Foto del docente

Giovanna Cosenza

Professoressa ordinaria

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PHIL-04/B Filosofia e teoria dei linguaggi

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • "L'e-commerce nel luxury retail"
  • "L'OBBLIGO MORALE NEL MARKETING MODERNO: Analisi delle Strategie di Coca-Cola in Risposta alle Sfide della Pandemia"
  • "Montagna che vive": progetto di city branding per Castiglione dei Pepoli.
  • Advocacy marketing: il potere del volontariato nel settore non-profit
  • analisi dell’usabilità di siti web di aziende del settore beverage: come la semiotica può diventare una valida alleata
  • Analisi della comunicazione pubblicitaria di Apple e Samsung dopo il greenwashing
  • analisi della comunicazione sui nuovi media di Too Young To Wed e di Girls Not Brides
  • Analisi della strategia di comunicazione di Unobravo
  • Analisi delle strategie di comunicazione e marketing dell'F.C. Internazionale Milano
  • Analisi delle strutture semio-narrative della collezione primavera/estate 2023 di Vivienne Westwood: la semiotica come strumento di analisi dell'influencer marketing
  • Analisi semiotica comparata dei profili Instagram di wedding planner
  • Analisi semiotica dei discorsi politici: I casi di Zelensky e Putin
  • Analisi semiotica della comunicazione social di Taffo Funeral Services
  • Analisi semiotica della strategia comunicativa del Gruppo Caviro nei nuovi media
  • analisi semiotica della strategia comunicativa di Caffè Design
  • Analisi semiotica della strategia comunicativa di Scavolini
  • analisi semiotica di campagne pubblicitarie. la sostanziale differenza tra i brand che comunicano sostenibilità, ed i brand che se ne occupano.
  • Analisi semiotica di uno spazio di consumo: il caso Louis Vuitton
  • Animali, pet food e pubblicità
  • Autismo e trasformazione culturale. Un approccio semiotico all'attivismo web: da Chloé Hayden al caso italiano
  • Brand Communication: il caso VeraLab Analisi semiotica dei siti web di VeraLab, Somatoline SkinExpert e BioNike
  • Brand identity e brand reputation: uno studio comparativo tra einaudi editore e newton compton editori attraverso instagram
  • Brand Image: associare un volto a un brand Un'analisi semiotica
  • Branding e Rebranding. I casi Pepsi e Tavernello
  • Bridgerton: fenomeno transmediale di successo
  • Butega Romagnola: il ruolo chiave della comunicazione strategica per le piccole imprese
  • Calcio e salute mentale: analisi delle campagne You are not alone e Heads up
  • Campagne di comunicazione sulle malattie mentali
  • CGI marketing campaigns: il caso Maybelline New York
  • Chi controlla Rewind? Proposta di analisi di Youtube Rewind 2018
  • Ciao Kim: un racconto della diva moderna analisi della collaborazione tra Dolce&Gabbana e Kim Kardashian
  • Come nasce una leggenda il caso di Ferruccio Lamborghini
  • Comunicare il turismo di lusso online. Analisi semiotico-comunicativa del sito web di "Baglioni Hotels and Resorts".
  • Comunicare l’arte: il caso delle Gallerie degli Uffizi analisi semiotica e riscontri sociali
  • Comunicazione dei brand su Instagram: Analisi semiotica dei post di Rare Beauty e Laneige
  • Comunicazione di genere nella pubblicità e brand image: il caso Victoria's Secret e Spanx a confronto
  • Comunicazione Digitale e sostenibilità nel settore moda. Il caso OVS.
  • Comunicazione politica sui social: il caso del Sindaco Marco Ballarini
  • Confronto di strategie nel settore del trasporto aereo: analisi di comunicazione e marketing tra Ryanair e Lufthansa
  • Dagli Angeli al Body Positive: Il caso Victoria's Secret. L'evoluzione della strategia comunicativa dagli anni Novanta a oggi con un focus sulla ridefinizione dei canoni di bellezza
  • Dalla campagna elettorale al Governo. Un'analisi semiotica dello storytelling di Giorgia Meloni
  • Dalla Pop Art all'arte della pubblicità pop: uno sguardo semiotico sul caso Coca-Cola
  • Dietro lo Humane Washing: una realtà tutt’altro che umana
  • Digital marketing e brand identity nel settore cosmetico: le strategie di Rhode e Masqmai
  • Dior: narrative di femminilità tra passerelle e social media
  • Divulgazione scientifica su YouTube: come lo storytelling influenza la popolarità dei canali scientific
  • Doge meme, nascita e sviluppo di un fenomeno di internet
  • Duolingo dall'App a TikTok. Come il divertimento si combina all'apprendimento
  • Evoluzione dell’ e-Commerce, nuove prospettive dal mondo Social.
