Foto del docente

Anna Pileri

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: PAED-02/A Didattica e pedagogia speciale

Curriculum vitae

PhD in Pedagogia (Università di Bologna) e PhD in Psicologia clinica (Paris Nanterre Univérsité), è Professoressa Associata del settore scientifico PAED-02/A Didattica e Pedagogia speciale. Ha coordinato  molteplici progetti di ricerca nazionali e internazionali e ha svolto Visiting Professor presso le seguenti Università: New York University (U.S.A), Anglia Ruskin University di Cambridge (UK), Université Paris Nanterre (FR) e Université de Mons (BE). Dal 2025 è Vicepresidentessa di AIFREF, l'Associazione internazionale di Formazione e Ricerca in Educazione Familiare diretta dal Prof. Jean Pierre Pourtois. Si occupa di disabilità e migrazione; famiglie e loro figli con disabilità; ricerca educativa in ambito sanitario; formazione e profilo dell'insegnante specializzato per il sostegno didattico; paradigmi e processi inclusivi; co-educazione; video-microanalisi delle interazioni in campo educativo, scolastico, clinico e familiare. Svolge attività di formazione in istituzioni pubbliche e private sui temi connessi alla Pedagogia speciale. È autrice di pubblicazioni sui temi di ricerca menzionati.

 

POSIZIONE ACCADEMICA

Dal 16 settembre 2024 è Professoressa associata di Didattica e Pedagogia speciale nel Settore scientifico disciplinare: PAED-02/A, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna.

Dal 16 settembre 2021 al 15 settembre 2024 Ricercatrice senior (RTD/B) in Didattica e Pedagogia speciale, Settore scientifico disciplinare: PAED-02/A, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna.

2014 -2015 Assegmo di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G. M. Bertin”, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, nella ricerca dal titolo “Coinvolgere bambini e genitori migranti nei processi di apprendimento”: progetto Europeo “EMPAC - Engaging Migrant Parents and Children – Raising achievement in Children's Centres and schools”. Il progetto ha avuto come capofila il Borgo londinese di Ealing e si è svolto in partnership con il Settore istruzione del Comune di Bologna e con l'Autorità della Regione di Ústí nella Repubblica Ceca. Tutor del Progetto di ricerca: Prof.ssa Ivana Bolognesi.

2015 - 2016 Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G. M. Bertin”, Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, nella ricerca dal titolo "Prospettive di co-educazione tra insegnanti e famiglie in contesti scolastici multiculturali", realizzato in classi di scuola primaria degli Istituti Comprensivi 4 e 15 di Bologna. Tutor del Progetto di ricerca: Prof.ssa Ivana Bolognesi.

 

FORMAZIONE

  • 2004 Laurea in Pedagogia con indirizzo Psico-sociologico, conseguito presso la Facoltà di Scienze Dell' Educazione - Università di Bologna - 110 su 110 e lode.
  • 2013 Dottorato di ricerca in Psicologia presso l'Università di Paris Ouest– Nanterre, La Défense (Direttore di ricerca: Prof. Michel Imberty) con la seguente valutazione: Trés Honorable avec Félicitations. Titolo della tesi: «Profils inter-actifs en contextes multiculturels: enfants, parents et professionnels dans les crèches de Paris. Contribution à l'étude interculturelle de la musicalité comunicative»
  • 2013 Dottorato in Pedagogia presso l'Università di Bologna- Facoltà di Scienze Della Formazione (Direttore di ricerca: Prof. Antonio Genovese) con la seguente valutazione: Eccellente con Lode. Titolo della tesi: «Profili inter-attivi in contesti multiculturali: bambini, genitori e professionnels nelle crèches di Parigi. Contributo allo studio interculturale della musicalità comunicativa.
  • Il dottorato internazionale è stato effettuato in co-tutela, ciò prevede il conseguimento di due titoli dottorali rilasciati dalle rispettive Università coinvolte (Francia e Italia).
  •  

