Gilberta Golinelli, L'ambiguità dell'amazzone in una prospettiva di genere. Decostruzione e riappropriazione di un mito., in: L'ambiguità dell'amazzone in una prospettiva di genere. Decostruzione e riappropriazione di un mito., Bologna, Casa editrice Emil di Odoya, 2009, pp. 7 - 35 [capitolo di libro]
Gilberta Golinelli, L’ambiguità dell’amazzone in una prospettiva di genere: decostruzione e riappropriazione di un mito., Bologna, Casa ed. Emil di Odoya, 2009, pp. 248 . [curatela]
Gilberta Golinelli, Recensione a: Recensione al volume di Virginia Mason Vaughan, Performing Blackness on English Stage, 1500-1800, Cambridge University Press, 2005/2008, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2009, 3, pp. 547 - 551 [recensione]
Gilberta Golinelli, Tamora regina dei Goti: contaminazioni amazzoniche nel Titus Andronicus di William Shakespeare, in: L'ambiguità dell'amazzone in una prospettiva di genere. Decostruzione e riappropriazione di un mito, Bologna, EMIL DI ODOYA, 2009, pp. 83 - 101 [capitolo di libro]
Gilberta Golinelli, Recensione a: Recensione al volume di Imtiaz Habib, Black Lives in the English Archives, 1550-1677, Aldershot, Ashgate, 2007, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2008, 3, pp. 523 - 526 [recensione]
Gilberta Golinelli, “Classicismo e modernità: il selvaggio antropofago nel canone letterario del Cinquecento europeo, H. Staden, J. de Léry e W. Ralegh”, in Mirella Billi (a cura di), Studi sul Canone, Viterbo, Sette Città, 2007, pp. 103-122., in: Italiani, Studi sul Canone, Viterbo, Settecittà, 2007, pp. 103 - 122 [capitolo di libro]
Gilberta Golinelli, Il Primitivismo e le sue metamorfosi. Archeologia di un discorso culturale., Bologna, CLUEB, 2007, pp. 571 (HEURESIS). [curatela]
V. Fortunati; G. Golinelli, Introduzione, in: Il primitivismo e le sue metamorfosi. Archeologia di un discorso culturale, BOLOGNA, Clueb, 2007, pp. 9 - 33 [introduzione]
Gilberta Golinelli, “Orrore e Meraviglia: percezioni europee del selvaggio antropofago”, in: Il primitivismo e le sue metamorfosi: archeologia di un discorso culturale,, Bologna, Clueb, 2007, pp. 83 - 98 (HEURESIS) [capitolo di libro]
Gilberta Golinelli, Recensione a: Recensione al volume di Jean E. Howard, Theater of a City. The Place of London Comedy, 1598-1642, University of Pennsylvania Press, 2006,, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2007, 3, pp. 530 - 534 [recensione]
Gilberta Golinelli, Recensione a: Recensione al volume di Louis Montrose, The Subject of Elizabeth. Authority, Gender, and Representation, Chicago, Chicago University Press, 2006, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2007, 1, pp. 129 - 132 [recensione]
Gilberta Golinelli, Specchio del primitivo e ombra della civiltà: Premessa, in: Il primitivismo e le sue metamorfosi: archeologia di un discorso culturale, Bologna, CLUEB, 2007, pp. 117 - 120 (HEURESIS) [introduzione]
Golinelli G., The Concept of Genius and Its Metamorphoses in Eighteenth-Century English Criticism, «TEXTUS», 2005, 18, n. 1 (2005), pp. 189 - 204 [articolo]
Golinelli G., The Genius of Shakespeare and Eighteenth Century Europe, «REVISTA DE FILOLOGIA», 2005, 23 (avril 2005), pp. 139 - 154 [articolo]
Gilberta Golinelli, Il Julius Caesar e il dibattito tedesco sul canone tedesco nazionale: J. C. Gottsched e J. E. Schlegel, in: Shakespeare in Europa, Napoli, Cuen, 2004, pp. 33 - 53 [capitolo di libro]