vai alle Pubblicazioni
Publications prior to 2004
ALESSANDRA SANSAVINI
Professore Associato confermato in Psicologia dello Sviluppo e
dell'Educazione (M-PSI/04)
Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna
PUBBLICAZIONI
1992-2015
Articoli su riviste
internazionali e nazionali peer-reviewed
1.
SANSAVINI
A., Zavagli V., Guarini A., Savini S., Alessandroni R., Faldella G.
(2015).
Dyadic co-regulation, affective intensity and infant's development
at 12 months: A comparison among extremely preterm and full-term
dyads. Infant
Behavior and Development,40, 29-40.
2.
Brighi A., Mazzanti C., Guarini A., SANSAVINI A. (2015).
Young Children's cliques: a study
on processes of peer acceptance and cliques
aggregation. International Journal of
Emotional Education, 7 (1), 69-83.
3.
Gibertoni D., Corvaglia L., Vandini S., Rucci P., Savini S.,
Alessandroni R., SANSAVINI A., Fantini M.P., Faldella G. (2015).
Positive effect
of human milk feeding during nicu hospitalization on 24 month
neurodevelopment of very low birth weight infants: An italian
cohort study. PLoS
ONE 10 (1): e0116552.
doi:10.1371/journal.pone.0116552
4.
SANSAVINI A., Pentimonti J., Justice L. M., Guarini A., Savini S.,
Alessandroni R., Faldella G. (2014). Language, motor and cognitive
development of extremely preterm children: Modeling individual
growth trajectories over the first three years of life. Journal of Communication
Disorders, 49, 55-68. IF: 1.551.
5.
Guarini, A., SANSAVINI, A., Fabbri, M., Alessandroni, R., Faldella,
G., Karmiloff-Smith, A. (2014). Basic numerical processes in very
preterm children: A critical transition from preschool to school
age. Early Human
Development, 90 (3), 103-111. IF: 2.020
6.
Guarini, A., Sansavini, A., Savini, A.,
Alessandroni, R., Faldella, G., Pasqualetti, P., Marini, A. (2013).
Phonology,
lexicon and grammar in very preterm children at 5 years. Rivista di Psicolinguistica
applicata/Journal of Applied Psycholinguistics, 13(2), 65-78.
7.
Guarini A.,
SANSAVINI A. (2012). Language, executive functions and
short-term memory on literacy among very preterm infants: A
longitudinal study. Rivista
di Psicolinguistica applicata/Journal of Applied
Psycholinguistics, 3: 67-81.
8.
SANSAVINI A., Guarini A., Caselli M.C. (2011). Preterm birth: Neuropsychological
profiles and atypical developmental pathways. Developmental Disabilities
Research Reviews, 17, 102-113. IF: 2.793.
9.
SANSAVINI A., Guarini A., Savini S., Broccoli S., Justice L.
M., Alessandroni R.,
Faldella G. (2011). Longitudinal trajectories of gestural and
linguistic abilities in very preterm infants in the second year of
life. Neuropsychologia,
49, 3677-3688.
IF: 3.949.
10.
SANSAVINI A., Guarini, A., Savini, S. (2011). Linguistic and cognitive delays in
very preterm infants at 2 years: general or specific delays? Revista de Logopedia, Foniatría
y Audiología, 31 (3), 133-147.
11.
SANSAVINI A., Savini, S., Guarini, A., Broccoli, S., Alessandroni,
R. Faldella, G. (2011). The effect of gestational age on
developmental outcomes: a longitudinal study in the first two years
of life. Child: Care, Health &
Development, 37 (1), 26-36. IF: 1.308.
12.
SANSAVINI A., Bello, A., Guarini, A., Savini, S., Stefanini, S.,
Caselli, M. C. (2010). Early development of gestures,
object-related-actions, word comprehension and word production and
their relationships in Italian infants: a longitudinal
study. Gesture.
10:1
(2010), 52–85. IF:
0.615
13.