    RUOLI ACCADEMICI

    • Dal 2021 al 2024 ha ricoperto il ruolo accademico di Vicedirettrice della 6°, 7°, 8° e 9° edizione del Corso di specializzazione per le attività di sostegno diodattico alle alunne e agli alunni con disabilità, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna.
    • Dal 2021 ad oggi è Membro del Consiglio scientifico del Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico alle alunne e agli alunni con disabilità, presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna.
    • Dal 4/09/2016 al 14/09/2021 ha ricoperto il ruolo accademico di Coordinatrice di ricerca e Responsabile delle Reti internazionali del Dipartimento di Psicologia (con contratto a tempo indeterminato) presso lo IUSVE di Venezia Mestre aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma che ne rilascia i titoli e i gradi accademici.
    • A.A. 2016-2021 Coordinatrice di ricerche nazionali e internazionali (svolte anche in partenariato con altre Università e Istituzioni italiane e estere) e co-responsabile della valutazione delle ricerche finanziate o co-finanziate dallo IUSVE attraverso call aperte anche a partecipanti esterni, Dipartimento di Psicologia, IUSVE, Venezia Mestre.
    • A.A. 2016-2021 Co-responsabile IUSVE della “messa a sistema” della qualità della ricerca attraverso l’individuazione e l’applicazione di criteri di valutazione scientifica per i tre Dipartimenti (Pedagogia, Psicologia e Comunicazione) compresa la mappatura delle ricerche e dei progetti di ricerca al fine di fotografare e valutare l’esistente per rilanciare nuove prospettive, presso lo IUSVE, Venezia Mestre.

     

    ABILITAZIONI SCIENTIFICHE

    • A.A. 2018 Consegue l'Abilitazione Scientifica Nazionale come professore di seconda fascia nel settore scientifico disciplinare: M-PED/03 Didattica, Didattica e Pedagogia Speciale (2018-2027).
    • A.A. 2021 Ottiene l’Abilitazione Scientifica di professore straordinario in Didattica e Pedagogia speciale dall’Università Pontificia Salesiana di Roma.
    • A.A 2017-2020 Ottiene dall’Università Salesiana Pontificia di Roma il titolo di Docente Aggiunta (a norma dell’art. 30 comma 2 degli Statuti dell’UPS, Università Pontificia Salesiana di Roma) (nomina per il triennio accademico 2017-2020. Prot. dell’UPS n.55/2017) Per l’Insegnamento di Pedagogia speciale, di Pedagogia interculturale e di Metodi della ricerca qualitativa.

     

