Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- La società di massa nell ' analisi Andersiana
- "Riprendersi la vita": il pensiero di Alice Miller per spezzare la catena della «pedagogia nera».
- “Il velo totalitario nell'era della tecnica:
l'attualità di Günther Anders.
- Affrontare il buio per portare alla luce. Percorsi di Pedagogia Nera
- alimentazione tra scienza ed etica
- Antispecismo intersezionale: per la liberazione di ogni individuo umano e non umano
- Body war in Beauty world: la guerra del corpo e la supremazia estetica nella società contemporanea
- Camminare come strumento filosofico
- Capitalismo razziale: dal colonialismo ai moderni dispositivi di schiavitù e la formazione del pensiero radicale nero
- Coltivare la carne per un futuro alimentare sostenibile. Un'indagine filosofica.
- Corpi sotto processo: l'uso della tortura nei processi alle streghe durante l'età moderna.
- Cura, giustizia e responsabilità. Una riflessione etica per il nostro tempo
- Dalla teoria del referente assente di Carol J. Adams alla riappropriazione della soggettività: animalismi e femminismi in dialogo
- Disobbedienza civile nel mondo della globalizzazione
- Ecoansia e sostenibilità:la paura del cambiamento climatico è sufficiente a adottare comportamenti sostenibili?
- Editing genetico: diritti, identità, democrazia
- Eterna Bellezza: La Chirurgia Estetica come strategia di arresto del processo di invecchiamento
- Etica e governance dell'intelligenza artificiale
- Frammentazioni Artificiose, Radici di Terra: un’Esplorazione Filosofica attraverso la Persona di Arne Næss e il Concetto Norvegese di Friluftsliv
- Günther Anders e le sfide dell'Intelligenza Artificiale
- Günther Anders: i fatti nuovi della Seconda Guerra mondiale e i loro presupposti
- Günther Anders: una ripresa dell’immaginazione come possibile ritorno alla moralità.
- Hannah Arendt: analisi sulla natura del male e il rapporto tra individuo, responsabilità morale e potere
- Il criminale, un'invenzione recente. Michel Foucault e la genealogia della prigione
- Il progetto dell'autonomia - Un'analisi del pensiero politico di Cornelius Castoriadis
- Il ruolo della comunicazione nella filosofia politica di Hannah Arendt
- Intelligenza Artificiale e Disabilità
- Intelligenza Artificiale e Musica: uno sguardo dentro la società
- Interruzione volontaria di gravidanza: Etica, storia e valori.
- Iridescenze morali.
Elaborazione della prospettiva dei diritti animali di Tom Regan per una valutazione della moralità di pratiche riguardanti alcune specie di polpo.
- John Rawls e L'Utilitarismo
- L’arrogante autodegradazione del nuovo Prometeo.
L’aldilà come misura di tutte le cose in Günther Anders e
Franz Kafka
- La disabilità attraverso lo sguardo della filosofia
- La filosofia di Günther Anders come visione non antropocentrica della realtà
- La genesi del sè
- La questione animale
- La tecnica e Anders: riflessioni attuali sul mondo senza uomo
- La Vita Activa oggi: Hannah Arendt e i suoi concetti di Azione, Politica e Libertà
- L'alienazione dell'uomo nell'era della tecnica, tra vergogna e doppia cecità. Note su Günther Anders
- Le posizioni sul fine vita in J. Finnis, R. George e R. Dworkin
- Le teorie della giustizia per gli animali: diritti,
etica e benessere dei cavalli sportivi
- Libertà di morire. Il suicidio assistito in Italia.
- Libertà e uguaglianza: un'analisi della concezione della giustizia in Amartya Sen
- L'internamento femminile in manicomio: malattia mentale e oppressione sistemica
- Lo sterminio dei malati di mente nella Germania nazista: il pensiero di Karl Binding e Alfred Hoche
- Lo stupro degli animali, la macellazione delle donne: lo sfruttamento dei corpi come oggetto di consumo
- Oltre la vergogna prometeica; critica alla reificazione virtuale per rimanere umani nell'era digitale
- oltre l'antropocentrismo. etica della cura ecologica
- Politica sessuale della speranza: per un femminismo ecologico e antispecista
- pratiche eutanasiche ed emarginazione della morte in
epoca contemporanea
- SIAMO LA TERRA CHE ABITIAMO. Riflessioni sull'organismo come interazione
- Sulla banalità del male e la radicalità del bene nella contemporaneità
Una riflessione tra Hannah Arendt e Günther Anders
- Superare il dolore, abolire la morte: il Transumanesimo alla luce della critica filosofica
- superintelligenza: una riflessione sul ruolo delle nuove tecnologie nella società contemporanea
- Tra scienza e potere. Anders ed il mostruoso
- troppo giovani per scegliere?
bloccanti della pubertà e identità di genere: un’analisi etica e filosofica
- Verso l’intersezionalità: Carol J. Adams e l’etica antispecista femminista
- Vizio ereditario. Storia e analisi degli ideali eugenetici dal XIX secolo ad oggi
Second cycle degree programmes dissertations
- Abolizionismo penale: Problemi, alternative e configurazioni attuali
- Alla scoperta dell’infanzia: spunti per una riflessione filosofica
- Antispecismo e Intersezionalità. Verso una filosofia della liberazione dei corpi umani e non umani
- Caregiving: una necessità volontaria. Cura come momento molecolare di un processo sociale
- Concetto di nazione in Sieyes, Fichte e Renan
- Corpi da consumo. Denaturalizzare la violenza patriarcale e specista
- Il bambino, l'educazione, l'infanzia. Una lettura ecologica del rapporto tra il bambino e l'adulto
- Il pensiero filosofico-giuridico di Francisco de Vitoria a confronto con John Locke
- La ragione del lavoro. Analisi dialettica del fare e del pensare nella società contemporanea
- La struttura del sé nella pratica di cura.
- La tortura nella storia: un dilemma di potere, verità e dignità umana
- Libertà individuale e responsabilità collettiva: un’analisi filosofica sulla gestione della pandemia
- LIMINAL BEINGS -
On the immorality of classifying people in movement
LIMINAL BEINGS
On the immorality of classifying people in movement
- L'INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA E L'OBIEZIONE DI COSCIENZA
Da una riflessione bioetica sull'aborto ai risvolti applicativi della legge n.194/78
- Lo stupro di massa come arma di guerra: un crimine contro l'umanità
- PER UN'ESTETICA DEL SUPPLIZIO CAPITALE
Semantica, simbologia, genealogia e critica della spettacolarizzazione e performatività della scena punitiva
- Potere, corpo e carcere. Un'indagine storico-filosofica sulla punizione, la disciplina e il controllo
- Ragione e giustizia: l'influenza di Cesare Beccaria sul diritto penale
- Rapporto tra capitalismo e ripetizione differenziale: sul desiderio spazializzato e l'autopoiesi di un'immanenza pura
- Rappresentare la tortura: storia, giustificazioni, testimonianze
- spettatori del terrore
riflessioni sulla dimensione metagiuridica del potere nel contesto della guerra globale al terrorismo
- The illusion of free will and its destructive effects: an incompatibilist critique to the prison system
- Transumanesimo e la bioetica del superamento dei limiti in relazione alla prestazione sportiva
- Uomo come homo faber: l’essere umano nel suo rapporto con la tecnica e con le macchine. Riflessioni a partire da Günther Anders