Foto del docente

Cristiana Cervini

Professoressa associata

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Settore scientifico disciplinare: L-LIN/02 DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE

Contenuti utili

Quesiti Glottodidattica (prova scritta) - a.a. 2012 - 2013

1 - L’approccio comunicativo: basi teoriche, principi metodologici, tipologia di attività;
2 - Interlingua e motivazione nell’ipotesi dell’ordine naturale di Krashen e nella teoria della processabilità di Pinemann;
3 - Che cosa si intende per collocazione, colligazione e per preferenza semantica? Argomentare i fenomeni linguistici in riferimento all’apprendimento di una lingua;
4 - Le differenze individuali nell’apprendimento delle lingue: fattori affettivi, attitudine e stili cognitivi;
5 - Che cos’è un corpus? Quali tipologie esistono e che cosa si intende per approccio corpus-driven?;
6 - L’errore e l’apprendimento di una L2: ipotesi acquisizionali e modalità di correzione in prospettiva storica
7 – Argomenta la tripartizione tradizionale del CALL (‘Computer Assisted Language Learning’) in riferimento agli approcci metodologici più comuni nell’apprendimento linguistico?;
8 - Pianificare un corso di lingua: dall’analisi bisogni linguistici dei discenti alla definizione del curricolo;
9 - L’unità didattica: teorie di riferimento, struttura ed attività didattiche;
10 - L’insegnamento grammaticale: dal metodo grammaticale-traduttivo agli approcci comunicativi;
11 – La comprensione orale in lingua straniera: dalla decodifica fonetica all’interazione;
12 - Il manuale di lingua straniera: autorità, risorsa e/o prodotto culturale?;
13 - Il ‘Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue’: competenze generali e competenze linguistico-comunicative nell’approccio azionale;
14 - Approcci plurali nella formazione linguistica, intercomprensione o comprensione multilingue;
15 - La competenza comunicativa interculturale: definizione, componenti e ruolo nella classe di lingua straniera;
16 - In che termini l’educazione linguistica è anche azione politica? Dalle Dieci tesi per l'educazione linguistica democratica all’educazione per la cittadinanza critica interculturale;
17 - Argomentare il concetto di autonomia nell’apprendimento linguistico mettendo in evidenza ruoli e statuti (docente e studente) nei modelli formativi (in presenza o a distanza);
18 - Aspetti rilevanti nella valutazione delle competenze comunicative in lingua seconda;
19 - Punti di forza e aspetti critici dei test discreti a risposta chiusa;
20 - I fattori di attribuzione causale (causal attributions) e di autoefficacia (self-efficacy, self-determination) nella motivazione all’apprendimento di una lingua seconda.