Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "L'e-commerce nel luxury retail"
- "L'OBBLIGO MORALE NEL MARKETING MODERNO:
Analisi delle Strategie di Coca-Cola in Risposta alle Sfide della Pandemia"
- "Montagna che vive": progetto di city branding per Castiglione dei Pepoli.
- “Dallo snack al campo-L’approccio comunicativo di Fonzies e Lay's nel marketing sportivo”
- Accessibilità che si legge (e si tocca): packaging inclusivo per la disabilità visiva
Analisi semiotica comparata tra Kellogg's (NaviLens) e Nestlé (Braille)
- aci e la comunicazione sociale:
un’analisi semiotica
- Advocacy marketing: il potere del volontariato nel settore non-profit
- analisi dell’usabilità di siti web di aziende del settore beverage: come la semiotica può diventare una valida alleata
- Analisi delle strategie di comunicazione del brand Amabile Jewels
- Analisi delle strategie di comunicazione e marketing dell'F.C. Internazionale Milano
- Analisi delle strutture semio-narrative della collezione primavera/estate 2023 di Vivienne Westwood: la semiotica come strumento di analisi dell'influencer marketing
- Analisi semiotica comparata dei profili Instagram di wedding planner
- Analisi semiotica del cambiamento di governo: discorsi di insediamento di Giuseppe Conte e Mario Draghi
- Analisi semiotica del rebranding di
Tavernello: identità, valori e narrazioni a confronto tra il prima e il dopo
a confronto tra il prima e il dopo
- Analisi semiotica della comunicazione social di Taffo Funeral Services
- Analisi semiotica della strategia comunicativa di Scavolini
- Analisi semiotica della strategia di comunicazione di Victoria's Secret
- Autismo e trasformazione culturale. Un approccio semiotico all'attivismo web: da Chloé Hayden al caso italiano
- Barbour, la Royal Family e la narrazione dell'heritage britannico nei nuovi media
- Beauty for All & Blur the Lines per l'inclusività nel mondo beauty
- Brand identity e brand reputation: uno studio comparativo tra einaudi editore e newton compton editori attraverso instagram
- Bridgerton: fenomeno transmediale di successo
- Butega Romagnola: il ruolo chiave della comunicazione strategica per le piccole imprese
- Calcio e salute mentale: analisi delle campagne You are not alone e Heads up
- CGI marketing campaigns: il caso Maybelline New York
- Chi controlla Rewind? Proposta di analisi di Youtube Rewind 2018
- Commercial sharenting e identità infantile online: analisi di tre casi di studio
- Comunicare la sostenibilità su Instagram: strategie semiotiche e narrative di Patagonia e Stella McCartney
- Comunicazione dei brand su Instagram: Analisi semiotica dei post di Rare Beauty e Laneige
- Comunicazione di genere nella pubblicità e brand image: il caso Victoria's Secret e Spanx a confronto
- Comunicazione Digitale e sostenibilità nel settore moda. Il caso OVS.
- Comunicazione politica sui social: il caso del Sindaco Marco Ballarini
- Cucina Botanica. Eat pretty, think green
- Dagli Angeli al Body Positive: Il caso Victoria's Secret.
L'evoluzione della strategia comunicativa dagli anni Novanta a oggi con un focus sulla ridefinizione dei canoni di bellezza
- Dalla campagna elettorale al Governo. Un'analisi semiotica dello storytelling di Giorgia Meloni
- Digital marketing e brand identity nel settore cosmetico: le strategie di Rhode e Masqmai
- Dior: narrative di femminilità tra passerelle e social media
- Divulgazione scientifica su YouTube: come lo storytelling influenza la popolarità dei canali scientific
- equilibrio di genere e strategia comunicativa nello sport: il caso studio di virtus bologna, reyer venezia e valencia basket
- Fitness e comunicazione digitale: analisi comparativa e semiotica delle strategie di marketing di FGM04 e Prozis
- Franciacorta: un vino e un territorio. Un’analisi semiotica dei profili Instagram delle aziende vitivinicole locali
- Generazioni (e diete) a confronto: analisi semiotica della campagna "Help dad" di Oatly
- Gucci: la continua rinascita di una fenice
Lo storytelling di Alessandro Michele e Sabato De Sarno
- I MEDIA DIGITALI E IL MONDO DELLA MUSICA: ROLLING STONES, PINK FLOYD e PEARL JAM FRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE
- Il co-branding come strategia di marketing: un'analisi semiotica del caso NikexTiffany&Co.
