Foto del docente

Francesco Carbognin

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: L-FIL-LET/11 Contemporary Italian Literature

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Il tema della 'crudeltà' nella poesia degli anni Sessanta: L'esperienza dei Novissimi
  • Tra racconto in versi e canzone d'autore: la competenza narrativa di Fabrizio De André

Second cycle degree programmes dissertations

  • "Drammaturgia sentimentale". Il teatro nell'opera di Dino Campana
  • "L'unito, il diviso": continuità e frammentazione nella sintassi poetica di Federico Hindermann
  • “No l’era ’l toscan al me parlar”. Il dialetto nell’opera di Andrea Zanzotto
  • ‹‹È martirio il verso››. La ricerca poetica di Patrizia Valduga (1982 – 1996)
  • «In timpani in labirinti / in infinita auricolarità». Linguaggio e decostruzione nella poesia di Andrea Zanzotto.
  • «Morto alla guerra e alla pace». Il tema dell’ “esclusione dalla Storia” nell’esperienza poetica di Vittorio Sereni (1941-1979).
  • Ai margini del dominio. Il genere femminile nella poesia di Amelia Rosselli
  • Amelia Rosselli, musicista del linguaggio
  • D’Annunzio e il «nulla»: verso il Novecento?
  • Dal "Porto Sepolto" all'"Allegria": il tema del paesaggio nella prima fase dell'esperienza poetica ungarettiana.
  • Destino di Arletta. Tra primo e secondo Montale
  • Holzwege sul Montello. Suggestioni heideggeriane nel Galateo in Bosco di Andrea Zanzotto.
  • Il «piacere del principio»: il tema dell'infanzia nel percorso poetico di Andrea Zanzotto
  • Il classicismo sui generis di Eugenio Montale. Le “Metamorfosi” di Ovidio negli “Ossi di Seppia” e nelle “Occasioni”.
  • Il tema del paesaggio in Gabriele D'Annunzio ed Eugenio Montale
  • Immagini in versi: la cultura visuale di Guido Gozzano
  • La poetica del paesaggio nella prosa narrativa di Andrea Zanzotto
  • La scrittura "nomade" di Antonella Anedda Angioy
  • Le due chimere. D'Annunzio, Campana e il fascino del "primitivo"
  • L'ermetismo e oltre: Zanzotto e Luzi
  • Linguaggio e opposizione. I cronogrammi di Nanni Balestrini
  • Lo spazio delle voci. La Milano di Elio Pagliarani e Milo De Angelis
  • Luci e ombre nell'esperienza poetica di Antonia Pozzi
  • Oltre il simbolismo: una via ligure. Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, Mario Novaro, Camillo Sbarbaro
  • Presenze di Gozzano negli "Ossi di seppia" di Montale
  • Ragioni e forme della presenza di Dante nella scrittura poetica di Montale e Zanzotto
  • Rimava vocabolari tormentosi. Poesia e Psicopatologia del Linguaggio in Variazioni Belliche di Amelia Rosselli.
  • Ritagli di Natura. Il paesaggio nella rappresentazione lirica di Andrea Zanzotto
  • Tra «correlativo oggettivo» e allegoria. Eugenio Montale e Thomas Stearns Eliot
  • Tra i "gnessulógo". Il motivo del silenzio ne "Il Galateo in Bosco" di Andrea Zanzotto
  • Una straniera in poesia. Amelia Rosselli
  • Verso l'Allegria. Gli influssi crepuscolari nelle poesie del primo Ungaretti.