Argomenti di tesi proposti dal docente.
Relazioni di tesi di laurea triennio 2019>
- Traduzione medica dal francese all'italiano (referto medico)
- Traduzione letteraria dall'italiano al francese (Camilleri)
- Interpretazione umanitaria (OFPRA - France)
- Interpretazione a distanza
- Interpretazione in ambito medico (Osp. Asti)
- Interpretazione umanitaria (SPRAR, Torino)
- Interpretazione in ambito penale italiano (deontologia)
- Interpretazione simultanea e nuove tecnologie (italiano/francese/russo)
- Interazione bilingue: formule di cortesia (italiano/russo)
- Traduzione dall'italiano al francese con DeepL (sito web Piero della Francesca)
- Traduzione tecnico-scientifica dall'italiano al francese (sito Museo Carta Fabriano)
- Traduzione letteraria dal francese all'italiano (tradurre il verlan)
- Traduzione multimediale dal francese all'italiano (sito web Musée Marmottan)
- Aspetti linguistico-culturali del camfranglais (canzone)
- Traduzione medica dal francese all'italiano (dislessia)
- Interpretazione in ambito medico-sociale (deontologia)
- Interpretazione simultanea francese russo italiano (nominalizzazione)
- Analisi linguistica discorsi istituzionali francese italiano
- Interpretazione di conferenza, calchi e interferenze francese-italiano
- Interpretazione in ambito giudiziario italiano francese
- I gallicismi nella lingua russa
- L'intercomprensione (francese/italiano)
- La figura dell'interprete nell'Africa coloniale francese
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Il ruolo dell’interprete in ambito giudiziario: divario tra codici deontologici, aspettative delle istituzioni e realtà della pratica interpretativa
Tesi di Laurea Magistrale
- “Prostite za moj francuzskij!”:
la fraseologia non tradotta dal francese al russo.
- L’interprète colonial en Afrique Occidentale Française entre 1895-1910 : Encadrement, relations de pouvoir, positionnement et rôle.
- L'intercomprensione orale tra il francese e l'italiano: uno studio sperimentale.