Home > Useful contents > PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE A.A. 2021-22
PROGRAMMA STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE, SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE A.A. 2021-22
testi per l'esame finale:
Lo spazio sacro nel medioevo europeo:
W. Jacobsen, Arte e liturgia per un nuovo metodo di ricerca, 2022.
Romanico marchigiano:
ppt delle lezioni
Travi della gloria:
- F. Massaccesi, Dall’Europa a Rimini: per uno sguardo su alcune funzioni spaziali delle croci dipinte, in: L’ORO DI GIOVANNI: Il restauro della Croce di Mercatello e il Trecento Riminese, Rimini, NFC Edizioni, 2021, pp. 84 - 112.
- Fabio Massaccesi, L' Ecclesia Sanctae Mariae de Utino al tempo del patriarca Bertrando: nuove proposte per lo spazio liturgico, tra architettura e decorazione in: Il Patriarcato di Aquileia. Identità, liturgia e arte (V-XV secolo), Roma, Viella, in corso di stampa, pp. 362 - 387.
- Fabio Massaccesi, I contesti architettonici delle croci trionfali bolognesi tra spazio e liturgia, in: Imago splendida. capolavori di scultura lignea a Bologna dal Romanico al Duecento, Milano, Silvana editoriale, 2019, pp. 53 - 73.
Lo spazio delle canoniche regolari:
- Fabio Massaccesi, Quel che rimane del tramezzo di San Vittore a Bologna e alcune prime considerazioni sullo spazio sacro dei canonici regolari, 2022
chi non ha potuto essere presente al sopralluogo di Parma deve portare obbligatoriamente il seguente saggio:
- A. C. Quintavalle, Il Duomo di Parma. Il territorio del 1117 e i tempi della officina lombarda, in Storia di Parma, tomo I. La Storia dell'Arte: secoli XI-XV, Parma, Monte Università parma editore, 2019, pp. 7-73.