    ATTIVITÀ DIDATTICA

    • Dal 2021 ad oggi è titolare dell’insegnamento di PEDAGOGIA DELL’INCLUSIONE SOCIO-EDUCATIVA (8 CFU, 48 ORE) Laurea in Educatore sociale e culturale, campus di Rimini, Dipartimento Di Scienze Dell’Educazione, Università di Bologna.
    • Dal 2024 ad oggi è titolare dell’insegnamento di PEDAGOGIA E DIDATTICA SPECIALE NEI CONTESTI DI APPRENDIMENTO (6 CFU 36 ORE), Corso di Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali, Università di Bologna.
    • Dal 2024 ad oggi è Docente del modulo di insegnamento di TECNOLOGIE INCLUSIVE E FONDAMENTI PEDAGOGICI (18 ORE) Laurea in Educatore sociale e culturale, Dipartimento Di Scienze Dell’Educazione, Università di Bologna.
    • A.A. 2023-2024-2024-2025 Docente dell'insegnamento  FORMAZIONE INCLUSIVA DELLE PERSONE CON BES - 1 FORMAZIONE INCLUSIVA E DISABILITÀ- Moduli 1 e 2 (15 ore per ciascun anno accademico) Corso di laurea: 6194-A048 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO, Università di Bologna.
    • A.A. 2022-2023 collabora al Master in Cooperazione internazionale e inclusione educativa nuove sfide professionali, diretto dalla Prof.ssa Federica Tarabusi, per il modulo di insegnamento di CULTURE, PRATICHE, POLITICHE EDUCATIVE INCLUSIVE -SSD M-PED/03 (4 ore), promosso dal Dipartimento di Scienze Dell’Educazione, Università di Bologna.
    • .A.A 2021-2022;2022-2023;2023-2024 collabora al Master in Orticoltura terapeutica per il modulo di insegnamento di PEDAGOGIA SPECIALE E DELL’INCLUSIONE (8 ore), presso Villa Ghigi, Bologna, promosso dal Dipartimento di Scienze e Tecnologiche Agro Alimentari, Università di Bologna.
    • A.A. 2019-2020-2021-2022-2022-2023 Docente del modulo d’insegnamento di PEDAGOGIA SPECIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEL GRUPPO CLASSE (2 CFU, 15 ore), Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico degli alunni con disabilità (Direttore Prof. Roberto Dainese), Dipartimento di Scienze Dell’Educazione, Università di Bologna.
    • A.A. 2016-2017 collabora con la Prof.ssa Roberta Caldin al LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L’EDUCATORE NEI SERVIZI PER L’INFANZIA II (G.A.) (Titolare Prof.ssa Roberta Caldin) (3 CFU, 12 ore), Dipartimento di Scienze Dell’Educazione, Università di Bologna.
    • A.A. 2016-2017: Docente del modulo d’insegnamento di PEDAGOGIA SPECIALE DELLA GESTIONE INTEGRATA DEL GRUPPO CLASSE (2 CFU, 15 ore) – Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico degli alunni con disabilità (Direttrice: Prof.ssa Roberta Caldin), Dipartimento di Scienze Dell’Educazione, Università di Bologna.
    • A.A. 2016-2017: Docente titolare del LABORATORIO “LINGUAGGI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE NON VERBALE” (3 CFU, 24 ore), rivolto alle insegnanti di scuola dell’infanzia – Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico rivolte agli alunni e alle alunne con disabilità (Direttrice: Prof.ssa Roberta Caldin), Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna.
    • A.A. 2016-2017: Docente titolare del LABORATORIO “LINGUAGGI E TECNICHE DI COMUNICAZIONE NON VERBALE” (3 CFU, 24) rivolto alle insegnanti della scuola primaria. Corso di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico degli alunni con disabilità (Direttrice: Prof.ssa Roberta Caldin), Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna.
    • A.A. 2016 e 2017 collabora al LABORATORIO di formazione professionale per l’Educatore Sociale e Culturale, dal titolo “ROM E SINTI: CULTURE, RICERCHE E INTERVENTI EDUCATIVI” (3CFU, 8 ore) co-condotto insieme alle Prof. Ivana Bolognesi, Pauline Lane e Paulette Luff (Università di Cambridge).

     

    APPARTENENZA A COMITATI SCIENTIFICI ED EDITORIALI

    Codirettrice della Collana "Connessioni nei contesti di apprendimento", FrancoAngeli.

    Membro del Consiglio scientifico della RIEF, rivista italiana di educazione familiare

    Membro del Comitato di redazione della rivista Educazione interculturale. Culture, progetti, esperienze.

    Membro del Comitato di Referaggio della Collana Inclusioni ed esclusioni in educazione -eventi e (r)esistenze, Edizioni del Rosone.

    Membro del Comitato Editoriale Internazionale della rivista RIEF, Revue Internationale de l'Education Familiale.

    Membro del Referee board della rivista La nouvelle revue - Éducation et société inclusives.

    Membro del Referee board della Collana Biotipi, Progetto Editoriale di Educazione Inclusiva.

    Membro del Referee board della RIEF la Rivista Italiana di Educazione Familiare.

    Dal 2016-2020 è stata Vice direttrice della rivista IUSVEDUCATION, attualmente fa parte del Comitato scientifico della rivista.

     

    TEMI DI STUDIO E RICERCA

    • Il profilo e le competenze dell’insegnante per il sostegno e le variabili relative a questa professione.
    • L’insegnante specializzato per le attività di sostegno didattico agli alunni e alle alunne con disabilità prima della formazione e dopo la presa di servizio a scuola.
    • Disabilità e migrazione: studio dei pattern di inclusione/esclusione nei servizi educativi e scolastici.
    • Famiglie con background migratorio che hanno figli/e con disabilità.
    • Sistemi educativi e scolastici inclusivi: modelli pedagogici e politiche internazionali.
    • Modelli di co-educazione scuola-famiglie-comunità.
    • Genitori di figli con malattie rare e disabilità complessa.
    • Percorsi di cura e di inclusione scolastica e sociale nelle situazioni di malattia infiammatoria cronica intestinale in preadolescenza e adolescenza.
    • Video-microanalisi delle interazioni in campo educativo, scolastico, familiare e socio-sanitario.
    • Variabili intersoggettive nella gestione integrata del gruppo classe.
    • Rappresentazioni, stereotipi, pregiudizi e forme di discriminazione a scuola.
    • Green empowerment e gardening inclusivo in contesti ospedalieri e socio-educativi.