  • Femminicidio nei diversi mezzi di comunicazione: il caso di Giulia Ballestri
  • Femvertising come strategia di marketing: il caso di Victoria’s Secret
  • Ferrari Purosangue: Come è stata presentata l'auto dalle testate Motor1 e Quattroruote nei rispettivi account social Instagram e TikTok Analisi e confronto tra gli utenti modello e gli utenti empirici
  • Franciacorta: un vino e un territorio. Un’analisi semiotica dei profili Instagram delle aziende vitivinicole locali
  • Generazioni (e diete) a confronto: analisi semiotica della campagna "Help dad" di Oatly
  • Gucci: la continua rinascita di una fenice Lo storytelling di Alessandro Michele e Sabato De Sarno
  • Heroin chic: riflessioni sul look e la semiotica visiva attraverso le sue fotografie
  • heura foods: uno sguardo semiotico al cibo del futuro
  • Il brand activism e la rivoluzione di Vivienne Westwood
  • Il caso Amabile Jewels: analisi semiotica della pagina Instagram del brand e la sua trasformazione da marca a Lovemark.
  • Il caso Netflix. Un'analisi delle strategie del colosso dello streaming on-demand
  • Il caso Shein. Punti di forza e limiti nel rapporto tra brand, influencer e consumatori.
  • Il co-branding come strategia di marketing: un'analisi semiotica del caso NikexTiffany&Co.
  • Il costo della bellezza nell’era dei social network. Analisi delle campagne di sensibilizzazione di Dove
  • Il fenomeno Barbie nel marketing cinematografico
  • Il fenomeno del BookTok e il suo impatto sulle tendenze di lettura: il successo dei romance. I casi Felicia Kingsley e Erin Doom.
  • Il marketing esperienziale e il mondo dell'intrattenimento: la performance artistica come metodo di conversione del cliente
  • Il mercato second hand, tra marketing e solidarietà: i casi Vinted e Re-Use With Love
  • Il Narrative Marketing: come viene usato lo storytelling nelle campagne di comunicazione commerciale. I casi di Chupa Chups e Haribo
  • Il Panda siamo noi: strategie di comunicazione che cambiano la narrativa sull’ambiente
  • Il rapporto con l’utente nell’e-commerce: analisi semiotica degli e-commerce di Waterdrop e air up
  • Il ruolo dei colori nel marketing delle energie rinnovabili: Il caso Wevèz in relazione ai suoi competitor
  • il ruolo dei social media nell’organizzazione e promozione degli eventi: uno sguardo al coachella valley music and arts festival.
  • Il ruolo di Letterboxd nella promozione e discussione dei film
  • Il teleracconto: storia e sviluppi della tecnica teatrale
  • Il volto dello streaming musicale
  • Influencer Marketing su TikTok: il caso di ClioMakeUp
  • Informarsi in modo nuovo sui social media: i casi Will Ita, Torcha e Factanza
  • Innovazione Visuale in Jacquemus: Un'Analisi Semiotica della CGI nella Comunicazione di Moda
  • IVG Narrazioni a confronto
  • L’arte della comunicazione visiva: analisi dello studio creativo Housatonic
  • L’importanza determinante del Tone of Voice su FoodTok: analisi del case study su “Cucina con Ruben”
  • L’influenza di TikTok sul marketing e sulla brand identity: Subdued e Labello a confronto
  • L’intelligenza artificiale e lo storytelling: il caso Jacquemus
  • L’Utilità del Benchmarking per Aumentare l’Efficacia della Comunicazione Aziendale.
  • La campagna Rebuild the World di Lego. Un'analisi semiotica
  • La comunicazione aziendale online: un'arma per il successo. Il caso di Durex.
  • La comunicazione della GDO italiana: un'analisi semiotica
  • la comunicazione della salute e del benessere: i casi Dove, Durex, e la campagna 'Open letters'
  • La comunicazione di Nespresso: storytelling e sostenibilità
  • La comunicazione di Netflix Italia a Sanremo 2023: un caso di successo di content marketing e storytelling
  • La comunicazione di Ryanair su Instagram per il mercato italiano. Un'analisi semiotica
  • La comunicazione digitale di Unieuro: costruzione della brand identity tra unconventional marketing e transmedia branding
  • La comunicazione online del dipartimento di scienze mediche e chirurgiche (DIMEC) dell’Università di Bologna. Analisi e pianificazione strategica.
