F. Gatta, Il teatro al cinema. La lingua dello schermo degli anni Trenta, BOLOGNA, Bononia University press, 2008, pp. 170 (Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture). [libro]
E. Casali; F. Bacchelli; G. Cerasoli; L. Michelacci; F. Gatta; A. Natale; M. Carreras; G. Ernst; E. Zinato; G. Olmi; M. Prandi, Introduzione, in: Sculture di carta e alchimie di parole. Scienza e cultura nell'età moderna: voci della Romagna, BOLOGNA, Il MUlino, 2008, pp. 7 - 18 [introduzione]
F. Gatta, Le condizioni del narrare. Il cinema naturale di Gianni Celati, «RIGA», 2008, 28, pp. 267 - 274 [articolo]
F. Gatta, L'Idea del giardino del mondo di Tommaso Tomai: note linguistiche, in: Sculture di carta e alchimie di parole. Scienza e cultura nell'età moderna: voci della Romagna, BOLOGNA, Il Mulino, 2008, pp. 69 - 85 (Quaderni Piancastelli) [capitolo di libro]
F. Gatta, Horcynus Orca: un romanzo e la sua lingua, «ATELIER», 2006, 43, pp. 37 - 39 [articolo]
F. Gatta; R. Pugliese, Manuale di scrittura, BOLOGNA, Bononia University Press, 2006, pp. 150 (Manuali). [libro]
F. Gatta; R. Pugliese, Manuale di scrittura on line, BOLOGNA, Bononia University Press, 2006 (Materiali on line). [libro]
F. Gatta, Teatro e cinema negli anni Trenta. Note linguistiche sulla trasposizione filmica delle opere di Giuseppe Giacosa., «LA LINGUA ITALIANA», 2006, II, pp. 91 - 109 [articolo]
GATTA F., DIVULGARE L'OPERA LIRICA: IL FILM D'OPERA DI CARMINE GALLONE, in: STORIA DELLA LINGUA ITALIANA E STORIA DELLA MUSICA, FIRENZE, Franco Cesati, 2005, pp. 159 - 175 [capitolo di libro]
F. Gatta|, Recensione a: I. Bonomi, L'italiano giornalistico. Dall'inizio del '900 ai giorni nostri, Franco Cesai editori, 2002. Recensione, «LA LINGUA ITALIANA», 2005, I, pp. 174 - 178 [recensione]
Gatta| f., Wagner in italiano: le traduzioni del Lohengrin, «STUDI LINGUISTICI ITALIANI», 2005, XXXI, pp. 93 - 109 [articolo]
GATTA F., I tratti innovativi nell'uso della punteggiatura nell'italiano contemporaneo, in: ANNA CARDINALETTI; ABRIZIO FRASNEDI, Intorno all'italiano contemporaneo. Tra linguistica e didattica, MILANO, Franco Angeli, 2004, pp. 267 - 279 [capitolo di libro]
GATTA F., Il Macbeth e il Simone dalla prosa alla poesia. Osservazioni sulla lingua dei libretti di Verdi, in: FABRIZIO FRASNEDI; RICCARDO TESI, Lingue stili traduzioni. Studi di linguistica e stilistica italiana offerti a Maria Luisa Altieri Biagi, FIRENZE, franco cesati, 2004, pp. 177 - 188 [capitolo di libro]
Gatta F, Recensione a: Recensione a Maurizio Vitale, Sul fiume reale. Tradizione e modernità nella lingua del Mulino del Po di Riccardo Bacchelli, «GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA», 2004, CLXXXI, 594, pp. 299 - 303 [recensione]