     

    DIREZIONE, COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE AD ATTIVITÀ DI RICERCA A LIVELLO NAZIONALE E INTERNAZIONALE

    • A.A. 2021-2024 ha condotto la ricerca “RAPPRESENTAZIONI, SAPERI E PRATICHE DI INCLUSIONE E DI EQUITÀ DEGLI INSEGNANTI PER IL SOSTEGNO”. La ricerca si è svolta nel quadro della 6° edizione del Corso di specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni e alle alunne con disabilità prima della formazione, durante e dopo sei mesi dalla presa di servizio a scuola per due anni.
    • A.A. 2023-2025 collabora al progetto PRIN del CRESPI POVERTÀ EDUCATIVA, SVANTAGGIO CULTURALE E INCLUSIONE SOCIALE DENTRO E FUORI LA SCUOLA. SVILUPPO PROFESSIONALE DEGLI INSEGNANTI E RICERCA-FORMAZIONE NELL’ERA POST-COVID. La ricerca coinvolge contesti scolastici urbani e suburbani (nelle città di Bologna, Milano, Palermo, Perugia e Roma) focalizzandosi sui fattori che possono ampliare le disuguaglianze nei risultati di apprendimento. Ha assunto il ruolo di Coordinatrice della parte di formazione svolta alla scuola di primo grado Besta, a Bologna.
    • A.A. 2021 ad oggi direzione e coordinamento del progetto “PERCORSI DI CURA E DI INCLUSIONE SCOLASTICA E SOCIALE NELLE SITUAZIONI DI MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE IN PREADOLESCENZA E ADOLESCENZA. La ricerca è realizzata in collaborazione con il Dr. Stefano Benini, Coordinatore professionale Governo clinico e Referente ricerca qualitativa AUSL di Bologna, la parte di Pedagogia speciale è supervisionata dalla Prof.ssa Roberta Caldin, Università di Bologna. Il progetto coinvolge adolescenti, genitori e operatori sanitari delle AUSL di Bologna ed ha ottenuto l’autorizzazione del Comitato Etico.
    • A.A. 2015-2019; 2019-2022; 2023-2024 direzione e coordinamento di ricerca del Progetto RICE “RETE INTERNAZIONALE DELLE CITTÀ DELL’EDUCAZIONE” con la supervisione dei Proff. Pourtois e Huguette Desmet dell’Università di Mons in partnenariato scientifico con il Dipartimento di Scienze Dell’Educazione, dell’Università di Bologna (Tre convenzioni per i rispettivi progetti): dal 2015 a febbraio 2019 è stata Responsabile del coordinamento dell’équipe di ricerca RICE per il Comune di Treviso; dal 2019 al 2022 è stata Responsabile del coordinamento di ricerca dell’équipe di ricerca RICE a Belluno, Feltre e Borgo Valbelluna nell'ambito del progetto governativo "Periferie Urbane". Il progetto ha previsto attività di ricerca-azione nell’ambito della Co-educazione e dell’Inclusione rivolta ai bambini, alle bambine e alle famiglie dei servizi zero-sei del territorio bellunese con particolare riferimento ai bambini con disabilità e con bisogni educativi speciali. La ricerca finanziata dal Comune di Belluno nel quadro di un progetto governativo di cui Pileri ha collaborato alla redazione del progetto. Per l’A.A. 2023-2024 ha vinto il follow-up del progetto Rice a Belluno sempre nell’ambito del progetto governativo “Periferie urbane” finanziato dal Consiglio dei Ministri. Il Progetto fa parte di una rete internazionale che coinvolge il Belgio, la Martinica, la Réunion, la Francia, la Spagna, la Grecia, il Canada ecc.
    • A.A. 2019-2021 direzione e coordinamento del Progetto di ricerca internazionale "POLICIES AND PRACTICES OF INCLUSION AND EQUITY IN 0-6 RESEARCH AND EDUCATION INITIATIVES AMONG (IM)MIGRANT CHILDREN WITH DISABILITIES AND FAMILIES IN ITALY AND U.S.A" in collaborazione con il Prof. Mark Alter della New York University (U.S.A) e il Prof. Jan Yves Plaisire della CUNY University NY (U.S.A), finanziato da IUSVE.
    • A.A. 2019-2021 Direzione e coordinamento del Progetto di ricerca “DISABILITÀ E MIGRAZIONE: QUALI RAPPRESENTAZIONI ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA?” Ricerca svolta con i genitori e il personale educativo e insegnante delle scuole FISM di Treviso.
