Ruolo editoriale nella collana «Partecipazione al comitato scientifico della collana "Quaderni di ricerca in Scienze dell’Educazione", editore Nuova Cultura (Roma)»
Ciani, Andrea; Ricci, Aurora; Rosa, Alessandra; Truffelli, Elisa; Silva, Liliana; Guasconi, Elisa; Capperucci, Davide; Scierri, Irene D. M., I fattori di contenuto e di contesto che facilitano o ostacolano l’avvio, lo svolgimento e l’impatto della Ricerca-Formazione, in: La Ricerca-Formazione : impatti, strumenti, fattori, Milano, Franco Angeli, 2025, pp. 193 - 296 (RICERCA E FORMAZIONE) [capitolo di libro]Open Access
Truffelli, Elisa; Pagani, Valentina, Implicazioni per il miglioramento, in: I PCTO come dispositivo per lo sviluppo di risorse personali e il contrasto alla dispersione. Strumenti di analisi e percorsi di Ricerca-Formazione nella scuola superiore, LECCE, PENSA MULTIMEDIA, 2025, pp. 95 - 104 (Professionalità docente) [capitolo di libro]Open Access
Stanzione, Irene; Marini, Mara; Truffelli, Elisa; Nigris, Elisabetta, PCTO quality indicators, student satisfaction, and school dropout: a study in three Italian regions = Indicatori di qualità dei PCTO, soddisfazione degli studenti e abbandono scolastico: uno studio in tre regioni italiane, «FORM@RE», 2025, 25, pp. 125 - 142 [articolo]Open Access
Truffelli, Elisa, Procedure per organizzare la peer-reviewing nella valutazione, in: Gabriella Agrusti; Ira Vannini, Valutare gli apprendimenti nella scuola primaria Metodologie e materiali per la valutazione in ingresso, in itinere e finale, Firenze, Giunti Edu, 2025, pp. 171 - 173 (GUIDE PROFESSIONE INSEGNANTE) [capitolo di libro]
Biolcati, Roberta; Mancini, Giacomo; Truffelli, Elisa, Studio 3: ricerca retrospettiva - Gli effetti a medio termine, in: I PCTO come dispositivo per lo sviluppo di risorse personali e il contrasto alla dispersione. Strumenti di analisi e percorsi di Ricerca-Formazione nella scuola superiore, LECCE, PENSA MULTIMEDIA, 2025, pp. 105 - 152 (Professionalità docente) [capitolo di libro]Open Access
Truffelli, Elisa; Balconi, Barbara; Maccario, Daniela, The INVALSI tests for teaching : teachers’ beliefs about the validity of INVALSI tests and teaching practices implemented, in: Invalsi data support in policies and schools : VI Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research”, MILANO, FRANCO ANGELI, «INVALSI PER LA RICERCA», 2024, VI, pp. 44 - 68 (atti di: VI Seminar “INVALSI data: a tool for teaching and scientific research”, Roma, 25/11/2021 - 28/11/2021) [Contributo in Atti di convegno]Open Access
Maurizio Gentile; Elisa Truffelli; Chiara Bertolini; Alessandra Rosa, Un sistema di categorizzazione per l’analisi di progetti di ricerca-formazione attraverso un approccio analyst-driven, in: A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale, Pensa MultiMedia, «SIRD», 2024, pp. 170 - 181 (atti di: A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale, Milano, 21-22 settembre 2023) [Contributo in Atti di convegno]Open Access
E. Truffelli, Monitorare e valutare l’introduzione della filosofia nell’istruzione secondaria non liceale, in: Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro, Lecce, Pensa Multimedia, «SOCIETÀ ITALIANA DI PEDAGOGIA», 2023, 12, pp. 512 - 516 (atti di: “Sistemi educativi, Orientamento, Lavoro”, Bologna, 2 al 4 febbraio 2023) [Contributo in Atti di convegno]Open Access
Maurizio Gentile; Elisa Truffelli; Chiara Bertolini; Alessandra Rosa, Tra ricerca e azione: un’analisi tematica dello sviluppo professionale dei docenti, «CADMO», 2023, 31, pp. 41 - 58 [articolo]
Elisa Truffelli; Giorgio Asquini, Concezioni della valutazione e dell’apprendimento in insegnanti di matematica nella scuola primaria, «CADMO», 2022, 2022, pp. 21 - 36 [articolo]
Andrea Ciani; Elena Luppi; Massimo Marcuccio; Aurora Ricci; Alessandra Rosa; Elisa Truffelli, La scuola bolognese oggi. Rileggere Mario Gattullo a fronte delle odierne sfide della docimologia, in: Una valutazione che analizza e ricostruisce : rileggere oggi Didattica e Docimologia in dialogo con Mario Gattullo, Roma, Armando Editore, 2022, pp. 381 - 402 (I futuri della didattica) [capitolo di libro]
ELISA TRUFFELLI;
IRA VANNINI, Convinzioni e atteggiamenti degli insegnanti di scuola primaria italiani e orientamento all’uso formativo delle prove INVALSI di matematica = Beliefs and attitudes of italian primary school teachers and proneness to a formative use of INVALSI tests of mathematics, in: RICERCA e DIDATTICA per promuovere intelligenza comprensione e partecipazione, Bari, Pensa Multimedia, «SIRD», 2021, 1, pp. 376 - 395 (atti di: RICERCA e DIDATTICA per promuovere intelligenza comprensione e partecipazione, Roma, 9-10 Aprile 2021) [Contributo in Atti di convegno]Open Access
Alessandra Rosa;
Elisa Truffelli, Competenze chiave in ingresso all’Università: una ricerca sugli studenti con Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA)., «LLL», 2019, 15, pp. 65 - 86 [articolo]Open Access
Balduzzi L., Truffelli E., Një hulumtim eksplorues mbi kuptimet e praktikës në degën për edukatorë në shërbimet për fëmijë të Universitetit, in: Fabbri M., Cocever E., Sansavini A., Poti S., Malaguti E., Pileri A., Addessi A.R., Schenetti M., Donati P., Di Giandomenco I., Iavicoli M.G., Manuzzi P., Cartacci F., Balduzzi L., Truffelli E., Të vëzhguarit në çerdhe. Një lente shumëdimensionale për të edukuar shikimin., Tirana, Shtepia Botuese GEER, 2019, pp. 247 - 269 [capitolo di libro]