Foto del docente

Francesco Carbognin

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/11 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • “Tutto il mondo è vedovo”. Il motivo del lutto nell’opera poetica di Amelia Rosselli

Tesi di Laurea Magistrale

  • "Drammaturgia sentimentale". Il teatro nell'opera di Dino Campana
  • “I Colloqui” di Gozzano: un romanzo autobiografico
  • ‹‹È martirio il verso››. La ricerca poetica di Patrizia Valduga (1982 – 1996)
  • «In timpani in labirinti / in infinita auricolarità». Linguaggio e decostruzione nella poesia di Andrea Zanzotto.
  • Amelia Rosselli tra Pier Paolo Pasolini e la Neoavanguardia
  • Cibo e poesia. La dimensione gastronomica-alimentare in Pascoli e Bertolucci
  • D’Annunzio e il «nulla»: verso il Novecento?
  • Dal "Porto Sepolto" all'"Allegria": il tema del paesaggio nella prima fase dell'esperienza poetica ungarettiana.
  • Donne in poesia tra primo e secondo Novecento. D'Annunzio e Valduga
  • Holzwege sul Montello. Suggestioni heideggeriane nel Galateo in Bosco di Andrea Zanzotto.
  • Il classicismo sui generis di Eugenio Montale. Le “Metamorfosi” di Ovidio negli “Ossi di Seppia” e nelle “Occasioni”.
  • Il tema del paesaggio in Gabriele D'Annunzio ed Eugenio Montale
  • Immagini in versi: la cultura visuale di Guido Gozzano
  • La poetica del paesaggio nella prosa narrativa di Andrea Zanzotto
  • La scrittura "nomade" di Antonella Anedda Angioy
  • Le due chimere. D'Annunzio, Campana e il fascino del "primitivo"
  • Lo spazio delle voci. La Milano di Elio Pagliarani e Milo De Angelis
  • Luci e ombre nell'esperienza poetica di Antonia Pozzi
  • Poesia dialettale del Novecento: il caso Zanzotto
  • Presenze di Gozzano negli "Ossi di seppia" di Montale
  • Ragioni e forme della presenza di Dante nella scrittura poetica di Montale e Zanzotto
  • Ritagli di Natura. Il paesaggio nella rappresentazione lirica di Andrea Zanzotto
  • Tra «correlativo oggettivo» e allegoria. Eugenio Montale e Thomas Stearns Eliot
  • Tra i "gnessulógo". Il motivo del silenzio ne "Il Galateo in Bosco" di Andrea Zanzotto