EmpowerHERstem - Dipartimento Pari Opportunità, Presidenza del Consiglio dei Ministri
EmpowerHERstem si aggiudica il finanziamento nazionale “STEM Università 2024”
Un programma biennale da 300.000 euro per formare docenti e promuovere una didattica STEM inclusiva, equa e attenta al benessere
L’Università di Bologna è tra i vincitori dell’Avviso pubblico nazionale “STEM Università 2024”, promosso dal Dipartimento Pari Opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri per sostenere progetti innovativi di formazione del personale docente finalizzati allo sviluppo delle competenze STEM nelle studentesse e negli studenti delle scuole secondarie.
Il progetto premiato, EmpowerHERstem: formazione per una scuola che accoglie e valorizza, riceverà un finanziamento di 300.000 euro e sarà attivo dal 1° settembre 2025 al 30 giugno 2027. L'iniziativa propone un percorso formativo avanzato rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado, con l’obiettivo di promuovere una didattica delle STEM più inclusiva, equa e orientata al benessere, in linea con l’Agenda 2030 e con le priorità educative nazionali.
EmpowerHERstem nasce dalla consapevolezza che persistono forti disparità nell’accesso e nella partecipazione alle discipline STEM, in particolare per le ragazze, come mostrano i dati ISTAT e OCSE. Il progetto mira a contrastare questi divari attraverso la formazione dei docenti e un ripensamento delle pratiche didattiche, ponendo al centro:
- l’inclusione e la parità di genere;
- la valorizzazione del pensiero divergente e delle diverse identità degli studenti;
- metodologie didattiche innovative e partecipative;
- un approccio di “Pedagogia della Risonanza”, volto a integrare benessere, apprendimento e relazioni educative.
Il progetto è promosso da un largo partenariato interno all’Università di Bologna, che coinvolge i Dipartimenti di:
- Informatica – Scienza e Ingegneria
- Psicologia
- Scienze dell’Educazione
- Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali
- Scienze Statistiche
- Dipartimento delle Arti
con il contributo del CRIAD – Centro di Ricerca per l’Informatica Applicata alla Didattica. La guida scientifica del progetto è a cura della prof.ssa Antonella Carbonaro (DISI) e fra i i docenti proponenti ci sono: prof. Alessandro Ricci, prof. Elvis Mazzoni, prof.ssa Stefania Mignani, prof. Carlo Tomasetto, prof. Roberto Braga, prof.ssa Federica Costantini, prof. Stefano Del Duca, prof. Pier Cesare Rivoltella, figure di riferimento a livello nazionale per le loro competenze e per il contributo scientifico e progettuale nell’ambito dell’innovazione didattica, dell’inclusione e della formazione.
Hanno inoltre aderito 19 scuole in 8 regioni italiane, che nel ruolo di scuole polo ospiteranno i percorsi formativi e le sperimentazioni didattiche, con un progressivo ampliamento della rete negli anni successivi.
EmpowerHERstem propone quattro linee di formazione integrate:
- Percorso informatico
Pensiero computazionale, coding, IA generativa ed esperienze maturate con le Olimpiadi del Problem Solving.
- Percorso statistico
Data literacy, analisi critica dei dati e attività di data storytelling per leggere la complessità dei fenomeni reali.
- Percorso delle scienze naturali
Laboratori a basso costo, didattica outdoor, biodiversità e game-based learning.
- Percorso psicopedagogico e interdisciplinare
Approcci attivi, cooperative learning, soft skills, inclusione e riduzione dei bias di genere.
Il progetto prevede un articolato sistema di monitoraggio, valutazione e analisi d’impatto, basato su metodi qualitativi e quantitativi (questionari, focus group, interviste, text-network analysis).
Tutti i materiali didattici saranno prodotti in open access, per favorire la diffusione a livello nazionale e sostenere una formazione “a cascata” nelle scuole.
Con EmpowerHERstem, l’Università di Bologna rafforza il proprio impegno per un’educazione STEM inclusiva e trasformativa, capace di contrastare stereotipi e disuguaglianze e di promuovere una scuola dove tutte e tutti possano esprimere il proprio potenziale.
Published on: November 26 2025