Foto del docente

Matteo Viale

Professore ordinario

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: LIFI-01/A Linguistica italiana

Pubblicazioni

EUGENIO CANNOVALE PALERMO; MATTEO VIALE, 7ling, un’app per l’apprendimento linguistico di apprendenti arabofoni, «ITALIANO A SCUOLA», 2022, 4, pp. 275 - 286 [articolo]Open Access

Roberta Cella; Matteo Viale, Che cosa resterà della didattica a distanza?, «ITALIANO A SCUOLA», 2021, 3, pp. 1 - 6 [articolo]Open Access

Valentina Garulli, Lucia Pasetti, Matteo Viale (a cura di): Roberto Batisti, Francesca Busi, Claudia Cappa, Michele Daloiso, Marcello Ferro, Valentina Garulli, Sara Giulivi, Gaia Imbrogno, Stefania Leondini, Elena Martinelli, Daniela Notarbartolo, Lucia Pasetti, Caterina Pisano, Jenny Poletti Riz, Floriana Carlotta Sciumbata, Chiara Valenzano e Matteo Viale, Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 208 (DIDATTICA DELL'ITALIANO). [curatela]Open Access

Matteo Viale, «Dobbiamo insegnare l'agilità»: terremoti linguistici vecchi e nuovi nella riflessione di Fabrizio Frasnedi, «ITALIANO LINGUADUE», 2021, 13, pp. 470 - 474 [articolo]Open Access

Veronica Bagaglini, Laura Branchetti, Alessandro Gombi, Olivia Levrini, Sara Satanassi, Matteo Viale, Il ruolo del testo nell’interdisciplinarità tra matematica, fisica ed educazione linguistica: il tema del moto parabolico tra testi storici e manuali di fisica per la scuola secondaria di secondo grado, «ITALIANO A SCUOLA», 2021, 3, pp. 133 - 184 [articolo]Open Access

DEMARTINI SILVIA; SBARAGLI SILVIA; VIALE MATTEO, La lingua dei libri di testo scolastici, in: Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica, Bari, Dedalo, 2021, pp. 39 - 41 [capitolo di libro]Open Access

VIALE MATTEO, Le molteplici sfide della didattica inclusiva all’insegnamento della lingua italiana, in: Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, Bologna, Bologna University Press, 2021, pp. 27 - 32 (DIDATTICA DELL'ITALIANO) [capitolo di libro]Open Access

GARULLI VALENTINA; PASETTI LUCIA; VIALE MATTEO, L’incontro tra scuola e università per la didattica inclusiva nel progetto DISPEL, in: Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, Bologna, Bologna University Press, 2021, pp. 7 - 8 (DIDATTICA DELL'ITALIANO) [prefazione]Open Access

Cristiana De Santis; Yahis Martari; Matteo Viale, Presentazione, in: Una complessa eredità: ricordando Fabrizio Frasnedi (1944-2015), Milano, ILD - Italiano LinguaDue, 2021, pp. 431 - 432 [prefazione]Open Access

Cristiana De Santis; Yahis Martari; Matteo Viale (a cura di): Gian Mario Anselmi, Bruno Capaci, Maria Rosaria Catino, Guido Conti, Cristiana De Santis, Yahis Martari, Chiara Panzieri, Michele Prandi, Rocco Ronchi, Alberto Sebastiani, Matteo Viale, Una complessa eredità: ricordando Fabrizio Frasnedi (1944-2015), Milano, ILD - Italiano LinguaDue, 2021, pp. 92 . [curatela]Open Access

DEMARTINI SILVIA; SBARAGLI SILVIA; VIALE MATTEO, 3.2. L’italiano dei libri di testo scolastici di matematica, in: Italmatica. Lingua e strutture dei testi scolastici di matematica, Bari, Dedalo, 2021, pp. 42 - 46 [capitolo di libro]Open Access

Matteo Viale; Eugenio Cannovale Palermo, 7ling nel panorama delle app per l'apprendimento linguistico: analisi, descrizione e valutazione, in: MOOCs, Language learning and mobility, design, integration, reuse, Grenoble, HAL, 2021, pp. 1 - 9 (atti di: MOOCs, Language learning and mobility, design, integration, reuse, Napoli, 9-10 Aprile 2021) [Contributo in Atti di convegno]Open Access

ROBERTA CELLA; MATTEO VIALE, La didattica dell’italiano ai tempi del distanziamento sociale, «ITALIANO A SCUOLA», 2020, 2, pp. 1 - 6 [articolo]Open Access

ELIANA LEONETTI; MATTEO VIALE, La variabilità linguistica delle risposte a domande aperte di comprensione del testo nelle prove INVALSI computer based, «ITALIANO A SCUOLA», 2020, 2, pp. 103 - 130 [articolo]Open Access

VIALE MATTEO, Ci sono lettori surfisti e lettori palombari, in: Danilo Bruno, Tommy Cappellini, Giovanna Caravaggi, Matteo Casoni, Maria Chiara Janner, Forme e ritmi della lettura nel Cantone Ticino, Bellinzona, Repubblica e Cantone Ticino - Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport, 2019, pp. 23 - 24 [capitolo di libro]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.