SANSAVINI A., Guarini A., Justice L. M., Savini S., Broccoli S.,
Alessandroni R., Faldella G. (2010). Does Preterm Birth Increase a
Child's Risk for Language Impairment? Early Human Development, 86,
765-772. IF: 1.587.
14.
Guarini, A. SANSAVINI, A. (2010). Sviluppo cognitivo e competenze
linguistiche orali e scritte nei nati pretermine: traiettorie
evolutive a rischio o atipiche? Psicologia Clinica dello
Sviluppo, 14 (1), 3-32.
15.
Guarini, A., SANSAVINI, A., Fabbri, C., Savini, S., Alessandroni,
S., Faldella, G., Karmiloff-Smith, A. (2010). Long-term effects of preterm birth
on language and literacy at eight years. Journal of Child Language,
37 (4), 865-885. IF:1.447.
16.
Guarini, A., SANSAVINI A., Fabbri, C., Alessandroni, S., Faldella,
G., Karmiloff-Smith, A. (2009). Reconsidering the impact of preterm
birth on language outcome. Early Human Development, 85, 639-645. IF:
1.587.
17.
Guarini A., SANSAVINI A., Karmiloff-Smith A. (2009). Relazioni tra
numero e linguaggio in popolazioni con sviluppo tipico e atipico.
Teorie e Modelli, 14(2),
105-126.
18.
SANSAVINI, A., Guarini, A., Alessandroni, R., Faldella, G.,
Giovanelli, G., Salvioli, G. P. (2007). Are early grammatical and
phonological working memory abilities affected by preterm birth? Journal of Communication
Disorders, 40 (3),
239-256. IF: 1.433.
19.
Kutnick, P., Brighi, A., Avgitidou, S., Genta, M. L., Hännikäinen,
M., Karlsson-Lohmander, M., Ortega Ruiz, R., Rautamies, E.,
Colwell, J., Tsalagiorgou, E., Mazzanti, C., Nicoletti, S.,
SANSAVINI, A., Guarini, A., Romera, E., Monks, C., Lofqvist, M.
(2007). The
role and practice of interpersonal relationships in European early
education settings: sites for enhancing social inclusion, personal
growth and learning? European
Early Childhood Education Research Journal, 15 (3),
379-406. IF: 0.592.
20.
SANSAVINI A., Guarini, A., Alessandroni, R., Faldella, G.,
Giovanelli, G., Salvioli, G. P. (2006). Early relations between lexical and
grammatical development in very immature Italian preterms. Journal of Child Language,
33, 199-216. IF: 1.447.
21.
Guarini, A., SANSAVINI A., Giovanelli, G., Alessandroni, R.,
Faldella, G., Ansari, D., Karmiloff-Smith, A. (2006). Basic numerical
processes in preterms. World
Journal of Pediatrics, 2 (2), 102-108.
22.
Van Beek, Y., Genta, M. L., Costabile, A., SANSAVINI A. (2006).
Maternal
expectations about infant development of pre-term and full-term
infants: a cross-national comparison. Infant and Child Development,
15, 41-58. IF: 0.482.
23.
Natale, V., SANSAVINI A., Trombini, E., Esposito, M. J.,
Alessandroni, R., Faldella, G. (2005). Relationship between preterm birth
and circadian typology in adolescence. Neuroscience Letters,
382,
139-142. IF: 1.898.
24.
SANSAVINI A., Guarini, A., Ruffilli, F., Alessandroni, R.,
Giovanelli, G., Salvioli, G.P. (2004). Fattori di rischio associati
alla nascita pretermine e prime competenze linguistiche rilevate
con il MacArthur. Psicologia
Clinica dello Sviluppo, 8 (1), 47-67.
25.
SANSAVINI A., Callegati, I., Giovanelli, G. (2001). Newborns'motor
activity and non nutritive sucking as equivalent auditory
discrimination indexes. Teorie e Modelli, 6 (2), 107-124.
26.
