Foto del docente

Fiammetta Sabba

Associate Professor

Department of Cultural Heritage

Academic discipline: HIST-04/C Archiving, Bibliography and Librarianship

Director of Second Cycle Degree in Library and Archive Science

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

Second cycle degree programmes dissertations

  • Biblioteche d’autore. Il fondo Groppali dell’Università degli Studi di Cagliari
  • Biblioteche scolastiche: laboratori di apprendimento e scoperta.
  • Confini invisibili e frontiere di carta. Biblioteche e luoghi della cultura tra universi simbolico e negoziazioni identitarie. Dalle tradizioni orali al multiverso informativo: un profilo socio-culturale dell'Occidente europeo.
  • Filosofia e Scienza dell'Informazione. Uno sguardo alla decostruzione nelle pratiche biblioteconomiche e bibliografiche
  • Gli incunaboli della Biblioteca Aprosiana di Ventimiglia
  • I viaggi nel Settecento e Ottocento. Censimento delle testimonianze di viaggio presenti nelle biblioteche della Sardegna
  • Il binomio sport-cultura: una biblioteca specializzata. Il caso della Biblioteca Gino Strocchi di Marina di Ravenna
  • Il catalogo donazioni della Biblioteca di Stato della Repubblica di San Marino
  • Il fondo di Eolo Tumidei: catalogazione, trattamento dei dati copia e dialogo con il fondo Stefano Tumidei
  • La biblioteca comunale "Antonio Baldini" di Santarcangelo di Romagna: storia, gestione e prospettive.
  • La Carta delle Collezioni: proposta per la Biblioteca Centrale B.L.U. del Campus di Rimini
  • La comunicazione digitale tra management bibliotecario e prospettive socio-culturali
  • La memoria documentale teatrale tra conservazione e nuove forme di valorizzazione
  • L'arte in forma di libro di Mario Mariotti
  • Le biblioteche in ospedale come spazi di benessere: il caso della Biblioteca Liverani di Ravenna
  • Le collezioni multilingui per l'infanzia: il caso di Salaborsa Ragazzi
  • Library Tour 1948: Shiyali Ramamrita Ranganathan e il racconto del viaggio in Occidente, tra Europa e America
  • L'impiego dell'intelligenza artificiale nel riconoscimento della scrittura umanistica: il caso dei copialettere di Isabella d'Este e delle lettere di Lucrezia Borgia.
  • Open Science e biblioteche accademiche: il caso dell'Alma Mater Studiorum di Bologna
  • Prime indagini d'archivio sulle biblioteche private a Ravenna tra '700 e '800. Il caso della libreria Lovatelli Dal Corno.
  • Tra personaggi, acquisizioni e vendite librarie: il carteggio Canneti-Fiacchi (1724-1725) come fonte per la ricostruzione della circolazione libraria (Biblioteca Classense - Mob. 3.5.I2, lettere n. 4-14)
  • Tre proposte per favorire l'incontro tra young adults e biblioteca pubblica: marketing culturale, manga, allestimento degli spazi e attività.
  • Un contributo alla storia della Biblioteca Classense di Ravenna: trascrizione e analisi del carteggio Canneti-Fiacchi (Biblioteca Classense- Mob. 3.5.I², lettere n. 16-27)
  • Viaggiare leggere. Editoria femminile per ragazze e ragazzi in Italia nel secondo Novecento