Foto del docente

Anna Badiani

Professoressa associata confermata

Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie

Settore scientifico disciplinare: AGR/19 ZOOTECNICA SPECIALE

Temi di ricerca

LINEA DI RICERCA "RABBIT, RABBIT, RABBIT" Questa attività, in corso fino a pochissimo tempo fa per la pubblicazione dei risultati, è consistita nel fornire consulenza e supporto al progetto competitivo per ricercatori del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie "Valutazione della shelf-life della carne di coniglio all'ingrasso alimentato con mangime arricchito di antiossidanti", progetto presentato con successo dalla ricercatrice Sabrina Albonetti nella primavera 2012 e avviatosi poi con i primi mesi del 2013. Nell'ambito di questo progetto, si è partecipato in particolare alla valutazione della qualità della carcassa e alla caratterizzazione nutrizionale, tecnologica e sensoriale della carne degli animali delle cinque tesi a confronto. Tutti e tre i papers previsti sono stati pubblicati su riviste scientifiche di lingua inglese, l'ultimo dei quali è uscito nel giugno 2022 (davvero una storia di successo!)

LINEA DI RICERCA "OCTOPUSSY" Questa linea di attività, i cui esiti attendono ancora la pubblicazione, è stata suggerita dal mondo produttivo, in quanto è emersa la necessità di verificare la distinguibilità merceologica (i.e., compositiva e sensoriale) di alcune specie di cefalopodi ottopodi dal più noto polpo comune (Octopus vulgaris). L'indagine in questione, che non risultava essere mai stata condotta prima, ha previsto la ricerca di un buon numero di macro- e micro-nutrienti, nonché la conduzione di un congruo numero di test sensoriali di tipologia discriminante, preceduti da verifiche di normosensitività dei panellisti all'opera, tutti giovani allievi della Scuola di Ristorazione di Cesenatico.

LINEA DI RICERCA "COMPARING REDDIES" - Dalla medesima fonte (i.e. la stessa grande azienda dell'agro-alimentare) è venuta a suo tempo la necessità di accertare la distinguibilità fra la nostra triglia di scoglio (Mullus surmuletus) e la triglia atlantica (Pseudupeneus prayensis), anche in questo caso per aspetti di qualità merceologica, nutrizionale e sensoriale. Anche per quest’attività la pubblicazione dei risultati è tuttora dovuta.

LINEA DI RICERCA "MESSA A PUNTO DI UN PANEL SENSORIALE ATTIVO SU ALIMENTI ITTICI" - La linea di ricerca in questione si è effettivamente tradotta in realtà: a far data dal 28 ottobre 2020, dopo una lunga gestazione, effettivamente il PRAS (Panel Residente in Analisi sensoriale Alimenti Ittici) ha visto la luce, fra l'altro in piena pandemia da Covid -19. Nei mesi successivi, le complicazioni da affrontare, gestire con intelligenza e sensibilità, E superare non sono state poche: sono stati necessari mesi per sentirsi in grado di varare il vascello (la metafora è d'obbligo) in condizioni di sicurezza, ma ormai siamo abbastanza stabili, dopo aver visto una discereta quantità di sorci verdi. Il sistema è stato testato con una prima prova su commissione eseguita su orate classe 300-400, di cui abbiamo delineato il profilo sensoriale. A questa, sempre su Sparus aurata, ne è seguita una diretta a verificare le modifiche indotte nella polpa dalla somministrazione di diete a diverso tenore di impiego di farina sgrassata di larve di Hermetia illucens, un noto dittero.

Le commesse di ricerca si susseguono. Di questo strumento c'era un oggettivo bisogno!

 


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.