Posizione attuale
Docente a contratto (2013- 2017; 2021 -) di Lingua Italiana L2 e tutor didattico di Lingua Italiana L2 (2009 -) presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione dell'Università di Bologna (Forlì).
Attività didattica in corso:
- 2025- tuttora: Titolarità per l’insegnamento da remoto di Apprendimento pratico della lingua italiana (Pratyczna nauka języka włoskiego- PNJW) presso il Dipartimento di Linguistica, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Lublino Giovanni Paolo II (Polonia).
- 2021– tuttora: Titolarità per l'insegnamento di Lingua Italiana L2 presso il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT) dell'Università di Bologna, Campus di Forlì.
- 2009 – tuttora: Tutor di Lingua Italiana L2 presso il DIT dell'Università di Bologna, Campus di Forlì. *(eccetto l'AA. 2013-2014).
Attività didattica precedente:
-
15/01– 25/02/2016: Corso intensivo di lingua italiana L2 - livello A1 (tenuto in lingua inglese) nell'ambito del MIEX - Master in International Management dell’Università di Bologna, Campus di Forlì.
- 20/01—17/02/2015: Insegnante di Lingua Italiana L2 a migranti presso il Centro di Servizi per Stranieri del Comune di Cesena.
- 2013-2017: Titolarità per l'insegnamento di Lingua Italiana L2 presso il DIT dell'Università di Bologna, Campus di Forlì.
- 20/06 - 01/07/2011: Insegnante di lingua italiana L2 – livello A1 presso Academy Olmo, Portico di Romagna (FC).
- ottobre 2010 – febbraio 2016: Formatrice aziendale di lingua inglese e tedesca, presso Piolanti s.r.l., Forlì.
Attività scientifica:
- assegno di ricerca nel progetto GastRoWiki (2023)
- borsa di ricerca nel progetto QuILL (2022)
- assegno di ricerca nel progetto CALL-ER (2020-2021)
Attività scientifica e didattica all'estero:
- ottobre 2025: Erasmus presso l'Università Comenio di Bratislava (Slovacchia), Facoltà di Lettere.
- giugno 2024: Erasmus presso l'Università di Varsavia (Polonia), Istituto di Comunicazione Specialistica e Interculturale (IKSI).
- giugno 2023: Università della Slesia (Sosnoviec, Polonia), Dipartimento di Linguistica.
Visting PhD student:
- gennaio 2020: Università di Malaga (Spagna), Dipartimento di Traduzione e Interpretazione;
- ottobre 2019: Università di Murcia (Spagna), Dipartimento di Filologia Francese, Romanza, Italiana e Araba;
- settembre 2019: Università Complutense di Madrid (Spagna),Dipartimento di Studi Romanzi, Francesi, Italiani e Traduzione;
- maggio - luglio 2019: Università di Breslavia (Polonia), Dipartimento di Italianistica.
Presentazioni a convegno o giornate di studio
2025 – “Evoluzione dell’uso dei connettivi testuali nei testi argomentativi degli apprendenti di italiano LS” (relazione condivisa con Anna Kucharska (Università Cattolica di Lublino Giovanni Paolo II), Luca Palmarini (Università Jagellonica di Cracovia)). I contesti dell’italiano: variabilità nella lingua, didattica, letteratura e cultura, Università di Poznań (Polonia), 4 aprile 2025.
2024 –“Quale italiano? La ricerca di uno standard tra funzionalità linguistica e accettabilità sociale". XXVI Congresso AIPI Canone inverso: riscritture e ibridazioni nella lingua, nella letteratura e nella cultura italiana, Università di Siviglia (Spagna), 7-9 novembre 2024.
2024 –“I confini del neostandard: criteri di orientamento e proposte didattiche”. XVII Congresso SILFI, Università di Torino, 24 maggio 2024.
2024 –“Che cos’è il neostandard? Criteri per chi insegna e opinioni di chi apprende”. Convegno internazionale I contesti dell’italiano: lingua, didattica, interculturalità- Prima edizione, Università di Varsavia e Università Adam Mickiewicz di Poznań, Varsavia, 18-19 aprile 2024.
2023 –“Se solo avessi le parole: il periodo ipotetico nella canzone italiana”. Convegno internazionale Mezzo secolo di Italianistica a Cracovia. L’Italia e il suo patrimonio culturale,letterario e linguistico, Università di Cracovia, 27-28 ottobre 2023.
2022 –“Tra standard e neostandard: le forme riflessive affettive nell’insegnamento dell’italiano L2”. XXV Congresso AIPI Raccontare la realtà: Italia ieri e oggi, Università di Palermo, 27-29 ottobre 2022.
2022 –“Aspetti della cultura enogastronomica nella città di Forlì e apprendimento dell’italiano: uno studiocon la app Forliviamo” (relazione condivisa con Cristiana Cervini). Convegno internazionale ItaliAMO.Promozione degli studi italiani nell’ambiente accademico e non accademico, Università di Łódź (Polonia), 10 giugno 2022.
2022 – "A Snapshot of the City: Cultural Transferthrough a Language Learning App", International Conference Kultúrny transfer v zjednotenej Európe / Cultural Transfer in the United Europe, Banská Bystrica (Slovacchia), 10 febbraio 2022.
2021 – "Forliviamo: learning Italian around Forlì through a context-aware mobile application”, 6th International Conference on Language, Linguistics, and Technology, Università Politecnica di Vigo (Spagna), 15-17 dicembre 2021.
2021 – “Context-Aware Language Learning in Emilia-Romagna: turismo esperienziale e apprendimento nella città del Multicampus UNIBO” (relazione condivisa con Cristiana Cervini e Federico Garcea), Kick-off meeting - ALMA-AI Humanistic AI, Alma Human Artificial Intelligence (Università di Bologna), 16 settembre 2021.
