FORMAZIONE
Laureata in Filosofia, ho conseguito il dottorato in
Semiotica sotto la direzione di Umberto Eco
all'Università di Bologna, dove ho proseguito con una borsa di
studio per attività di ricerca postdottorato.
CARRIERA ACCADEMICA
Sono entrata come Ricercatrice a tempo indeterminato all'Università di Bologna, dove sono stata Professoressa di II fascia fino al gennaio 2016.
Dal febbraio 2016 sono Professoressa di I fascia in Filosofia e Teoria dei linguaggi (SSD M-FIL/05, oggi PHIL-04/B). Da allora al 3 giugno 2021 ho afferito al
Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. Quindi, dal 4 giugno 2021 a oggi, afferisco al Dipartimento delle Arti - DAR dell'Università di Bologna.
ATTIVITA' ISTITUZIONALI E INCARICHI ACCADEMICI
Dal 1 novembre 2009 al 31 ottobre 2012 sono stata Presidente della laurea Magistrale in Semiotica di Bologna.
Dal 1 novembre 2012 al 30 settembre 2018 sono stata Coordinatrice della laurea triennale in Scienze della Comunicazione di Bologna.
Dal giugno 2018 al marzo 2021 sono stata Vice Direttrice del Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell’Università di Bologna.
Dal 2010 sono Direttrice del Master in Comunicazione, Management e Nuovi Media (Master di primo livello annuale, a frequenza biennale), che dal 2016 è un doppio titolo rilasciato congiuntamente dell'Università di Bologna e dall'Università di San Marino.
Da ottobre 2018 sono Direttrice del Corso di laurea triennale in Comunicazione e Digital Media dell’Università di San Marino e dell’Università di Bologna (laurea a doppio titolo).
ATTIVITA' DIDATTICA
Corsi di laurea triennali e magistrali, Università d Bologna
Per l'attività didattica che ho svolto e svolgo per i Corsi di laurea triennali e magistrali afferenti prima al Dipartimento di Filosofia, poi al Dipartimento delle Arti, e presso altri Dipartimenti dell'Ateneo di Bologna, si veda l'elenco dei corsi pubblicato nella sezione Didattica di questo sito.
Master di primo livello, Bologna Business School
Fino al 2014 sono stata titolare di numerosi insegnamenti fondamentali presso diversi Master dell'Alma Graduate School dell’Università di Bologna, oggi Bologna Business School.
In particolare:
Ho tenuto come titolare l'insegnamento fondamentale di Scrittura e editing multimediale (60 ore) per il Master in Comunicazione e tecnologie dell'informazione.
Ho tenuto come titolare l'insegnamento di Comunicazione e scrittura efficace (60 ore), che era fondamentale per tre Master: Master in Management della Comunicazione, Master in Management e Tecnologie dell’Informazione, Master in Tecnologie Web per le Imprese.
Per il Master di primo livello in Marketing e Comunicazione, ho tenuto come titolare l'insegnamento caratterizzante di Analisi dei testi (30 ore). Sempre
nello stesso Master, ho svolto un modulo di 30 ore di lezione nell'ambito del corso
in Comunicazione efficace di cui era titolare il professor Paolo Leonardi.
Per il Master di primo livello in Marketing e Comunicazione, ho tenuto come titolare il corso caratterizzante di Comunicazione efficace (48 ore).
Ho tenuto come titolare il corso caratterizzante in lingua inglese Strategic Positioning and Online/Offline Reputation (40 ore) per il Master internazionale in Marketing, Communication and New Media, oggi Master in Digital Marketing and Communication.
SUM, Istituto Italiano di Scienze Umane
Ho tenuto corsi monografici e svolto attività di
tutorato per il Dottorato
in Discipline Semiotiche del SUM, Istituto Italiano
di Scienze Umane.
Collegio Superiore, Università di Bologna
Sono stata tutor presso il Collegio Superiore
dell'Università di Bologna, presso il quale ho tenuto diversi seminari. In particolare, nel 2006-2007 e nel 2007-2008 ho tenuto il seminario Scrittura accademica e creatività (8 ore).
ATTIVITA' SCIENTIFICA
Negli ultimi anni la mia attività di ricerca ha seguito queste
direzioni principali:
(1) Ho proseguito la ricerca avviata negli anni precedenti nel
campo dei media digitali, con particolari approfondimenti sull'innovazione digitale, i social media, la viralità online. I risultati di questa ricerca confluiranno nel volume Semiotica dell'innovazione digitale, Laterza, Roma-Bari, pubblicazione prevista per febbraio 2026.
(2) Ho continuato la mia ricerca sulla comunicazione
politica italiana e internazionale, i cui risultati sono confluiti nella monografia Semiotica e comunicazione politica, Laterza, Roma-Bari, 2018.
ALTRE ATTIVITA'
Dal 2013 al 2018 sono stata Presidente del Co.Re.Com Emilia-Romagna, il Comitato Regionale per le Comunicazioni dell'Emilia-Romagna, che svolge funzioni di governo e controllo del sistema delle comunicazioni sul territorio regionale per conto di Agcom e del Ministero dello Sviluppo Economico.
Come freelance regolarmente autorizzata dall'Università di Bologna ho svolto e svolgo attività di consulenza e formazione nell'area della comunicazione strategica per aziende grandi, medie e piccole, per centri di formazione professionale, per enti pubblici.