- Il doping: ad ogni atleta i propri meriti
- Il fenomeno del BookTok e il suo impatto sulle tendenze di lettura: il successo dei romance. I casi Felicia Kingsley e Erin Doom.
- Il linguaggio nascosto dei pagamenti digitali:
semiotica, NFC e UX tra realtá e virtualitá
- Il loyalty marketing contemporaneo: i casi di Alo Yoga e Tarte Cosmetics
- Il Narrative Marketing: come viene usato lo storytelling nelle campagne di comunicazione commerciale. I casi di Chupa Chups e Haribo
- Il Panda siamo noi: strategie di comunicazione che cambiano la narrativa sull’ambiente
- il ruolo dei social media nell’organizzazione e promozione degli eventi: uno sguardo al coachella valley music and arts festival.
- Il ruolo delle emozioni nel food marketing: analisi semiotica del caso Mulino Bianco
- Il ruolo di Letterboxd nella promozione e discussione dei film
- Il vino come status symbol: una semiotica del lusso e del prestigio nel marketing delle aziende vitivinicole
- Il volto dello streaming musicale
- Influencer Marketing su TikTok: il caso di ClioMakeUp
- Informarsi in modo nuovo sui social media: i casi Will Ita, Torcha e Factanza
- Innovazione Visuale in Jacquemus: Un'Analisi Semiotica della CGI nella Comunicazione di Moda
- L’importanza determinante del Tone of Voice su FoodTok: analisi del case study su “Cucina con Ruben”
- L’influenza di TikTok sul marketing e sulla brand identity: Subdued e Labello a confronto
- La bellezza ai tempi dell'intelligenza artificiale: Dove e la campagna pubblicitaria "The Code" contro l'uso dell'IA
- La campagna "Dibidabi" di Serenis: un'analisi semiotica della comunicazione nella psicologia online
- la campagna promozionale di one piece live action
- La campagna Rebuild the World di Lego. Un'analisi semiotica
- La comunicazione aziendale online: un'arma per il successo. Il caso di Durex.
- La comunicazione di Ryanair su Instagram per il mercato italiano.
Un'analisi semiotica
- La comunicazione online del
dipartimento di scienze mediche e
chirurgiche (DIMEC) dell’Università
di Bologna.
Analisi e pianificazione strategica.
- la costruzione dell'identit politica su instagram: analisi
semiotica comparata delle campagne di de pascale e ugolini
per la presidenza dell'emilia-romagna
- La crescita di una denominazione. Il caso del Trentodoc.
- La digital transformation del lusso: Farfetch, l’e-tailer degli atelier di moda
- La moda al mercato, le strategie comunicative: il caso Attebasile Abbigliamento
- La MotoGP nell'era social: analisi semiotica delle narrazioni digitali
- La narrazione del dato nell'era digitale: il caso Spotify Wrapped e le sue strategie semiotiche
- La prima stagione della serie tv
“Drive to Survive": un’analisi semiotica
- La Scuderia Ferrari e le strategie comunicative dei social media
- La semiotica applicata al web: analisi e redesign del sito della casa editrice Terra marique
- La semiotica dei nuovi media: Martina Strazzer e il suo love-brand
- la semiotica delle campagne elettorali su stampa e affissioni in italia e belgio
- La strategia di comunicazione digitale del Consorzio Tutela Prosecco DOC e il caso di studio “Inspired by the classic, moved by the future”
- La strategia vincente di Red Bull nel mercato degli Energy Drink
- L'arte contemporanea nell'era digitale: il caso ArtZonzo
- Lavoro, giovani e nuovi media: i casi italiani di Talkin Pills e Fabiana Manager a confronto con gli USA
- l'ecosistema simbolico di cucinabotanica: un caso di studio
- L'evoluzione del giornalismo digitale: analisi semiotica di Will Media, Torcha e Factanza
- l'identità di uno studio cinematografico: le strategie comunicative di a24
- L'inclusività nell'era dell'intelligenza artificiale: analisi semiotica della campagna pubblicitaria "The Code" di Dove
- Linguaggi del Piacere: Strategie comunicative a confronto nel settore dei sex toys
- l'ironia del funerale
strategie non convenzionali di taffo e riccardo pirrone
- Narrazioni politiche e uso strategico di Instagram nelle europee 2024: un'analisi semiotica delle campagne social di Lega, PD e +Europa
- Nespresso e Lavazza, due strategie social per un nuovo mercato del caffè
- Oltre il Marketing Tradizionale, Il nuovo modo di fare Marketing all'era di TikTok
- Omnicanalità aziendale: sviluppo strategico attraverso Semiotica e Storytelling
- Omni-Channel Strategy: casi Vuitton e Prada
- Personal branding e social selling. Una prospettiva semiotica
- POWERVOLLEY MILANO: Analisi Semiotica della Strategia Comunicativa
- Pubblicità al Festival di Sanremo: la strategia semiotica di Spotify e TIM
- Real Time Marketing e Formula Uno: come il motorsport diventa digitale e interattivo
- rebranding: dalla brand identity al restyling del pack, il caso studio chilly
- Rinnovare l’Immagine, Recuperare la Reputazione: Un Approccio Semioticamente Strategico per San Crispino
- Sabrina Carpenter e la costruzione di un'identità coerente: analisi semiotica della campagna Short n'Sweet
- Semiotica dei Nuovi Media e Brand Identity nel Settore Alimentare: Analisi Comparativa della Comunicazione Social di Amadori e Fileni
- Semiotica visiva ed enunciativa su YouTube: l’analisi comparativa dei casi “aledellagiusta” e “Progetto Happiness”
- Seo e intenti di ricerca: un'analisi semiotica
- Social fashion food - Le personas in @armanirestaurants, @gucciosteria e @thepolobar con la ricerca di isotopie.