SANSAVINI A. (1999). Interazione tra sviluppo neurale e fattori di
rischio biologici e sociali: lo sviluppo psicologico dei nati
pretermine di peso ed età gestazionale molto bassi e i possibili
interventi. Edit
Symposia Pediatria e
Neonatologia, 7 (3), 357-372.
27.
Giovanelli, G., Callegati, I., SANSAVINI A. e Tuozzi, G. (1999).
Risposte comportamentali e fisiologiche neonatali di fronte al
battito cardiaco della madre e di un'estranea. Giornale Italiano di Psicologia,
26 (2), 335-354.
28.
SANSAVINI
A. (1998).
Perception of temporal and rhythmical structures in the first
months of life. Teorie e Modelli, 3 (1),
39-58.
29.
SANSAVINI A., Scarponi, D., Candini, L., Venturi, M., Giovanelli,
G., Faldella, G., Govoni, M., Alessandroni, R., Marchiani, E.,
Salvioli, G. P. (1998). Allattamento materno e artificiale e
sviluppo a tre mesi di nati pretermine valutato con il test Bayley
e i potenziali evocati visivi. Età Evolutiva, 61, 115-121.
30.
SANSAVINI
A. (1997). Neonatal perception of the rhythmical structure of
speech: The role of stress patterns. Early Development and Parenting,
6 (1), 3-13. IF:
0.5.
31.
SANSAVINI A., Bertoncini, J., Giovanelli, G. (1997).
Newborns discriminate the rhythm of multisyllabic stressed words.
Developmental Psychology, 33
(1), 3-11. IF:
2.206.
32.
Van Ooijen, B., Bertoncini, J., SANSAVINI A., Mehler, J. (1997).
Do weak
syllables count for newborns? Journal of the Acoustical Society of
America, 102 (6), 3735-3741. IF: 1.482.
33.
SANSAVINI A., Rizzardi M., Alessandroni, R., Giovanelli G. (1996).
The development
of Italian low- and very-low-birthweight infants from birth to 5
years: The role of biological and social risks. International Journal of
Behavioral Development, 19 (3), 533-547. IF: 0.604.
34.
SANSAVINI A. (1995). La percezione del linguaggio nel primo anno di
vita: teorie e verifiche empiriche. Giornale Italiano di Psicologia,
22 (5), 693-729.
35.
SANSAVINI A., Giusberti F. (1992). La rotazione mentale di oggetti
familiari posti in orientamenti usuali e inusuali. Giornale Italiano di
Psicologia, 19 (5), 769-787.
Monografie, curatele,
traduzioni
36.
SANSAVINI A., Faldella G. (2013, a cura di). Lo sviluppo dei bambini nati
pretermine. Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e
interventi (pp. 1-383). Milano: Franco Angeli.
37.
Kutnick P., Genta M. L., Brighi A., SANSAVINI A. (2008, a cura di).
Relational approaches in early
education: enhancing social inclusion and personal
growth for learning (pp. 1-309). Bologna:
CLUEB.
38.
Giovanelli, G., SANSAVINI A. (2007). Tempo e sviluppo psicologico.
Vivere il tempo, rappresentarsi il tempo, riflettere sul tempo.
Modelli teorici, ricerche psicologiche e implicazioni educative
(pp. 1-277). Bologna: CLUEB.
39.
Butterworth, G.
e Harris, M. (1998). Fondamenti di psicologia dello
sviluppo (pp. 1-305). Hove, UK: Psychology Press. Edizione italiana a cura di
A. SANSAVINI. Traduzione
di A. SANSAVINI. Introduzione
all'edizione italiana di A. SANSAVINI (pp.VII-XI). Attività editoriale di
integrazione del testo originale di A. SANSAVINI (per un totale
di pp. 42).
Capitoli in volumi scientifici
internazionali e nazionali
40.
SANSAVINI A.,
Guarini A. (2014). Language development in preterm infants and
children. In (P. J. Brooks & V.
Kempe, eds.), Encyclopedia of language
development (pp. 318 – 320). Los Angeles: Sage.
41.
