Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- Aspetti di oralità in Lessico Famigliare di Natalia Ginzburg
- Diversità linguistica ed estinzione: ruolo dell'ambiente e percezione della minaccia nei parlanti
- Grammaticalizzazione della definitezza: l’articolo definito nei poemi omerici.
- I patrimoni linguistici degli studenti bolognesi: studio del paesaggio linguistico plurilingue in alcune scuole primarie di Bologna
- Il linguaggio innato: tra Chomsky e Pinker
- Indagine sulla gestione delle espressioni referenziali in un corpus di testi di una classe quarta di Scuola Primaria
- IO NO, IO NON. Tendenze universali nell'acquisizione della negazione in italiano
- La classe plurilingue. Uno studio sull’identità linguistica delle seconde generazioni nel territorio di Bologna
- La lingua in movimento: il sardo tra uso e norma
- La selezione degli ausiliari perfettivi in soggetti italiani con francese LS: un'indagine empirica
- L'assenza di numerali nella lingua pirahã: un approccio tipologico
- Le lingue del Trono di Spade: profondità diacronica e sociolinguistica nelle lingue artificiali
- Le metafore della rabbia in italiano.
- Le minoranze linguistiche in Italia: storia, tutela e rivitalizzazione
- L'influsso del greco e del latino sul lessico italiano: i composti neoclassici. Uno sguardo al linguaggio medico.
- Lingue Creole e Facoltà del Linguaggio nel Pensiero di Derek Bickerton
- L'uso del significato implicito nella comunicazione politica
- L'uso e la funzione del dialetto nel Pasticciaccio di Gadda
- Punti di contatto tra lingue di contatto - Pidgin, Creoli e Interlingue
- Tra verbum e sensus: analisi delle tecniche di traduzione dei testi biblici attraverso lo sguardo di San Girolamo
Second cycle degree programmes dissertations
- Dall'anteposizione spazio-temporale al contrasto: lo sviluppo in diacronia dei connettivi avversativi anzi e anziché
- Il soggetto nullo nell'intra-sentential anaphora dell'italiano. Un'indagine sperimentale sul ruolo della coerenza discorsiva
- Individuazione dei loci cerebrali responsabili dei deficit morfosintattici nei pazienti afasici: una meta-analisi
- L’evoluzione e l’innovazione
del sistema della negazione
nelle varietà arabe moderne
- L'aspetto verbale nel sistema tempo-aspettuale dell'italiano. Ricerca sulla funzione aspettuale di stare + gerundio nell'italiano parlato contemporaneo.
- Le forme della negazione nel dialetto faentino
- Le regole del congiuntivo in italiano. Il ruolo dei verbi reggenti fattivi nella grammatica delle subordinate completive
- L'espressione della negazione nel dialetto fermano-maceratese
- Mandarin gei, Multifuncationality and Grammaticalization
- Segnali discorsivi e riformulazione in un contesto bilingue: un caso di studio sulla situazione del sardo