2021 – “When learning Italian as a Second Language, tourism and technology go hand in hand”, PhD Day "Forward Looking, forward thinking. Future research perspectives at a time of uncertainty", Dipartimento di Intepretazione e Traduzione, 9 luglio 2021.
2021 - "When learning Italian as a Second Language, tourism and technology go hand in hand”. 7th International Conference on Higher Education Advances (HEAd’21), Università Politecnica di Valencia (Spagna), 22-23 giugno 2021.
2021 – “Creativity and technology for language learning and teaching”, Videolezione in inglese condivisa con Cristiana Cervini per il Liceo Scientifico Fulcieri, Forlì, 26 aprile 2021.
2019 - “Dal Dolce Stil Novo alla Dolce Vita: la percezione dell’italianità in un laboratorio teatrale per stranieri” presentata al Convegno Internazionale “Sperimentare ed esprimere l'italianità”, Università di Łódź (Polonia), 6-8 dicembre 2019.
2018 - “Di testi ce ne sono? Il neostandard nella didattica dell’italiano L2” presentata al Convegno Internazionale “Lingua e letteratura italiana nel presente e nella storia”, Università di Craiova (Romania), 14- 15 settembre 2018.
2017- "Gestire la classe multilivello: una proposta didattica": webinar tenuto su invito, rivolto agli studenti del Master in Formación del Profesorado, Università Complutense di Madrid (Spagna), 05 dicembre 2017.
2017 -“L’immaginario della cultura italiana attraverso un laboratorio di teatro L2” presentata al Convegno Internazionale “Immagini e immaginari della cultura italiana”, Università degli Studi “Juraj Dobrila” di Pola (Croazia), 21 - 23 settembre 2017.
2017 - “La “vita spericolata” della sintassi: il che polivalente nella canzone italiana. Una proposta didattica” presentata al II Convegno Internazionale di Linguistica e Glottodidattica Italiana “Grammatica italiana fra teoria e didattica”, Dipartimento di Italianistica, Università di Breslavia (Polonia), 01-03 giugno 2017.
2016 - “Italiano in musica. La canzone nella didattica dell’italiano per stranieri: percorsi ed esiti” presentata al Convegno Internazionale “Gli Orizzonti dell’Italianistica: tradizione, attualità e sfide di ricerca”- “II Incontri Cracoviensi di Italianistica”, Facoltà di Filologia, Università Pedagogica di Cracovia (Polonia), 14-16 aprile 2016.
2014- "Stato dell’arte: inglese lingua franca, inglese accademico-istituzionale e risorse disponibili per la comunicazione in inglese degli atenei europei" presentata (in collaborazione) alla Giornata di Studio CODE: Cataloghi dell’Offerta Didattica in Europa - Sistematizzazione delle competenze, descrizione del genere e produzione in inglese lingua franca. Progetto FARB 2013-2015 (Linea d’intervento 1), Alma Mater Studiorum − Università di Bologna- Dipartimento di Interpretazione e Traduzione, Bologna, 24 giugno 2014.
Altre esperienze professionali
- luglio - novembre 2019: Esaminatrice nella commissione d'esame per la certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) - Comitato di Forlì-Cesena della Società Dante Alighieri.
- AA. AA. 2016 – 2020:Coordinatrice del gruppo di teatro universitario in lingua italiana per stranieri - DIT (Università di Bologna)
- giugno 2008 – dicembre 2011: Traduzione dall'italiano in inglese e internazionalizzazione del sito internet del Consorzio Interuniversitario Alma Laurea con ausilio di programmi di traduzione assistita (SDL-Trados 2007) Consorzio Interuniversitario Alma Laurea, Bologna.
- agosto 2008: Stage di traduzione presso l'unità C-IT-03 della Direzione Generale Traduzione della Commissione Europea, Lussemburgo.
- luglio- agosto 2005: Stage di traduzione presso l'Area amministrativa del Comune di Predappio (FC).
Formazione
2021 - Dottorato di Ricerca (PhD) in "Traduzione, Interpretazione e Interculturalità" del Dipartimento di Interpretazione e Traduzione - Università di Bologna (Campus di Forlì). Valutazione: eccellente con lode. Tesi: Progettazione e sperimentazione di unità didattiche online sul neostandard per l'insegnamento dell'italiano a stranieri. Supervisori della tesi: Marco Mazzoleni e Adriano Ferraresi.
2019: XIII Corso di formazione per esaminatori per la certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) - Sede Centrale della Società Dante Alighieri, Roma, 18-20 gennaio.
2014: Master Universitario II Livello in Progettazione
avanzata dell'insegnamento della lingua e cultura italiane a
stranieri, Università Ca' Foscari di Venezia (110/110).
2010: DITALS livello I – certificazione della competenza in
Didattica dell'Italiano a Stranieri: discenti adulti, Università
per Stranieri di Siena (80/100).
2008 Laurea Specialistica in Traduzione Settoriale e per
l'Editoria (inglese- tedesco) Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (ex Scuola Superiore di Lingue Moderne
per Interpreti e Traduttori), Università di Bologna, Forlì (110/110 e
lode). Tesi di laurea in Traduzione editoriale dal tedesco in italiano:
Analisi di un percorso di visita: traduzione e aggiornamento di
“Molise” di Elfriede Pokorny.
2006 Laurea Triennale in Traduzione ed Interpretazione di Trattativa
Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (ex Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori), Università di Bologna, Forlì (110/110 e lode). Tesi di laurea in Retorica del testo: Similitudini nelle
poesie di E. Dickinson