SANSAVINI A., Faldella G. (2013). Presentazione. In A. SANSAVINI,
G. Faldella (a cura di), Lo
sviluppo dei bambini nati pretermine. Aspetti neuropsicologici,
metodi di valutazione e interventi (pp. 19-25). Milano: Franco
Angeli. ISBN: 978-88-204-1464-1
42.
SANSAVINI A., Guarini A. (2013). Nuove prospettive di ricerca nella
popolazione dei nati pretermine. In A. SANSAVINI, G. Faldella (a
cura di), Lo sviluppo dei
bambini nati pretermine. Aspetti neuropsicologici, metodi di
valutazione e interventi (pp. 27-39). Milano: Franco
Angeli.
43.
SANSAVINI A., Guarini A. (2013). Lo sviluppo
comunicativo-linguistico e cognitivo dei nati pretermine. In A.
SANSAVINI, G. Faldella (a cura di), Lo sviluppo dei bambini nati
pretermine. Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e
interventi (pp. 147-159). Milano: Franco Angeli.
44.
Guarini A., SANSAVINI A. (2013). Apprendimenti nei bambini nati
pretermine in età scolare: lettura, scrittura, matematica. In A.
SANSAVINI, G. Faldella (a cura di), Lo sviluppo dei bambini nati
pretermine. Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e
interventi (pp. 170-182). Milano: Franco Angeli.
45.
Savini S., SANSAVINI A., Guarini A., Alessandroni R., Faldella G.
(2013). Il follow-up del nato pretermine: esperienze, strumenti e
nuove problematiche. In A. SANSAVINI, G. Faldella (a cura di), Lo sviluppo dei bambini nati
pretermine. Aspetti neuropsicologici, metodi di valutazione e
interventi (pp. 185-201). Milano: Franco Angeli.
46.
SANSAVINI A., Fabbri C., Guarini A. (2012). Disturbi specifici
dell'apprendimento: definizioni, analisi degli errori e strategie
didattiche-educative. In A. Errani e I. Vannini (a cura di ), Imparare facendo. L'esperienza
dei laboratori delle scienze dell'educazione nel corso di laurea
per maestri dell'Università di Bologna (pp. 119-128). Bologna:
Bologna University Press.
47.
SANSAVINI A., Savini S., Guarini A. (2012). Cognitive, motor and
comunicative-linguistic developmental trajectories of extremely low
gestational age preterms compared to full terms: a longitudinal
study in the first year of life. In A. Columbus, Advances in Psychological
Research, 85, 29-50. Hauppauge, NY: Nova Science
Publishers, Inc.
48.
SANSAVINI A., Guarini A. (2012). Alunni con disabilità, figli di
migranti: fattori di rischio e fattori di protezione. Nuove sfide e
nuovi modelli di supporto e integrazione. In R. Caldin (a cura di),
Alunni con disabilità, figli
di migranti. Approcci culturali, questioni educative, prospettive
inclusive (pp. 179-183). Napoli: Liguori.
49.
Guarini A.,
SANSAVINI A. (2011). Language and literacy in preterm children. In
A. Columbus, Advances in
Psychological Research, 82, 153-168. Hauppauge, NY: Nova Science
Publishers, Inc.
50.
SANSAVINI A., Guarini
A. (2010). Nascita pretermine e sviluppo cognitivo e linguistico.
In S. Vicari e M. C. Caselli (a cura di), Neuropsicologia dello
sviluppo (pp. 281-292). Bologna: Il Mulino.
51.
SANSAVINI A., Guarini, A., Savini, S., Alessandroni, R., Faldella,
G. (2008). Relations between phonological
short-term memory and language at 3½ and 6 years in typically
developing and preterm children. In N. B. Johansen (Ed.), New research on short -term
memory (pp. 241-265). Hauppauge, NY: Nova Science Publishers,
Inc.
52.
Kutnick P., Genta M. L., Brighi A., SANSAVINI A. (2008). Preface and Summary.
