Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- La società di massa nell ' analisi Andersiana
- "Riprendersi la vita": il pensiero di Alice Miller per spezzare la catena della «pedagogia nera».
- Affrontare il buio per portare alla luce. Percorsi di Pedagogia Nera
- Ali di cera per un cielo di carta - Leopardi, Lovecraft ed il rifiuto dell'antropocentrismo
- alimentazione tra scienza ed etica
- Attimi di compensazione, enhancement dal dislivello prometeico al nuovo umano
- Bioetica in Generative e Conversational AI: consapevolezza artificiale nella discussione 'LaMDA-Lemoine'
- Coltivare la carne per un futuro alimentare sostenibile. Un'indagine filosofica.
- Corpi sotto processo: l'uso della tortura nei processi alle streghe durante l'età moderna.
- CRISPR/Cas9 E NUOVI ORIZZONTI FILOSOFICI:
L’attualità di Jonas e Habermas intorno ai problemi etici dell’editing genomico
- Cura, giustizia e responsabilità. Una riflessione etica per il nostro tempo
- Dalla teoria del referente assente di Carol J. Adams alla riappropriazione della soggettività: animalismi e femminismi in dialogo
- diritto al fine vita: per una sostenibilità morale dell'eutanasia
- Editing genetico: diritti, identità, democrazia
- Essere umano e tecnologia: analisi di una complessa interazione
- Etica e governance dell'intelligenza artificiale
- Fatti e ri-fatti La chirurgia estetica come risposta al processo di invecchiamento nella società delle macchine e del ritocco
- Frammentazioni Artificiose, Radici di Terra: un’Esplorazione Filosofica attraverso la Persona di Arne Næss e il Concetto Norvegese di Friluftsliv
- Günther Anders e le sfide dell'Intelligenza Artificiale
- Günther Anders: i fatti nuovi della Seconda Guerra mondiale e i loro presupposti
- Günther Anders: una ripresa dell’immaginazione come possibile ritorno alla moralità.
- I diritti animali e la filosofia: Singer, Regan e Kosgaard
- I miti della Repubblica platonica
- Identità Spezzate, Totalitarismo tecnologico e frammentazione dell’essere umano
- Il disagio esistenziale nella modernità liquida: analisi del pensiero di Byung-Chul Han e Miguel Benasayag
- IL MOSTRUOSO TRA IERI E OGGI:
L’INDUSTRIA DELLA CARNE OGGI COME ANNULLAMENTO DEI DIRITTI MORALI PER GLI ANIMALI NON UMANI LA s
- Il potere nel pensiero politico di Hannah Arendt. Dal concetto di azione alla critica alla filosofia politica tradizionale
- Il problema della libertà di scelta entro un regime totalitario: responsabilità individuale nella Germania nazista
- Il progetto dell'autonomia - Un'analisi del pensiero politico di Cornelius Castoriadis
- Il ruolo della comunicazione nella filosofia politica di Hannah Arendt
- Intelligenza Artificiale e Musica: uno sguardo dentro la società
- Interruzione volontaria di gravidanza: Etica, storia e valori.
- Iridescenze morali.
Elaborazione della prospettiva dei diritti animali di Tom Regan per una valutazione della moralità di pratiche riguardanti alcune specie di polpo.
- John Rawls e L'Utilitarismo
- L’arrogante autodegradazione del nuovo Prometeo.
L’aldilà come misura di tutte le cose in Günther Anders e
Franz Kafka
- L’irrefrenabile sovranità tecnica in Günther Anders. L’essere umano tra senso di inadeguatezza e irresponsabilità
- L’UMANITÀ DIVISA TRA ALIENAZIONE E INDIVIDUALITÀ
Dalle riflessioni di Günther Anders alle sfide etiche del progresso tecnologico
- La catacomba molussica: il paradigma distopico nella riflessione di Günther Anders
- La disabilità attraverso lo sguardo della filosofia
- La fedeltà a se stessi contro il principio del quarto comandamento:riflessioni sui traumi infantili nella prospettiva di Alice Miller
- La filosofia di Günther Anders come visione non antropocentrica della realtà
- La genealogia dell’uomo del futuro
confessioni e profezie dall’alba al suo destino
in Aldous Huxley, Clive Staples Lewis e Vladimir Solov’ëv
- La genesi del sè
- La libertà nella definizione della vita umana: potenzialità e paure nell'essere liberi
- La prospettiva ambientalista kantiana: l’antropocentrismo non può essere nemico dell’ambiente
- La questione animale
- La questione animale. Un'analisi di studi contemporanei sul rapporto uomo-animale
- La teoria dei diritti animali. Un approccio etico antispecista
- La Vita Activa oggi: Hannah Arendt e i suoi concetti di Azione, Politica e Libertà
- Lacrime d'amore
Contributi per un'etica della cura al morente
- L'alienazione dell'uomo nell'era della tecnica, tra vergogna e doppia cecità. Note su Günther Anders
- Land grabbing: il nuovo volto della violazione dei diritti umani
- L'antispecismo nell'intersezione tra liberazione animale e liberazione umana
- Le posizioni sul fine vita in J. Finnis, R. George e R. Dworkin
- L'eterna battaglia e la speranza oltre il mare
l'opera salvifica della mitologia cristiana di J. R. R. Tolkien
- Liberazione animale: tra progresso e stasi
- Lo sterminio dei malati di mente nella Germania nazista: il pensiero di Karl Binding e Alfred Hoche
- Lo stupro degli animali, la macellazione delle donne: lo sfruttamento dei corpi come oggetto di consumo
- L'origine dei vizi e delle virtù
- Oltre la vergogna prometeica; critica alla reificazione virtuale per rimanere umani nell'era digitale
- oltre l'antropocentrismo. etica della cura ecologica
- Oltre lo Sviluppo Mainstream: un pluriverso di alternative
- Politica sessuale della speranza: per un femminismo ecologico e antispecista
- pratiche eutanasiche ed emarginazione della morte in
epoca contemporanea
- Rappresentazioni e riduzioni: Il ruolo delle immagini nella filosofia di Günther Anders
- RESPONSABILITÀ E COSTRIZIONE
Analisi delle diverse tipologie di collaborazione, dei cittadini tedeschi e dei deportati, al dominio nazista.