  • La comunicazione sostenibile nel settore cosmetico: il caso Yves Rocher
  • La moda al mercato, le strategie comunicative: il caso Attebasile Abbigliamento
  • La politica sui social media. Potenzialità e rischi: il caso TikTok
  • La prima stagione della serie tv “Drive to Survive": un’analisi semiotica
  • La rappresentazione della disabilità nei media. Quattro analisi semiotiche
  • La semiotica applicata al web: analisi e redesign del sito della casa editrice Terra marique
  • la semiotica delle campagne elettorali su stampa e affissioni in italia e belgio
  • La strategia vincente di Red Bull nel mercato degli Energy Drink
  • Lavoro, giovani e nuovi media: i casi italiani di Talkin Pills e Fabiana Manager a confronto con gli USA
  • l'ecosistema simbolico di cucinabotanica: un caso di studio
  • L'evoluzione del giornalismo digitale: analisi semiotica di Will Media, Torcha e Factanza
  • l'identità di uno studio cinematografico: le strategie comunicative di a24
  • L'inclusività nell'era dell'intelligenza artificiale: analisi semiotica della campagna pubblicitaria "The Code" di Dove
  • L'influenza della morale pubblica sulla pubblicità: lo scandalo Balenciaga
  • l'ironia del funerale strategie non convenzionali di taffo e riccardo pirrone
  • lo storytelling come strategia vincente: il caso dei virtual influencer
  • Lockdown 2020 e comunicazione sui social media: confronto tra gli account Instagram @pasta_rummo e @pastalamolisana
  • L'utente e la marca: un'analisi semiotica del re-branding di Barilla Italia
  • Milka, il lato tenero: analisi semiotica delle strategie di comunicazione del brand
  • Motomami: da titolo a stile di vita. Dare significato al significante attraverso estetica e marketing.
  • Narrazioni politiche e uso strategico di Instagram nelle europee 2024: un'analisi semiotica delle campagne social di Lega, PD e +Europa
  • Nespresso e Lavazza, due strategie social per un nuovo mercato del caffè
  • Newsjacking: quando l'attualità diventa l'arma vincente per una valida strategia di marketing.
  • Oltre il Marketing Tradizionale, Il nuovo modo di fare Marketing all'era di TikTok
  • Omnicanalità aziendale: sviluppo strategico attraverso Semiotica e Storytelling
  • Omni-Channel Strategy: casi Vuitton e Prada
  • Personal branding e social selling. Una prospettiva semiotica
  • POWERVOLLEY MILANO: Analisi Semiotica della Strategia Comunicativa
  • Promuovere la bellezza interiore e autentica: analisi semiotica del caso Lancôme
  • Real Time Marketing e Formula Uno: come il motorsport diventa digitale e interattivo
  • Reel or Real? La CGI come nuovo tool promozionale: il caso Maybelline New York
  • Selena Gomez e Rare Beauty: evoluzione dello storytelling dal profilo di influencer e CEO a quello di prodotto e brand
  • Semiotica & SEO (Search Engine Optimization): Approccio empirico al web semantico
  • Semiotica dei giochi di carte collezionabili: perché le partite sono testi e una definizione di flavor
  • Semiotica dei Nuovi Media e Brand Identity nel Settore Alimentare: Analisi Comparativa della Comunicazione Social di Amadori e Fileni
  • Semiotica e digital strategy. Due casi a confronto: Palazzo Pallavicini e Palazzo Bonaparte
  • Semiotica visiva ed enunciativa su YouTube: l’analisi comparativa dei casi “aledellagiusta” e “Progetto Happiness”
  • Seo e intenti di ricerca: un'analisi semiotica
  • Sfumature di femminilità. Un'analisi sulle BLACKPINK
  • Sinergie di Stile: L'incontro tra Stüssy e Dries Van Noten nella Moda Contemporanea
  • Social e viaggi: un'analisi semiotica dei profili Instagram dei travel creator Giovanni Arena e Giulia Lamarca
  • Social fashion food - Le personas in @armanirestaurants, @gucciosteria e @thepolobar con la ricerca di isotopie.
