VIALE, MATTEO; BRANCHETTI, LAURA, Tra italiano e matematica: il ruolo della formulazione sintattica nella comprensione del testo matematico, in: La didattica dell’italiano. Problemi e prospettive, Locarno, Edizione del Dipartimento formazione e apprendimento Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, 2015, pp. 138 - 148  [capitolo di libro]
                
                    Viale, Matteo, L’italiano delle letture dei “giovani adulti” tra tempo libero e scuola, «ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE», 2014, 7, pp. 58 - 74  [articolo]
                
                    F. Tomasi; I. Bartolini; F. Condello; M. Degli Esposti; V. Garulli; M. Viale, Towards a taxonomy of suspected forgery in authorship attribution field. A case: Montale’s Diario Postumo, in: Proceeding of the 1st International Workshop on Collaborative Annotations in Shared Environments: Metadata, Vocabularies and Techniques in the Digital Humanities (DH-CASE 2013), New York New York, ACM Press, «ACM INTERNATIONAL CONFERENCE PROCEEDINGS SERIES», 2013, pp. 52 - 59 (atti di: 1st International Workshop on Collaborative Annotations in Shared Environments: Metadata, Vocabularies and Techniques in the Digital Humanities (DH-CASE 2013), Florence, Italy, September 10, 2013) [Contributo in Atti di convegno]
                
                    M. Viale, Alcuni corpora dell'italiano d'oggi, in: L. RENZI, Come cambia la lingua. L'italiano in movimento, BOLOGNA, il Mulino, 2012, pp. 188 - 190  [capitolo di libro]
                
                    M. Viale, I poeti nella Svizzera italiana: una lettura dei dati, in: Repertorio bibliografico dei poeti nella Svizzera italiana (1990-2010), LUGANO, Edizioni Opera Nuova, 2012, pp. XIII - XXII  [capitolo di libro]
                
                    C. Di Benedetto; S. Ondelli; A. Pezzin; S. Tonellotto; V. Ujcich; M. Viale (a cura di): M. CORTELAZZO, I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell’italiano tra passato e presente, PADOVA, Esedra Editrice, 2012, pp. 444 . [curatela]
                
                    C. Di Benedetto; S. Ondelli; A. Pezzin; S. Tonellotto; V. Ujcich; M. Viale, Presentazione, in: M.A. CORTELAZZO, I sentieri della lingua. Saggi sugli usi dell’italiano tra passato e presente, Padova, Esedra Editrice, 2012, pp. VII - VIII  [prefazione]
                
                    R. Castagnola; M. Viale, Repertorio bibliografico dei poeti nella Svizzera italiana (1990-2010), LUGANO, Edizioni Opera Nuova, 2012, pp. 164 . [bibliografia]
                
                    R. Castagnola; M. Viale, Tre anni di pubblicazioni poetiche nella Svizzera italiana (2007-2010), «OPERA NUOVA», 2012, 6, pp. 97 - 106  [articolo]
                
                    M. Viale, Un secolo e mezzo di neologismi, «LA LINGUA ITALIANA», 2012, VIII, pp. 99 - 124  [articolo]
                
                    M. Santipolo; M. Viale (a cura di): M.A. CORTELAZZO, L. COSTATO, S. COVINO, N. MARASCHIO, C. MARAZZINI, G. MICHELI, A. NESI, I. PACCAGNELLA, M. SANTIPOLO, M. VIALE, Bruno Migliorini nella cultura del Novecento. Atti della giornata di studio (Rovigo, 14 aprile 2010), ROVIGO, Accademia dei Concordi Editore, 2011, pp. 96 . [curatela]
                
                    M. Viale, Il discorso pubblico tra vecchi e nuovi modelli, «CONCORDI», 2011, 18, pp. 41 - 60  [articolo]
                
                    M. Viale, Innovazione e resistenza al cambiamento nel linguaggio amministrativo dall’unità d’Italia a oggi: prima analisi di un corpus di documenti di enti locali, in: Storia della lingua italiana e storia dell’Italia unita. L’italiano e lo stato nazionale, FIRENZE, Cesati, 2011, pp. 687 - 704  [capitolo di libro]
                
                    M. Viale, Le competenze grammaticali di base per l’università: dati da un’esperienza didattica, in: Grammatica a scuola, MILANO, Franco Angeli, 2011, pp. 137 - 150  [capitolo di libro]
                
                    M. Santipolo; M. Viale, Presentazione, in: Bruno Migliorini nella cultura del Novecento. Atti della giornata di studio (Rovigo, 14 aprile 2010), ROVIGO, Accademia dei Concordi Editore, 2011, pp. 1 - 3  [prefazione]