In: Kutnick P. Genta M. L. Brighi A. SANSAVINI A. (a cura di), Relational Approaches in Early
Education: Enhancing Social Inclusion and Personal Growth for
Learning. p. 11-17, Bologna: CLUEB.
53.
Kutnick P.,
Avgitidou S., Genta M. L., Hännikäinen M., Karlsson-Lohmander M.,
Ortega Ruiz R., Brighi A., Colwell J., Gallingani F., Guarini A.,
Löfqvist M., Marselou V., Mazzanti C., Monks C., Rautamies E.,
Romera E., Nicoletti S., SANSAVINI A., Tsalagiorgou E. (2008).
Comparing preschools across
Europe: methods and analyses by phase (pp. 19-101). In
Kutnick P., Genta M. L., Brighi A., SANSAVINI A. (a cura di), Relational approaches in early
education: enhancing social inclusion and personal growth for
learning. Bologna: CLUEB.
54.
Genta M. L., Brighi, A., SANSAVINI A., Guarini A., Nicoletti S.,
Mazzanti C., Gallingani F. (2008). The social relational training in
two Italian early childhood settings: enhancing social networks and
quality of interactions (pp. 210-234). In Kutnick P., Genta M.
L., Brighi A., SANSAVINI A. (a cura di), Relational approaches in early
education: enhancing social inclusion and personal growth for
learning. Bologna: CLUEB.
55.
SANSAVINI A. (2006). Recenti percorsi di ricerca in psicologia
dello sviluppo. In F. Frabboni, A. Genovese, A. Preti, W. Romani (a
cura di), Da Magistero a
Scienze della Formazione. Cinquant'anni di una Facoltà innovativa
dell'Ateneo bolognese (pp. 387-388). Bologna: CLUEB.
56.
SANSAVINI A. (2005). Parlare di stati mentali e raccontare. In M.
L. Genta (a cura di), La
socializzazione in età prescolare (pp. 139-158). Roma:
Carocci.
57.
SANSAVINI A. (2003). Prime interazioni madre-bambino e
madre-bambino-oggetto: uno studio longitudinale esplorativo dalla
nascita ai sei mesi. In P. Corsano (a cura di), Processi di sviluppo nel ciclo
di vita. Saggi in onore di M. Montanini Manfredi (pp. 49-71).
Milano: Unicopli.
58.
SANSAVINI A. (2003). Effetti della nascita pretermine precoce sullo
sviluppo linguistico e cognitivo: stato dell'arte, risultati nuovi
e questioni aperte. In M. C. Usai e M. Zanobini (a cura di), Psicologia del ciclo di vita.
Scritti in onore di M. T. Bozzo (pp. 356-373). Milano:
FrancoAngeli.
59.
Giovanelli, G., SANSAVINI A. e Farneti, A. (1999). Perception of sound,
rhythm and speech from pre-natal to post-natal life. In A.
Kalverboer, M.L. Genta e J. B. Hopkins (Eds.), Current issues in developmental
psychology. Biopsychological
perspectives (pp. 137-159). The Netherlands:
Kluwer.
60.
SANSAVINI A. (1998). Predisposizioni biologiche e stimolazioni
ambientali nello sviluppo della percezione del linguaggio: dallo
stato iniziale allo stato stabile. In A. Zuczkowski (a cura di), I sistemi cognitivi nei primi
anni di vita. Isomorfismi e derivazioni (pp. 43-70). Pisa: Istituti Editoriali
e Poligrafici Internazionali.
61.
Giovanelli, G., Callegati, I., Farneti, A., SANSAVINI A. e Tuozzi,
G. (1998). La ricerca sul neonato: come, quando e perché. Il caso
delle strutture e percezioni ritmiche. In M.W. Battacchi, M.
Bosinelli, P.E. Ricci Bitti e G. Trombini (a cura di), Le ragioni della psicologia.
Saggi in onore di Renzo Canestrari (pp. 370-383). Milano:
FrancoAngeli.
62.
SANSAVINI A., Giovanelli, G. (1995). La nascita pretermine e il
peso alla nascita basso o inadeguato per l'età gestazionale come
possibili fattori di rischio per lo sviluppo. In M. D'Alessio, P.
