Professore Ordinario SSD agri-07/A (ex AGR/15; 07/F1) insegna 'Chimica Enologica', 'Tecnica di Vinificazione' e 'Legislazione vitivinicola' ai futuri enologi ed è supervisore di studenti di
dottorato (PhD) nell'ambito di tematiche della filiera
enologica (es. valorizzazione di sottoprodotti, cambiamento
climatico, ottimizzazione di pratiche e processi, metodi di
analisi) mettendo in relazione gli aspetti chimici e sensoriali con
quelli tecnologici. Coordina il 'gruppo ricerca bevande UNIBO' che
si dedica allo studio chimico e sensoriale delle principali bevande
(es. vino, succhi di frutta, tisane, tea, soft drinks, birra, etc.) e dirige il laboratorio di 'scienza del vino' presso la sede di Cesena.
Formazione
Laureato a pieni voti in Scienze Agrarie presso l'Università di
Bologna (1989), ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in
Biotecnologia degli Alimenti (1996). E' abilitato alla professione di Agronomo ed Enologo.
Carriera accademica - Attività didattica
Nel 2001 vince il
concorso da Ricercatore universitario per il settore disciplinare
AGR/15 - Scienze e Tecnologie Alimentari e prende servizio presso l'Università di
Bologna. Nel 2005 viene nominato
Professore Associato e dal 2018 è Professore Ordinario sempre presso UniBO.
Attività scientifica
Svolge attività di ricerca principalmente nel settore enologico
recandosi periodicamente all'estero:
- tre mesi presso l'Institute Experimental of Wineries, Budapest,
UNGHERIA (1989): progetto vinificazioni speciali;
- sei mesi presso il Leatherhead Food Research Association,
Leatherhead, INGHILTERRA (1995): progetto caratterrizzazione
analitica coloranti naturali;
- dodoci mesi presso la McGill University, Montreal, CANADA (1997):
progetto caratterizzazione enzimi per applicazioni
enologiche;
- sedici mesi presso il Biotechnology Research Institute, Montreal,
CANADA (1998-99): progetto enzimi innovativi;
- sei mesi presso la University of California, Davis, California,
USA (2002 e 2008): progetto metodiche per l'analisi di
copigmentazione e polimeri colorati nei vini rossi;
- un mese presso la Stellenbosch University, SUD AFRICA (2012) per
uno studio sui tannini enologici;
- un mese presso la Pontifica Università Catolica del Cile, CILE (2013)
per uno studio sui meccanismi redox in vinificazione;
- tre mesi presso la University of Auckland, NUOVA ZELANDA (2014)
per uno studio sulla valorizzazione dei sottoprodotti di
vinificazione.
E' autore di oltre 150 lavori scientifici ed è stato relatore in
diversi convegni internazionali.
Attività istituzionale e incarichi accademici
Coordinatore del Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia (2016-2022) e del Master Vintage International (dal 2014 protempore). Membro del collegio di Dottorato di ricerca in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari (2012-2019). Delegato all'internazionalizzazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari - DISTAL (2015-2019). Componente della commissione VRA per l'Area 07 - Scienze agrarie e veterinarie (dal 18.09.2020 al 18.06.2025). Componente GEV per area 07 nell'ambito della VQR 2016-20.