Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Tu sei la tua storia"
Identità e miti delle origini nella genealogia genetica
- A partire dalla fenomenologia. Un nuovo approccio alla sofferenza mentale
- Aborto: la prospettiva femminista nel dibattito etico e giuridico
- Al confine della vita
- Ali di cera. L'etica della responsabilità nell'era della società tecnologica.
- Antropocene: l'epoca degli scimmioni nudi
- Arne Naess e Deep Ecology. Un approccio ecologico profondo alle questioni ambientali
- Autonomia, Suicidio e aiuto al suicidio: un'analisi bioetica per comprendere e problematizzare
- Auto-organizzazione ed Etica: ripensare il vivente a partire dalla visione sistemica di Varela e Maturana e dalla Fenomenologia di Merleau-Ponty
- Contrapposizione tra bene comune e liberta’ individuale all’interno dell’emergenza sanitaria covid-19 in italia
- Crispr Cas9 tra promesse e paure
- DALL’OPPRESSIONE ALLO SRADICAMENTO: STRADA
PER LA RESISTENZA
L’attualità di Simone Weil
- Democrazia e opinione pubblica al tempo della tecnopolitica.
Analisi storico-concettuale dello sviluppo della sfera pubblica in relazione ai mezzi d’informazione.
- Dicotomia tra progresso e sostenibilità.
- Digerire la violenza. Conseguenze etiche dello specismo
- Dignità e carcere
- Dimensioni del potenziamento cognitivo
- Discriminazione Genetica: tra Spettri e Opportunità
- DOPO LA VITA, LA MORTE
Dalla nascita del concetto di morte cerebrale alle implicazioni etiche del trapianto di organi.
- Esseri umani e animali nell'era degli allevamenti intensivi
- Etiche antispeciste. Lo status morale degli animali tra Singer e Regan
- Euristica dell' Eco-ansia. Un approccio proattivo all'ansia climatica.
- Fallimento digitale
- Fine vita. Dialogo aperto tra Religione e Stato
- Genealogia critica della ragione e del dominio per una prospettiva ecofemminista
- Genealogie cyborg. Le figlie disobbedienti di Donna Haraway tra futurità queer e femminismo glitch
- Genetica e morale: sulla possibilità di tracciare un confine tra terapia e potenziamento
- Homo dignus vs. Homo digitalis. Umanità in cammino
- i concetti di usurpazione e fides all'interno della dottrina politica lockiana
- I diritti oltre la specie: riflessioni sull'antispecismo di Tom Regan.
- il fine vita tra principio di autodeterminazione e religioni monoteiste
- Il malato mentale tra reclusione e riappropriazione di sé:
storia del manicomio italiano dall'inizio alla fine
- Il male, la rivoluzione digitale e il Coronavirus
- Il mito della "meritocrazia": non è solo questione di impegno
- Il principio responsabilità per un’etica ambientale
- Il progresso tecnologico
- Il rapporto "Verità-Menzogna" nella Francia del XVIII secolo: un'analisi dell'arbitrio e dei principi morali fra Benjamin Constant e Immanuel Kant.
- Il relazionalismo profondo di Arne Næss
Il ridimensionamento del principio di autonomia per una bioetica relazionale
- Il soggetto postumano all’interno della riflessione cyberfemminista.
- Immortalità ed eugenetica. Analisi etica delle nuove frontiere della tecnica
- Infibulazione
Il labile confine tra cultura, libertà e diritto
- Ingegneria genetica: considerazioni bioetiche da Hans Jonas a Ronald Dworkin
- L’azione e il discorso. Attori democratici e spazio pubblico da Hannah Arendt a Jürgen Habermas
- La condizione sociale dell'individuo nella società postmoderna
- La crisi della soggettività umana e il silenzio etico a radice della macchinizzazione e deumanizzazione dell’umanità.
- LA DIGNITÀ UMANA
Essere dignitosi o avere dignità: il dilemma del reciproco riconoscimento
- La musica del silenzio: morte e musica nel pensiero di Vladimir Jankélévitch.
- La narrazione mancata tra biopolitica e psicopolitica. Una critica sull’origine dell’anoressia nervosa
- La privacy nella società dell'informazione
- La riconciliazione con l’Altro-rispetto-a-noi. Una critica francofortese
- L'esistenza umana come paradosso nel saggio L’Ultimo Messia di Peter Wessel Zapffe: ricavare un orizzonte estetico per un’etica dal nulla.
- L'etica oltre l'umano. Un confronto tra due percorsi di ricerca
- L'evoluzione sociale secondo Jean-Jacques Rousseau
- Liberarsi dalle catene del dominio. Un itinerario filosofico verso l'etica della cura.