E. Ricci Bitti, G. Villone Betocchi (a cura di), Gli indicatori psicologici e
sociali del rischio. Modelli teorici e ricerca empirica (pp.
91-116). Napoli: Gnocchi.
63.
SANSAVINI A. (1994). Prima percezione tattile. In S. Bonino (a cura
di), Dizionario di Psicologia
dello Sviluppo, (pp. 554-556). Torino: Einaudi.
Articoli in altre riviste
scientifiche
64.
SANSAVINI A. (2015).
Costruzione e comunicazione dei significati nei contesti
interattivi nella prima infanzia. Infanzia, 2, 110-113. In M.
Bernardi (a cura di), Il mondo piccolo. Nucleo monotematico
65.
SANSAVINI A., Zavagli V. (2012). Interazione madre-bambino e
sviluppo comunicativo-linguistico tipico e atipico. Il ruolo della
funzione comunicativa materna e della coregolazione diadica. Infanzia,4-5, 293-298. In E Cocever, A.
Chiantera (a cura di), Come
parlano le educatrici (numero monografico).
66.
Guarini A., SANSAVINI A., Denaro E., Angelucci P., Cecchini P.
(2012). Uso della LIM e sviluppo delle competenze
comunicative-linguistiche in un bambino con ritardo mentale.
Infanzia, 3, 164-168.
In L. Guerra (a cura di), Le nuove tecnologie nella scuola
dell'infanzia
.
Nucleo
monotematico.
67.
Denaro E., Angelucci P., Cecchini P., Guarini A., SANSAVINI
A. (2012). La lavagna
interattiva multimediale (LIM) per l'inclusione scolastica.
Competenze numeriche precoci e contesti quotidiani. Infanzia, 3, 169-175.
In L. Guerra (a cura di), Le nuove tecnologie nella scuola
dell'infanzia.
Nucleo
monotematico.
68.
Balduzzi L., SANSAVINI A. (2011). •, due, 3. Sviluppo delle prime
conoscenze numeriche: competenze precoci ed esperienze in famiglia,
al Nido e nella Scuola dell'Infanzia. Infanzia, 2, 83. In L.
Balduzzi, A. SANSAVINI (a cura di), Competenze numeriche precoci e
contesti quotidiani. Nucleo monotematico.
69.
SANSAVINI A., Guarini, A. (2011). Prime elaborazioni del numero
nell'infanzia. Interazioni tra percezioni innate, acquisizione del
linguaggio e esperienze educative e culturali. Infanzia, 2, 84-87. In L.
Balduzzi, A. SANSAVINI (a cura di), Competenze numeriche precoci e
contesti quotidiani. Nucleo
monotematico.
70.
Guarini A., Pace.
E., SANSAVINI A. (2011). Numeri a scuola e nella
vita quotidiana. Un confronto tra bambini nati pretermine e a
termine. Infanzia, 2, 96-102. In L. Balduzzi, A.
SANSAVINI (a cura di), Competenze numeriche precoci e
contesti quotidiani. Nucleo monotematico.
71.
SANSAVINI A., Guarini A., Savini S. (2009). Differenze di genere
nelle prime competenze lessicali di bambini e bambini nati
pretermine. Infanzia, 5, 331-336. In R. Ghigi (a
cura di), La differenza di genere nell'infanzia. Nucleo monotematico.
Altre
pubblicazioni
72.
SANSAVINI A. (2008). Recensione del volume “Psicologia clinica
perinatale. Vademecum per tutti gli addetti alla nascita (genitori
inclusi)” di Imbasciati F., Dabrassi L., Cena, L. Psicologia della Salute, 3,
150-152.
73.
Farneti, A. e SANSAVINI A. (a cura di, 2002). Riassunti delle Comunicazioni
del XVI Congresso Nazionale della Sezione di Psicologia dello
Sviluppo (pp. 1-340). Bologna: Nautilus.