FORMAZIONE
- Dottorato di ricerca in “Metodologie analitiche nella tecnologia alimentare e nell’ispezione degli alimenti di origine animale” (XVII ciclo) conseguito presso l’Università di Bologna nel 2005.
- Laurea in Scienze Biologiche conseguita presso l’Università di Bologna nel 2000 con votazione 110/110 cum laude.
CARRIERA ACCADEMICA
- Ricercatrice a tempo determinato tipo A presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater Studiorum-Univesità di Bologna dal 2020
- Abilitazione Scientifica Nazionale alla funzione di professore universitario di seconda fascia - settore concorsuale 07/H2; SSD VET/04 acquisita nel 2017
- Tecnico D1 a tempo indeterminato presso Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (2016-attuale).
- Tecnico D1 a tempo determinato presso Dipartimento di Scienze degli Alimenti/Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (2009-2016).
- Contrattista ed assegnista di ricerca presso Dipartimento di Scienze degli Alimenti, Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (2003-2009)
ATTIVITÀ DIDATTICA
- Dal 2020 a oggi, docente nei seguenti insegnamenti: "Approccio orientato al problema: Buon uso degli antimicrobici negli animali da allevamento” del Corso di Laurea Magistrale di Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali; "Analisi del rischio delle malattie alimentari nel settore della gastronomia" del Corso di Laurea in Scienze e Cultura della Gastronomia; "Ispezione e igiene degli alimenti di origine animale" del Corso di Laurea in Tecnologie Alimentari; "Microbial genomics for risk analysis in the food chain" e "Foodborne risk traceability" del Corso di Laurea Magistrale Food Safety and Food Risk Management.
- Dal 2016 a oggi, docente di seminari nell’ambito di diversi insegnamenti afferenti a: Corso di Laurea in Produzioni Animali; Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza e Qualità delle Produzioni Animali; Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari; Corso di Laurea specialistica in Biotecnologie Animali; Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche
- Relatrice e correlatrice a più di 15 Tesi di Lauree Triennali e Magistrali così come di Dottorato
ATTIVITA’ SCIENTIFICA
- Stage presso il Friedrich-Loeffler Institute (Hannover, Germania) (2002 e 2004) per studi sulle basi molecolari dell’antibiotico resistenza in Salmonella enterica ser. Thyphimurium
- Partecipazione ai seguenti progetti: EU FP5 CAMPYCHECK (2003-2006), EU FP6 RESCAPE (2006-2009); EU FP7 BASELINE (2009-2013); EU FP7 STARTEC (2012-2015); EU H2020 COMPARE (2014-2019); EU H2020 PRIMA ARTISANEFOOD (2018-2021); EU H2020 CIRCLES (2018-2023); PNRR ONFOODS (2023-2026)
- Coordinatrice del progetto internazionale DAMR project "Disseminate antimicrobial resistance knowledge and the use of whole genome sequencing on relevant bacterial pathogens during COVID-19 World emergency" finanziato da UNA EUROPA nell'ambito del seed funding
- Relatrice a più di 15 Convegni e seminari nell’ambito della sicurezza alimentare
- Autrice di più di 60 pubblicazioni tra capitoli di libro e articoli pubblicati su riviste scientifiche internazionali con impact factor (h-index 21, citazioni 1308, fonte Google scholar)
ATTIVITA ISTITUZIONALI E INCARICHI ACCADEMICI
- Esperto incluso nella Reserve List dell' EFSA’s Scientific Committee and Scientific Panels dal 2024
- Titolare di funzione specialistica a supporto della didattica e/o ricerca: esperto in meccanismi molecolari alla base del carattere di antibiotico resistenza dal 2019
- Cultore della materia nel settore SSD VET/04 dal 2018
- Rappresentante dei tecnici in Consiglio di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari dal 2018 al 2020
APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI EDITORIALI
- Membro del Comitato editoriale di Italian Journal of Food Safety
- Accademic Editor di PLOS ONE
- Guest Accademic Editor per Frontiers in Microbiology