- Libertà Monadica - La condizione del cittadino contemporaneo
- Lo spazio della razionalità in una società tecnica. Nuove prospettive per un'umanità in crisi, da Husserl a Horkheimer
- Lo specismo letto attraverso il rapporto tra essere umano ed essere canino
- Mortalità, fiducia, libertà: un viaggio nel dibattito filosofico-istituzionale sul fine vita
- Murray Bookchin: un ponte tra giustizia ambientale e giustizia sociale
- Ontologie ecologiche
Le conseguenze etiche di un Sé relazionale.
- Per un’ecologia del vivente. Fritjof Capra e la visione sistemica della natura
- Per una giustizia materiale globale. L’approccio delle capacità di Amartya Sen e Martha Nussbaum
come critica alla teoria della giustizia di John Rawls
- PER UNA RELIGIONE ECOLOGICA: dall’individualismo cristiano
ad una prospettiva olistica
- Possibilità e limiti di un’etica globale in un mondo multiculturale
- Potere, sorveglianza e biopolitica nel pensiero di Michel Foucault
- Provvisorio
- Punizione e controllo: tra il dentro e il fuori.
- Razzismo. Storia, scienza e politica
- Reinventare la Natura. Possibilità e problemi dell'applicazione della tecnica al cambiamento climatico
- Responsabilità pubblica e privata: l'approccio etico-morale di Hans Jonas e la missione educativa di don Lorenzo Milani
- Riconoscimento e tutela dei diritti delle minoranze
Prospettive politiche per una società pluralista
- Riflessioni filosofiche sull’ambiente e sulla responsabilità umana
- Riflessioni sul Postumanesimo. Etica e dignità tra uomo e cyborg
- Ripensare il cerchio della morale. Nuove proposte per lo status morale degli animali tra Peter Singer e Tom Regan
- Ronald Dworkin
Il contributo di Ronald Dworkin al dibattito bioetico sull'aborto e sull'eutanasia
- Scegliere la tortura: quando la forza distrugge il diritto
- Sottomissione, distanza, automazione: la civiltà dell’informazione
- STATO E INDIVIDUO, la ricchezza della differenza.
- Sull'interdipendenza tra male e pensiero: Hannah Arendt e il crollo morale del Novecento
- Tra natura e cultura: princìpi per un'educazione ambientale
- Tra paura e responsabilità: il pensiero etico di Hans Jonas
- Un'etica per la pandemia
Second cycle degree programmes dissertations
- "Io sono solo, e loro invece sono tutti". Per un'analisi filosofica del diritto e del potere a partire dalla Russia di era Putin.
- Alle radici della biopolitica.
Spunti di riflessione sul corpo, la popolazione e il potere a partire dall'opera di Michel Foucault.
- ATTRAVERSO I TOTALITARISMI. LIMITI E CONTROVERSIE DEL DIRITTO POSITIVO: UN PARADIGMA IN CRISI.
Il volto umano ideale del diritto: costituzioni e democrazia
- Giustizia e Telos:
il Bene Comune come fondamento per una società giusta.
L’analisi di un dibattito tra John Rawls e Michael Sandel
- IL CASO DICIOTTI. Diritti negati e politiche migratorie
- Il doppio volto del diritto: legalità e illegalità
Dalla Repubblica di Weimar all'ascesa del nazionalsocialismo
- Il potere di normalizzazione in Michel Foucault
- Il prisma delle responsabilità naziste in Hannah Arendt
- Il regime delle passioni
- Is American Democracy in danger?
Un'analisi della recente messa alla prova del sistema democratico statunitense.
- La concezione di giustizia come equità nel pensiero di John Rawls
- La denazificazione. Come le istituzioni hanno risposto agli orrori del Terzo Reich
- La fantasia come strumento di cambiamento: Herbert Marcuse e la società capitalistica avanzata degli anni 50 e 60
- La funzione emancipatrice della politica nel pensiero di John Stuart Mill
- La produzione del detenuto e la riproduzione delle diseguaglianze
- La svolta di Canguilhem. Dalla medicina positivista ai nuovi approcci alla cura
- La tortura di genere: storia e critica di un crimine estremo
- Le donne e il genere. Dalla caccia alle streghe alle teorie queer
- L'evoluzione del pensiero pedagogico europeo tra fine 1600 e inizio 1800
- Lineamenti di un teoria e di una pratica della complessità
- Prospettive postmoderne e postumane del femminismo interspecie a partire da Donna Haraway
- Rapporto Uomo-Mondo nella filosofia di Günther Anders e Martin Buber
- RAZZISMO E MODERNITÀ
Dal paradigma ottocentesco della discriminazione all’attuale dibattito sull’hate speech
- Ricordare la tortura
Il G8 di Genova vent'anni dopo
- Ripensare lo spazio politico. Per una comprensione del proprio tempo
- Soggetti animali. Problemi e prospettive a confronto
- Tedeschi comuni: colpa e responsabilità nella Germania del Terzo Reich
- Un varco oltre la pena: Problemi etici e prospettive di riforma del sistema penitenziario moderno
- Un'analisi del totalitarismo. Politica e Democrazia in Hannah Arendt e Claude Lefort