    • A.A. 2018-2019 co-direzione scientifica e ricerca (insieme al Prof. Davide Girardi, IUSVE) del progetto finanziato dalla Regione Veneto Lavoro “GIOVANI MIGRANTI E FIGLI DI MIGRANTI IN VENETO: UN PERCORSO DI APPROFONDIMENTO SULLA FORMAZIONE PROFESSIONALE”.
    • A.A. 2019-2021 membro del Progetto di ricerca internazionale IUS RESEARCH TEAM “ECOLOGIA INTEGRALE E STILI DI VITA” in partenariato con Università Salesiana di Torino, Università Salesiana di Madrid e Università Salesiana della Repubblica Ceca.
    • A.A. 2018-2020 co-direzione della ricerca internazionale “PLAY AND ACTIVE ENGAGEMENT: PRACTITIONERS’ DYNAMIC RESPONSES TO CHILDREN’S WITH DISABILITIES SPONTANEOUS PLAY”, in collaborazione con la Prof.ssa Paulette Luff, Anglia Ruskin University, Cambridge (U.K.). Nel progetto sono coinvolte 3 pre-school in U.K.
    • A.A. 2016-2019 membro del Progetto di ricerca finanziato REIC “RESEAU D’ÉCHANGE D’INTERCULTURALITÉ ET DE CO-ÉDUCATION” (ERASMUS PLUS K2) che ha coinvolto il Comune di Treviso, il Comune di Beausoleil e l’Università di Mons (Belgio). Ha partecipato alla stesura del progetto che ha ottenuto un finanziamento EU valutato 98 punti su 100. Oltre a partecipare alle mobilità di pilotage (progettazione e monitoraggio del progetto) e alle mobilità transnazionali (formazione e scambio fra insegnanti e responsabili nei paesi partners) ha curato, in qualità di Referente scientifico per il Comune di Treviso, tutti gli aspetti organizzativo-gestionali (riunioni organizzative con l’Ufficio Politiche comunitarie anche relative alla gestione del budget, organizzazione delle mobilità, report, attività scientifiche) del progetto facendo costantemente da ponte fra i partners anche nella redazione e traduzione di produzioni intellettuali (visibili sulla piattaforma EU dei progetti Erasmus K2), documenti e dispositivi di monitoraggio, la ricerca ha ottenuto il finanziamento EU.
    • A.A. 2017-2018-2018-2019 coordinamento della ricerca richiesta dallo IES “Istituzione Educazione e Scuola” del Comune di Bologna, che ha coinvolto Nidi e Scuole dell’Infanzia sul tema “OSSERVARE LE VARIABILI DI INCLUSIONE O DI ESCLUSIONE NELLE INTERAZIONI AL NIDO ATTRAVERSO LA VIDEO-OSSERVAZIONE”. La ricerca-formazione si è svolta in collaborazione con le coordinatrici pedagogiche Roberta Roversi e Susanna Senigalliesi e il personale educatore e collaboratore dei Nidi Lunetta e Nido Villa Teresa, Quartiere S. Stefano, Comune di Bologna.
    • A.A. 2017-2020 direzione scientifica e coordinamento del progetto di ricerca “GREEN EMPOWERMENT PER RI-VIVERE E PER APPRENDERE" promossa e co-finanziato da IUSVE in collaborazione con l’Ospedale S. Camillo, Lido di Venezia. Le attività hanno riguardato in modo particolare la supervisione della metodologia della ricerca, la rilevazione e l’analisi degli aspetti caratterizzanti la ri-educazione e la ri-abilitazione dei pazienti con disabilità coinvolti nelle esperienze green proposte nel giardino inclusivo dell’Ospedale, ricerca finanziata da IUSVE tramite vincita di un bando.
    • A.A. 2018-2021 membro del gruppo di ricerca "VIDEO-ANALISI DELLA CONVERSAZIONE DURANTE I COMPITI A CASA”. Il progetto è in linea di continuità e intreccio con il progetto iniziato insieme alla Prof.ssa Ivana Bolognesi nell’ambito del progetto di ricerca “EMPAC”. Pileri, in particolare, si occupa del corpus dei dati che coinvolge bambini e bambine con bisogni educativi speciali i cui dati sono stati da lei raccolti/prodotti in Italia e all’estero.