  • Social Media e Ristorazione fra Italia e Paesi Nordici: Un'analisi semiotica
  • Sogni Ludici - come il corpo si interfaccia nella realtà virtuale
  • Sport e marketing: la costruzione del personal brand di Jannik Sinner
  • Star-ordinario. La comunicazione visiva dell'album Relax di Calcutta
  • Stereotipi di genere e giocattoli: uno studio su Giochi Preziosi e LEGO
  • Storytelling della sostenibilità nell'industria tessile laniera pratese: il caso della ditta Manteco
  • Strategie di comunicazione e persuasione nelle campagne pubblicitarie dei beni di lusso: I casi Rolex e Omega.
  • Strategie pubblicitarie sui social network: il caso delle compagnie aeree
  • Strategie semiotiche nei social media: il caso Ultimo e l'engagement della fanbase
  • Swipe, Match, Love: Un'analisi semiotica delle componenti ludiche nell'app di dating Tinder
  • Territorio e marca: come Ichnusa e Raffo valorizzano l'identità regionale attraverso la comunicazione pubblicitaria
  • The Coca-Cola Company e l'uso dell'intelligenza artificiale generativa nel suo marketing
  • Tra imprenditorialità e genialità: il caso Tod’s
  • Tra Minimalismo e Massimizzazione: Un'Analisi Semiotica dei Brand Glossier e The Ordinary
  • Tra vite lente e veloci: analisi semiotica dei brand Zara e Catheclisma su Instagram
  • Un’analisi semiotica: travel influencer a confronto.
  • un'analisi semiotica del caso marracash: il confronto tra gli album 'persona e 'noi, loro, gli altri'
  • Vegan influencer. Usare instagram per ridurre il consumo di alimenti di origine animale
  • Viaggiare attraverso le esperienze degli altri analisi semiotica dei canali social di due travel influencer italiani
  • VirAI - Text to image: la viralità dell’arte artificiale
  • Wallapop: un’ottica semiotica sulla piattaforma di mercato circolare

Tesi di Laurea Magistrale

  • "L'italianità rappresentata nelle manifestazioni testuali della marca. Un'analisi delle campagne di Bottega Veneta, Barilla e Fiat".
  • Analisi della comunicazione dei principali festival di musica elettronica Italiani del 2022
  • Analisi socio-semiotica dell’Anti-Design:i casi studio di Gufram e Seletti
  • brand image e pubblicità. un’analisi semiotica del linguaggio nella comunicazione di diesel, gucci e valentino dal 2016 al 2021
  • Celebrity branding e cosmesi: quattro brand a confronto
  • Comunicare il consumo sostenibile: racconti pubblicitari tra etica e business, analisi semiotica e strategia.
  • Comunicazione e pornografia amatoriale: OnlyFans
  • Gli stereotipi di genere nelle pubblicità per l'infanzia Un'analisi semiotica degli spot televisivi
  • Hospitality e Rebranding: il case study di "The Social Hub”
  • Il caso Ferragni-Balocco: Un'analisi semiotica di un errore di comunicazione
  • Immagini prodotte da intelligenze artificiali. Una ricerca semiotica sulla rappresentazione delle nazionalità in alcune AI text-to-image
  • La comunicazione aziendale del Pharma: il caso Chiesi Group e considerazioni semiotiche sul contesto comunicativo italiano online
  • La lingerie come espressione d'identità: analisi semiotica delle strategie dei brand leader
  • La problematizzazione dell'invisibile e le implicazioni sul linguaggio della malattia. Uno studio sull'immaginario dell'emofilia
  • La semiotica nel discorso di marca. Analisi della comunicazione della Maison Zegna.
  • Le campagne pubblicitarie durante le Olimpiadi 2020
  • Leila. Successi ed insuccessi della comunicazione
  • Per una semiotica strategica. Fondamenti dell'analisi semiotica nei processi strategici
  • Semiotica, usabilità e user experience. Analisi di quattro interfacce mobile di grocery e-commerce.
  • Semiotica, usabilità e user experience: per la progettazione di e-commerce nel settore dei gioielli
  • TikTok e Calcio. Usi e pratiche dell'applicazione nel mondo del calcio
  • Tra arte, attivismo e cultura di massa: un’analisi semiotica dell’opera di Barbara Kruger e della sua eredità nel femminismo contemporaneo
  • Uno sguardo semiotico sul coaching online nel mercato del fitness. Analisi delle strategie di Personal Branding dal posizionamento SEO alla Web Reputation
  • WeVèz - Come comunica una start-up innovativa