Foto del docente

Gilberta Golinelli

Professoressa associata

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE

Pubblicazioni

Gilberta, Golinelli, Recensione a: Recensione al volume "Women Warriors in Romantic Drama", by Wendy C. Nielsen, Newark, U of Delaware P, 2013, 195 pp., «EUROPEAN ROMANTIC REVIEW», 2015, 26, pp. 97 - 99 [recensione]

Gilberta, Golinelli, Recensione a: Sezione Libri di Lingua Inglese. Recensione al volume "Studies of Skin Color in the Early Royal Society: Boyle, Cavendish, Swift, di Cristina Malcolmson. Farnham, Ashgate, 2013, pp. 352, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2015, 1, pp. 169 - 172 [recensione]

Gilberta Golinelli, “Attraversamenti di genere nella prima età moderna: un caso studio”, in: Christine de Pizan. La scrittrice e la città, Firenze, ALINEA EDITORE, 2013, pp. 229 - 236 [capitolo di libro]

Gilberta Golinelli, Recensione a: Dangerous Women, Libertine Epicures, and the Rise of Sensibility, 1670-1730, di Laura Linker, Ashgate, Farnham, 2011., «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2013, 3, pp. 653 - 656 [recensione]

Gilberta Golinelli, Recensione a: London. A History in Verse, di Mark Ford, Cambridge (MA)-London, The Belknap Press of Harvard University Press, 2012, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2013, 2, pp. 395 - 398 [recensione]

Gilberta Golinelli, Metodologie degli studi di genere: alcuni esempi nella letteratura inglese della prima età moderna tra letteratura di viaggio, teatro e utopia, «TRANSPOSTCROSS», 2013, 2, pp. 1 - 11 [articolo]

Gilberta Golinelli, Blurring boundaries and the idea of Europe in the age of great discoveries, in: Questioning the European Idenityt/ies. Deconstructing old Stereotypes and envisioning new modes of representation, Bologna, Il Mulino, 2012, pp. 23 - 41 [capitolo di libro]

Gilberta Golinelli, Il testo shakespeariano dialoga con i nuovi storicismi, il materialismo culturale e gli studi di genere, Bologna, I libri di Emil, 2012., Bologna, I Libri di Emil - Odoya, 2012, pp. 174 (STUDI E INCONTRI TRA DISCIPLINE). [libro]

Gilberta Golinelli, La canonizzazione della diversità nella cultura inglese della prima età moderna, in: Razza, Razzismo e Antirazzismo: Modelli, Rappresentazioni e Ideologie, Bologna, I Libri di Emil- Odoya, 2012, pp. 69 - 86 (STUDI E INCONTRI TRA DISCIPLINE) [capitolo di libro]

Gilberta Golinelli, Recensione a: Recensione al volume di Joel B. Altman, The Improbability of Othello: Rhetorical Anthropology and Shakespearean Selfhood, Chicago, Chicago University Press, 2010,, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2011, 3, pp. 577 - 580 [recensione]

Gilberta Golinelli, Recensione a: Recensione al volume di Julie D. Campbell and Anna R. Larsen, (eds), Early Modern Women and Transnational Communities of Letters, Ashgate, Farnham, 2009,, «NUOVA INFORMAZIONE BIBLIOGRAFICA», 2011, 3, pp. 580 - 583 [recensione]

Gilberta golinelli, Floating Borders: (Dis)-locating otherness in the female body and the question of miscegenation in Titus Andronicus, in: Questioning Bodies in Shakespeare's Rome, Goettingen, V&R Unipress, 2010, pp. 275 - 286 [capitolo di libro]

Gilberta Golinelli, Gender and Race: the Re-shaping of the Self in 16th Century English Travel Reports, in: Travelling and Mapping the World. Scientific Discoveries and Narrative Discourses, Bologna, I Libri di Emil- Odoya, 2010, pp. 65 - 83 (STUDI E INCONTRI TRA DISCIPLINE) [capitolo di libro]

Gilberta Golinelli; Vita Fortunati; Adriana Corrado, Travelling and Mapping the World.Scientific Discoveries and Narrative Discourses, Bologna, I Libri di Emil- Odoya, 2010, pp. 256 (STUDI E INCONTRI TRA DISCIPLINE). [curatela]

Gilberta Golinelli, In Dialogue with the new: Theorizations on the new world in Titus Andronicus, in: Identity, Otherness and Empire in Shakespeare's Rome, Fernham, ASHGATE, 2009, pp. 131 - 144 (ANGLO-ITALIAN RENAISSANCE STUDIES) [capitolo di libro]