApps.com in una classe di adulti del CPIA di Ferrara
  • Scrivere un libro-gioco in classe: una sperimentazione nella scuola secondaria di primo grado
  • Sperimentazioni di didattica dell'oralità nella secondaria di secondo grado: il progetto "Parliamone insieme!"
  • Spunti per una didattica del lessico attraverso l’epica nella scuola secondaria di primo grado
  • Studying Italian Abroad: A Research on Reasons and Motivation in Spain and in the US