- Social Media e Ristorazione fra Italia e Paesi Nordici: Un'analisi semiotica
- Sogni Ludici - come il corpo si interfaccia nella realtà virtuale
- Specchi digitali e bellezza a(r)umentata: il Virtual Try-On nel digital beauty marketing
Analisi semiotica comparata tra Douglas e Sephora nel mercato italiano
- Sport e marketing: la costruzione del personal brand di Jannik Sinner
- Strategie di comunicazione nel mercato digitale: il caso yuka attraverso la lente semiotica
- Strategie semiotiche nei social media: il caso Ultimo e l'engagement della fanbase
- Taylor Swift e Chiara Ferragni: un'analisi semiotica dello storytelling di due scandali
- Territorio e marca: come Ichnusa e Raffo valorizzano l'identità regionale attraverso la comunicazione pubblicitaria
- Tra imprenditorialità e genialità: il
caso Tod’s
- Tra Minimalismo e Massimizzazione: Un'Analisi Semiotica dei Brand Glossier e The Ordinary
- Tra vite lente e veloci: analisi semiotica dei brand Zara e Catheclisma su Instagram
- Un’analisi semiotica: travel influencer a confronto.
- Vegan influencer. Usare instagram per ridurre il consumo di alimenti di origine animale
- VirAI - Text to image: la viralità dell’arte artificiale
- Wallapop: un’ottica semiotica sulla piattaforma di mercato circolare
Second cycle degree programmes dissertations
- Ageism e rappresentazione del corpo femminile over 50: un’analisi semiotica della comunicazione pubblicitaria di Tena
- Celebrity branding e cosmesi: quattro brand a confronto
- comunicare la sostenibilità nella società dei consumi
- Gli stereotipi di genere nelle pubblicità per l'infanzia
Un'analisi semiotica degli spot televisivi
- Hospitality e Rebranding: il case study di "The Social Hub”
- Il caso Ferragni-Balocco: Un'analisi semiotica di un errore di comunicazione
- Il lato "scuro" della forza: analisi semiotica delle narrazioni commerciali e delle identità legate ai prodotti ad alto contenuto proteico
- IL LINGUAGGIO PUBBLICITARIO NELL'ERA DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Analisi semiotica di spot realizzati con AI text-to-video
- Il ruolo di Instagram e TikTok nelle strategie di comunicazione dello street food italiano: i casi all’Antico Vinaio e Con Mollica o Senza
- la rappresentazione del consumo responsabile e circolare nel panorama della postmodernità dei consumi, il caso Patagonia
- lo stereotipo culturale italiano nel linguaggio pubblicitario
- Locarno Film Festival: branding & identity della capitale mondiale del cinema d’autore
- Nintendo Switch e i suoi audiovisivi. Spot, strategie e rappresentazione di genere: un'analisi semiotica
- Paolo Sorrentino: tra poetica e marketing
- Podcast e mistero: analisi semiotica della narrazione in Only Murders in the Building
- Raccontare il femminicidio: analisi semiotica del caso Giulia Cecchettin nel discorso giornalistico
- Semiotica e branding: il caso 'Vagin' tra identità e differenziazione competitiva
- Semiotica e SEO: relazione, punti di contatto, applicazioni pratiche.