Foto del docente

Francesca Gatta

Professoressa ordinaria

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA

Direttrice Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Pubblicazioni

Francesca Gatta; Marco Mazzoleni, L’evoluzione della testualità e delle strutture di coesione dell’articolo di cronaca (1919-2012), in: Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Atti del XII Congresso della SILFI - Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Firenze, FRANCO CESATI EDITORE, 2014, pp. 201 - 210 (atti di: Dal manoscritto al web: canali e modalità di trasmissione dell’italiano. Tecniche, materiali e usi nella storia della lingua, Atti del XII Congresso della SILFI - Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana, Helsinki (Finlandia), 18-20 giugno 2012) [Contributo in Atti di convegno]

Francesca Gatta, Sondaggi su come fra analogia e temporalità nell'italiano contemporaneo, in: Francesca Gatta, Angela Ferrari, Marco Mazzoleni, letizia lala, Gianluca Frenguelli, Michele Prandi, Cristiana De Santis, Le relazioni logico-sintattiche. Teoria, diacronia, sincronia, roma, ARACNE editrice Srl, 2014, pp. 135 - 150 (STUDI LINGUISTICI E DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA) [capitolo di libro]

Cristiana De Santis; Francesca Gatta, Notizie dalla scuola. Le competenze grammaticali e testuali degli studenti madrelingua all'uscita dalla scuola secondaria. I risultati di un'indagine, «STUDI DI GRAMMATICA ITALIANA», 2013, XXXI-XXXII, pp. 411 - 441 [articolo]

Gatta, Temporal and causal uses of the connector come in spoken italian, in: Proceeding of the VIIth GSCP International Conference: Speech and Corpora, firenze, FUP - Firenze University Press, 2013, pp. 403 - 406 (atti di: Speech and Corpora. VIIth GSCP International Conference, Belo Horizonte, 28/2 - 2/3/2012) [Contributo in Atti di convegno]

F. Gatta, Tempo e stile. Sfuocare il tempo: note sull'uso dei tempi verbali nella narrativa italiana contemporanea., in: Nùcleos, BERNA, Peter Lang, 2012, pp. 263 - 278 [capitolo di libro]

F. Gatta, La lingua militare alla ribalta dei giornali: il caso dell'aviazione nella prima guerra mondiale, in: Storia della lingua italiana e storia dell'Italia unita, FIRENZE, Franco Cesati, 2011, pp. 337 - 349 [capitolo di libro]

F. Gatta, Prefazioni a traduzioni scientifiche e "questione della lingua" nel cinquecento, «LA LINGUA ITALIANA», 2011, VII, pp. 41 - 55 [articolo]

F. Gatta, Wagner à l'italienne: notes sur la traduction de L'Anneau du Nibelung, «DOLETIANA», 2011, 3, pp. 3 - 11 [articolo]

F. Gatta, Fausto da Longiano teorico della traduzione e traduttore, in: Un percorso attraverso la traduzione. Autori e traduttori della Romagna dal XVI al XIX secolo, BOLOGNA, Il Mulino, 2010, pp. 13 - 46 (Quaderni Piancastelli) [capitolo di libro]

F. Gatta, "Ma le fate morir sempre non ponno". Alcina in scena, in: Boiardo, il teatro, i cavalieri in scena, NOVARA, interlinea, 2010, pp. 201 - 219 (atti di: Boiardo, il teatro, i cavalieri in scena, Scandiano, 15-16 maggio 2009) [Contributo in Atti di convegno]

F. Gatta, Horcynus Ora: un romanzo e la sua lingua., «L'ILLUMINISTA», 2009, 25-26, pp. 443 - 449 [articolo]

F. Gatta, La responsabilità delle parole. La scrittura saggistica di Giuseppe Pontiggia, in: Le vie dorate: con Giuseppe Pontiggia, PARMA, Monte università parma, 2009, pp. 29 - 37 (BelleStorie) [capitolo di libro]

F.Gatta, La scrittura saggistica di Piero Camporesi, in: Camporesi nel mondo. L'opera e le traduzioni., BOLOGNA, BUP, 2009, pp. 203 - 223 (atti di: convegno internazionale nel decennale della morte di Piero Camporesi, Università di Bologna - polo scientifico didattico di Forlì, marzo 2008) [Contributo in Atti di convegno]

F. Gatta, Note sul rapporto fra lingua cinematografica e lingua teatrale negli anni Trenta, in: Italia y la géneration 1900-1910, CITTÀ DEL MESSICO, UNAM, 2009, pp. 349 - 360 [capitolo di libro]

Gatta F., Oltre l'Occidente. Traduzione e alterità culturale. Incontro sulla traduzione in occasione della presentazione del volume curato da R. M. Bollettieri Bosinelli e E. Di Giovanni, «MEDIAZIONI», 2009, 6 [replica/breve intervento]