    • A.A. 2016-2018 membro del Progetto di ricerca “DISABILITÀ E MIGRAZIONE: INTRECCI D’INCLUSIONE ALLA SCUOLA PRIMARIA” promossa dai Comuni delle Terre d’Argine (Emilia-Romagna) con la supervisione della Prof.ssa Roberta Caldin e della Prof.ssa Ivana Bolognesi in collaborazione con la Dott.ssa Valeria Friso e l la Dott.ssa Adriana Di Rienzo. La ricerca ha previsto alcuni focus group e la somministrazione di un questionario rivolto alle figure che operano in Rete per i bambini migranti e figli di migranti con disabilità della scuola primaria (insegnanti, psicologi, neuropsichiatra, assistenti sociali, educatori e insegnanti di sostegno, insegnanti curricolari, insegnanti referenti di disabilità e intercultura, coordinatori pedagogici, mediatori culturali e linguistici), la ricerca è finanziata dal Comune delle terre d’Argine.
    • A.A. 2015-2018 membro del gruppo di ricerca “DIVERSITÀ MELANINICA E SOMATICA NEGLI ALBI ILLUSTRATI PER L’INFANZIA” svolta in collaborazione con l’Università di Bologna, Prof.ssa Ivana Bolognesi e con l’Università di Orleans, Prof.ssa Véronique Francis. La ricerca, iniziata nel 2015 e conclusa nel 2018, ha previsto la somministrazione di 100 questionari e la realizzazione di focus group rivolti alle insegnanti di scuola dell’infanzia di Bologna e provincia.
    • A.A. 2014-2015 collabora in qualità di assegnista al Progetto di ricerca Europeo “EMPAC - ENGAGING MIGRANT PARENTS AND CHILDREN – RAISING ACHIEVEMENT IN CHILDREN'S CENTRES AND SCHOOLS”. Il progetto ha avuto come capofila il Borgo londinese di Ealing e si è svolto in partnership con il Settore istruzione del Comune di Bologna e con l'Autorità della Regione di Ústí nella Repubblica Ceca e il Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.
    • A.A. 2014-2016 collabora con il "GRUPPO DI LAVORO BAMBINI CON DISABILITÀ" dello IES "Istituzione Educazione e Scuola" Comune di Bologna, indagando punti di forza e criticità nel lavoro dell'educatore di sostegno al nido d'infanzia e nella scuola dell'infanzia.
    • A.A. 2015-2018 collabora al Progetto di ricerca internazionale "RAPPRESENTAZIONI, STEREOTIPI E PREGIUDIZI NEI CONFRONTI DELLE PERSONE ROM E SINTI E TRAVELLERS" in collaborazione con la Prof.ssa Ivana Bolognesi (Università di Bologna) e con le Proff.Pauline Lane e Paulette Luff (ARU, U.K.). La collaborazione prevede anche missioni di Teaching mobility research annuali presso Anglia Ruskin University of Cambridge and Chelmsford.
    • 2009-2011 collabora alla ricerca “INFANZIE E FAMIGLIE, COME SNODI DI CRITICITÀ E RISORSE SOCIO-EDUCATIVE”, diretta dalla Prof.ssa Mariagrazia Contini, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.
    • 2008-2012 nel quadro del dottorato internazionale, ha realizzato la ricerca “Variabili intersoggettive nei momenti di transizione alla crèche e al nido”, coinvolte numerose crèches di Parigi site in differenti quartieri e banlieues e nidi di Bologna del Quartiere San Donato. Sede amministrativa del progetto di ricerca Université Paris Nanterre, Francia.
    • Dal 2002 a oggi membro del gruppo di ricerca internazionale Psychomuse, Université Paris Nanterre (FR) acui contribuisce negli studi intersoggettivi attraverso il dispositivo della VIDEO-MICROANALISI IN SITUAZIONI DI DISABILITÀ E MIGRAZIONE E DIFFICOLTÀ PSICO-SOCIALE IN AMBITO EDUCATIVO, SCOLASTICO E FAMILIARE con particolare riferimento al paradigma di studio e analisi dell’intersoggettività che attiene alla musicalità comunicativa. Il suo contributo è riconosciuto fra i primi ad applicare gli studi intersoggettivi e la video-microanalisi in ambito educativo e scolastico, fuori dal Laboratorio.
    • A.A. 2000-2008 ha collaborato al gruppo di ricerca e formazione “INCONTRARE RIBALTARE” del Comune di Bologna, finalizzato ad individuare e rilanciare "buone pratiche inclusive" per i bambini e bambine, ragazzi e ragazze con disabilità dal nido alle superiori.
    • A.A. 2001-2003 ha Collaborato alla ricerca regionale “LA QUALITÀ DELL’INTEGRAZIONE SCOLASTICA” a cura dello “Spazio Handicap” del Laboratorio di Documentazione e Formazione del Comune di Bologna (interviste alle famiglie dei bambini con disabilità frequentanti i nidi bolognesi e analisi delle stesse).

