Ruolo editoriale nella rivista «Lingue e Culture dei Media»
francesca gatta, La scrittura e il silenzio. La prosa di Luigi Ghirri, «POLI-FEMO», 2022, 24, Article number: 7, pp. 101 - 114 [articolo]
Francesca Gatta, Dalle due alle tre. Appunti sul parlato radiofonico di Mario Bortolotto, «LINGUE E CULTURE DEI MEDIA», 2021, V, 1, Article number: 6, pp. 152 - 163 [articolo]Open Access
gatta, francesca, Lingua e razza. Il dibattito linguistico nelle pagine de La Difesa della razza (1938-1943), in: Le ideologie linguistiche: dibattiti, purismi e strategie discorsive, Berlin, Peter Lang, 2021, pp. 205 - 220 [capitolo di libro]
Gatta, Francesca, Prima di tradurre. Sei lezioni propedeutiche di linguistica testuale per la mediazione linguistica interculturale, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 104 . [libro]
Francesca Gatta, La comprensione del testo: le competenze degli studenti universitari in italiano L1, in: Acquisizione e didattica dell'Italiano: riflessioni teoriche, nuovi apprendenti e uno sguardo al passato, Berna, Peter Lang, 2020, pp. 29 - 47 [capitolo di libro]
Francesca Gatta,
Marco Mazzoleni, Quale linguistica per la traduzione? Note a margine di un corso di studio “professionalizzante”, in: AA.VV., Insegnare linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni. Atti del LIII Congresso della Società di Linguistica Italiana (Università dell’Insubria, 19-21 Settembre 2019), Milano / Roma, Società di Linguistica Italiana, «SLI: SOCIETÀ DI LINGUISTICA ITALIANA. NUOVA SERIE», 2020, pp. 181 - 192 (atti di: Insegnare linguistica: basi epistemologiche, metodi, applicazioni, Como, 19-21 Settembre 2019) [Contributo in Atti di convegno]
Francesca Gatta, Scrivere per pensare, scrivere per comunicare. Riflessioni sulla didattica della scrittura a margine di un'esperienza nella laurea magistrale per traduttori specializzati., «ITALIANO LINGUADUE», 2020, 12, Article number: 2, pp. 290 - 302 [articolo]Open Access
Gatta, Francesca, Sports and the Military in Italian Newspapers from the First World War, in: Italy and the Military. Cultural Perspectives from Unification to Contemporary Italy, London, Palgrave Macmillan, 2020, pp. 77 - 96 [capitolo di libro]
Francesca Gatta, Testualità e strutture di coesione nei giornali cartacei e nei giornali online, in: A carte per aria. Problemi e metodi dell'analisi linguistica dei media, Firenze, Franco Cesati Editore, 2020, pp. 181 - 190 [capitolo di libro]
Francesca Gatta, Tra scrittura creativa e scrittura specialistica. Considerazioni su un'esperienza didattica, «SYNERGIES ITALIE», 2020, 16, Article number: 2, pp. 29 - 39 [articolo]Open Access
Francesca Gatta, Note sulla sintassi e la testualità della scrittura saggistica contemporanea, «ITALIANO LINGUADUE», 2019, 1, pp. 167 - 178 [articolo]Open Access
Francesca Gatta, Scrivere la musica. Note sulla scrittura saggistica di Mario Bortolotto, «POLI-FEMO», 2019, 17-18, Article number: 2, pp. 19 - 32 [articolo]
Francesca Gatta, La scrittura al centro del percorso di formazione di un mediatore linguistico e di un traduttore, «INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL», 2018, special issue Translation and Interpreting for Language Learners (TAIL) eds L. Anderson, L. Gavioli, F. Zanettin, Article number: 16, pp. 1 - 7 [articolo]Open Access
Francesca Gatta, Le genre très italien de la cineopera, in: Verdi/Wagner: images croisées. 1813-2013. Musique, histoiredes idées, littérature et arts, Rennes, Presses universitaires de Rennes, 2018, pp. 381 - 387 [capitolo di libro]