Foto del docente

Fiammetta Sabba

Professoressa associata

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: HIST-04/C Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento

Pubblicazioni

Fiammetta Sabba; Roberta Cesana, Periodici bibliografici tra passato e futuro, «BIBLIOTHECAE.IT», 2018, 7, pp. 1 - 7 [articolo]Open Access

Fiammetta Sabba, Prefazione. Per una Bibliografia ragionata, in: Alfredo Serrai, Bibliografia come scienza. Introduzione al quadro scientifico e storico della Bibliografia, Milano, Biblion Edizioni, 2018, pp. 7 - 18 [prefazione]

Fiammetta, Sabba, Viaggi tra i libri. Le biblioteche italiane nella letteratura del Grand Tour, Pisa-Roma, Fabrizio Serra, 2018, pp. 361 (QUADERNI DI BIBLIOLOGIA). [libro]

Fiammetta Sabba, Alcune considerazioni in margine alla mostra “Pompe dei Medici” (Firenze, Palazzo Panciatichi, Consiglio Regionale della Toscana, 5-10 maggio 2017), «BIBLIOTHECAE.IT», 2017, 6, pp. 398 - 407 [articolo]

Sabba, Fiammetta; Paolo, Tinti, Introduzione e Biografia, in: Itinerari del libro nella storia Per Anna Giulia Cavagna a trent'anni dalla prima lezione, Bologna, Pàtron, 2017, pp. 13 - 36 [prefazione]

Sabba, Fiammetta; Tinti, Paolo; Francesca, Nepori, Itinerari del libro nella storia. Per Anna Giulia Cavagna a trent'anni dalla prima lezione, Bologna, Pàtron, 2017, pp. 358 . [curatela]

Sabba, Fiammetta, La raccolta privata Martini presso la biblioteca dell'Archivio Storico Diocesano di Lucca, in: Da Lucca a New York a Lugano, Giuseppe Martini libraio tra Otto e Novecento Atti del Convegno (Lucca, 17-18 ottobre 2014), Firenze, Leo S. Olschki, «BIBLIOTECA DI BIBLIOGRAFIA ITALIANA», 2017, 106, pp. 127 - 143 (atti di: Convegno internazionale “Da Lucca a New York a Lugano. Giuseppe Martini libraio tra Otto e Novecento”, (Lucca, Biblioteca Statale, Saloni Monumentali), 17 e 18 ottobre 2014) [Contributo in Atti di convegno]

Sabba, Fiammetta, 'Le biblioteche' di Decio Azzolino: dalle raccolte personali a quelle di Cristina di Svezia e Michelangelo Ricci., «NUOVI ANNALI DELLA SCUOLA SPECIALE PER ARCHIVISTI E BIBLIOTECARI», 2017, 31, pp. 141 - 162 [articolo]

Sabba, Fiammetta; Bellia, Angela, Modelli per la comunicazione dei dati di ricerca in archeologia: il caso dei Getty vocabularies come linked open data, in: L'universo delle risorse culturali: Lampi di genio e azioni concrete: Lightning talks presentati al Convegno AIB CILW 2016, a cura del Gruppo di studio AIB
, «AIB STUDI», 2017, 57, pp. 97 - 100 [articolo]

Sabba, Fiammetta; Plachesi, Giorgia, Origini e prospettive del progetto SBN, «AIB STUDI», 2017, 57, pp. 493 - 514 [articolo]

Sabba, Fiammetta, Sulle tracce della biblioteca del cardinale e matematico Michelangelo Ricci, in: Itinerari del libro nella storia. Per Anna Giulia Cavagna a trent'anni dalla prima lezione, Bologna, Pàtron, 2017, pp. 241 - 250 [capitolo di libro]

Sabba, Fiammetta, Recensione a:  Mauro Guerrini – Tiziana Possemato. Linked data per biblioteche, archivi e musei. Milano, Editrice Bibliografica, 2015, «BIBLIOTHECAE.IT», 2016, 5, pp. 334 - 336 [recensione]

Sabba, Fiammetta, Recensione a: Arjun Sabharwal, Digital Curation in the Digital Humanities. Preserving and promoting archival and special collections. Oxford: Elsevier Science & Technology-Chandos Publishing, 2015., «BIBLIOTHECAE.IT», 2016, 5, pp. 331 - 333 [recensione]

Sabba, Fiammetta, Ascanio I della Corgna e alcuni suoi familiari nei documenti del tempo (con una appendice bibliografica e documentaria), «BIBLIOTHECAE.IT», 2016, 5, pp. 40 - 73 [articolo]

Sabba, Fiammetta, Biblioteche e carte d’autore: tra questioni cruciali e modelli di studio e gestione, «AIB STUDI», 2016, 56, pp. 421 - 433 [articolo]Open Access

In evidenza