       

      Accordi ERASMUS

      dal 16/09/2021 ad oggi è Referente dei seguenti ERASMS PLUS del Dipartimento di Scienze Dell’Educazione G. M. Bertin, Università di Bologna:

      1. Université Catholique de Lyon, France- Département de Psychologie- Sciences Humaines et Sociales.
      2. Université de Lille, INSPE, Institut National Supérieur du Professorat et de l’Education -
        Académie de Lille Hauts-de France.
      3. Charles University – Praga, Repubblica Ceca.
      4. Univérsité de Paris Nanterre, France.

       

      MEMBERSHIP E AFFILIAZIONI A CENTRI DI RICERCA, ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ SCIENTIFICHE

    • Vicepresidentessa di AIFREF: Associazione internazionale di Formazione e Ricerca in Educazione Familiare, Presidente Prof. Jean Pierre Pourtois.

    • Membro del Consiglio Scientifico e di Amministrazione AIFREF: Associazione internazionale di Formazione e Ricerca in Educazione Familiare”.

      Membro di AISFL “Association Internationale de Sociologue de Langue Française” e Responsabile del Gruppo di ricerca interdisciplinare C40 sul “Benessere scolastico e sociale”.

      Socia ordinaria SIPeS: Società Italiana di Pedagogia speciale.

      Socia ordinaria SIPED: Società italiana di Pedagogia.

      Socia ordinaria SIRD: Società Italiana di Ricerca Didattica.

      Socia IADA: Associazione Internazionale Analisi Conversazionale.

      Membro del Consiglio Scientifico del CRESPI: Centro di ricerca interuniversitario di Ricerca Educativa sulla Professionalità degli Insegnanti, Diretto dalla Prof.ssa Ira Vannini, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna.

      Membro del Consiglio scientifico CREIF: Centro di Ricerca Infanzie e Famiglie, Diretta dalla Prof.ssa Alessandra Gigli, Dipartimento di Scienze dell’Educazione “G. M. Bertin”, Università di Bologna.

      Membro del Laboratorio di ricerca “Psychomuse” dell’Università Paris Nanterre (FR) sugli studi intersoggettivi con particolare riferimento al paradigma della musicalità comunicativa.


    Ultimi avvisi

    Al momento non sono presenti avvisi.