Foto del docente

Fiammetta Sabba

Professoressa associata

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: HIST-04/C Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento

Pubblicazioni

Sabba, Fiammetta, Ode della Metafisica della Biblioteca. Progetti di ricostruzioni librarie, «BIBLIOTECA DI VIA SENATO, MILANO», 2019, 11, pp. 18 - 23 [articolo]

Fiammetta, Sabba, Patrimonio culturale condiviso: viaggiatori prima e dopo il Grand Tour, Napoli, Viaggiatori, 2019, pp. 357 . [curatela]

Fiammetta Sabba ; Federica Fabbri, Ravenna e gli incunaboli danteschi nel ‘Material Evidence in Incunabula’ (MEI): funzionalità e prospettive di ricerca, in: Dante e Ravenna. Atti del convegno internazionale di studi “Dante e Ravenna” Ravenna , Biblioteca Classense, 27-29 settembre 2018, Ravenna, Longo, 2019, pp. 167 - 191 (MEMORIA DEL TEMPO) [capitolo di libro]

Sabba, Fiammetta, Terza Missione, Comunicazione, e Biblioteche accademiche, «BIBLIOTHECAE.IT», 2019, 8, pp. 219 - 254 [articolo]Open Access

Fiammetta Sabba, Testimonies of Jewish Literature and Culture in the Bibliographic Work by Conrad Gessner, in: Conrad Gessner (1516-1565). Die Renaissance der Wissenschaften, Berlin/Boston, Walter de Gruyter GmbH, 2019, pp. 3 - 13 (atti di: Conrad Gessner (1516–1565), Zürich, Institut für Schweizerische Reformationsgeschichte an der Theologischen Fakultät der Universität Zürich, 6. bis 9. Juni 2016) [Contributo in Atti di convegno]

Fiammetta Sabba, Recensione a: Una marchesa in viaggio per l’Italia. Diario di Margherita Boccapaduli (1794-1795), a cura di Gilles Bertrand e Marina Pieretti, Roma, Viella, 2019, «BIBLIOTHECAE.IT», 2019, 8, pp. 434 - 436 [recensione]

Sabba, Fiammetta, Ebert versus Schrettinger, da lógica cultural (Bibliografia) à lógica bibliotecária(Biblioteconomia)?, «INFORMAÇÃO & INFORMAÇÃO», 2018, 23, pp. 203 - 231 [articolo]Open Access

Fiammetta Sabba, Eredità e futuro della tradizione scritta ebraica attraverso l’opera bibliografica di Conrad Gesner, «BIBLIOTHECAE.IT», 2018, 7, pp. 105 - 149 [articolo]Open Access

Fiammetta Sabba, Recensione a: François de Paule Latapie, Éphémérides romaines. 24 mars - 24 octobre 1775, édition critique par Gilles Montègre, Paris, Classiques Garnier, 2017, 576 p., ISBN 978-2-406-06296-7, «BIBLIOTHECAE.IT», 2018, 7, pp. 454 - 456 [recensione]Open Access

Fiammetta Sabba, Recensione a: Giorgio Montecchi, Storie di biblioteche di libri e di lettori, Milano, Franco Angeli, 2018, 282 p., ISBN 9788891768070, «BIBLIOTHECAE.IT», 2018, 7, pp. 432 - 434 [recensione]Open Access

Fiammetta Sabba, I periodici bibliografici italiani dalle origini: prospettive di un censimento., «BIBLIOTHECAE.IT», 2018, 7, pp. 8 - 55 [articolo]Open Access

Fiammetta Sabba, Le biblioteche negli ‘itinera erudita et bibliothecaria': riflessioni su Grand Tour e Turismo, in: Le biblioteche anche come musei: dal Rinascimento ad oggi, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, «QUADERNI DELLA BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI ROMA», 2018, 23, pp. 105 - 123 (atti di: Colloquio internazionale Le Biblioteche anche come musei = Colloque international Les Bibliothèques aussi comme Musées, Roma, Biblioteca Nazionale Centrale, 16-17 novembre 2016) [Contributo in Atti di convegno]

Fiammetta Sabba, Le origini e il valore permanente della letteratura periodica culturale (spunti da uno scritto di Ugo Foscolo), «BIBLIOLOGIA», 2018, 12 (2017), pp. 91 - 101 [articolo]

Fiammetta Sabba, Recensione a: L’eredità di Ernesto Rossi. Il fondo della Biblioteca Paolo Baffi, a cura di Simonetta Schioppa e Silvia Mastrantonio, Roma, Banca d’Italia Eurosistema, 2018., «BIBLIOTHECAE.IT», 2018, 7, pp. 505 - 508 [recensione]Open Access

Fiammetta Sabba; Roberta Cesana, Periodici bibliografici tra passato e futuro / Bibliographical journals between past and future/ Atti del convegno internazionale / International Conference Proceedings, (Bologna, Biblioteca Universitaria, 22-23 febbraio 2018) a cura di / edited by Roberta Cesana e Fiammetta Sabba - cura redazionale / editorial care Enrico Pio Ardolino, Bologna, Università di Bologna, Alma DL, 2018, pp. 518 . [curatela]

In evidenza