- Sfide all’Umanità, intelligenza artificiale e trapianti
- SIAMO LA TERRA CHE ABITIAMO. Riflessioni sull'organismo come interazione
- Somato-militanza: un percorso tra femminismo e somaestetica. Spunti di disobbedienza estetica per un'emancipazione dell'esperienza corporea femminile.
- Sotto la lente dell'Antropocentrismo - Sessismo e specismo come conseguenza del potere maschile
- Sulla banalità del male e la radicalità del bene nella contemporaneità
Una riflessione tra Hannah Arendt e Günther Anders
- Sull'etica del futuro di Hans Jonas. La responsabilità per la natura dell'umanità nella civiltà tecnologica.
- superintelligenza: una riflessione sul ruolo delle nuove tecnologie nella società contemporanea
- Tra il sociale e il profondo
.
Prospettive olistiche per una democrazia ecologica.
- Tra scienza e potere. Anders ed il mostruoso
- UN MONDO COMUNE IN CUI COABITARE L'attualità dell'analisi arendtiana sul tema delle migrazioni
- Vizio ereditario. Storia e analisi degli ideali eugenetici dal XIX secolo ad oggi
Second cycle degree programmes dissertations
- Abolizionismo penale: Problemi, alternative e configurazioni attuali
- AUTOBIOGRAFIA INSTRUMENTUM VITAE: scena quotidiana del dolore
- Censura liquida. Limiti e potenzialità della "New censorship theory"
- Concetto di nazione in Sieyes, Fichte e Renan
- Critica alla categorizzazione delle esistenze. Per una rivoluzione che parta dall'infanzia.
- Dall'Odisseo di Adorno al Prometeo di Anders: le metamorfosi della tecnica, modificatore di massa e creatore di miti
- Decostruzione di logos e sesso nel pensiero femminista
- Equilibrio inter-temporale. Bilanciamento dei diritti fondamentali e generazioni future
- Etica della cura al tempo delle macchine e del digitale
- GIUSTIZIA, LEGITTIMITÀ E DEMOCRAZIA DELIBERATIVA
Dalla «svolta politica» di John Rawls alle critiche di Seyla Benhabib contro la teoria del discorso di Jürgen Habermas
- Il naufragio morale. Arendt e Anders sul processo di deresponsabilizzazione tecnototalitaria
- Il Toro e la Fanciulla. Un progetto per i popoli europei.
- L’educazione irrisolta
- L’uomo contemporaneo tra obsolescenza e futuro: per una lettura del presente a partire da Günther Anders
- La disobbedienza civile in società democratiche: una riflessione sui classici di Thoreau, Arendt, Rawls e Dworkin
- La pena di morte tra visibilità e nascondimento. Il caso degli Stati Uniti
- La ragione del lavoro. Analisi dialettica del fare e del pensare nella società contemporanea
- La struttura del sé nella pratica di cura.
- La tortura nella storia: un dilemma di potere, verità e dignità umana
- Lavoro, Automazione e Libertà in Hannah Arendt e in Karl Marx
- Le teorie della pena
- L'eguaglianza alla prova del pregiudizio
- L'esperienza dei corpi migranti: riflessioni sul diritto internazionale tra tutela e coercizione
- Libertà individuale e responsabilità collettiva: un’analisi filosofica sulla gestione della pandemia
- LIMINAL BEINGS -
On the immorality of classifying people in movement
LIMINAL BEINGS
On the immorality of classifying people in movement
- L'individuo e la società di massa. Dalle prospettive della psicologia collettiva a Erich Fromm
- Lo stupro di massa come arma di guerra: un crimine contro l'umanità
- Moralità e politica: Kant e Arendt. Sulla veridicità come legame sociale
- Pedagogia nera. Il male ed il bene nel processo formativo del bambino.
- Per una ridefinizione contributiva della sanzione penale
- Questioni di giustizia nel rapporto tra teoria e prassi
- Radicare la tecnica in una base vitale.
Un’indagine sul rapporto tra essere umano, tecnica e ambiente a partire dal contributo di Merleau-Ponty.
- Ragione e giustizia: l'influenza di Cesare Beccaria sul diritto penale
- spettatori del terrore
riflessioni sulla dimensione metagiuridica del potere nel contesto della guerra globale al terrorismo
- Sul coraggio. Partire dal sé per essere sé
- Tecno-terrore. Anticipazioni e limiti del conservatorismo ontologico tedesco nella riflessione sulla tecnica.
- Teoria e prassi nel diritto internazionale. La questione migratoria
- The illusion of free will and its destructive effects: an incompatibilist critique to the prison system