I principali filoni di ricerca nella Linguistica italiana
riguardano:
- la ricostruzione storico-linguistica di specifici fenomeni
grammaticali, con studi sulla costruzione del periodo, sui tempi
verbali e sulla diatesi passiva;
- lo studio della lingua contemporanea e delle lingue speciali
dell'italiano, in particolare del linguaggio
giuridico-amministrativo e tecnico-scientifico;
- la didattica dell'italiano, con particolare riferimento ad
aspetti della formazione del pensiero didattico, all'insegnamento
della grammatica e alla didattica della scrittura;
- l'italiano delle traduzioni;
- il linguaggio poetico contemporaneo, in particolare della
poesia svizzera in italiano;
- la linguistica di Bruno Migliorini.
In queste ricerche è privilegiata l'integrazione tra strumenti
metodologici tradizionali della Linguistica italiana e della Storia
della lingua italiana e metodologie della Corpus linguistics, della
statistica lessicale e della ricerca sul campo.