Foto del docente

Yahis Martari

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: GLOT-01/B Didattica delle lingue moderne

Pubblicazioni

Yahis Martari, Recensione a: Pierangela DIADORI, Stefania CARPICECI, Giuseppe CARUSO, Insegnare italiano L2 con il cinema, Roma, Carocci, 2020, 368 p. ISBN 9788843099207, «RICOGNIZIONI», 2020, 7, pp. 249 - 252 [recensione]Open Access

Elisabetta Magni, Yahis Martari, Presentazione, in: CLUB Working Papers in Linguistics, Bologna, Università di Bologna, 2020, pp. 5 - 6 (CLUB WORKING PAPERS IN LINGUISTICS) [introduzione]Open Access

Elisabetta Magni; Yahis Martari, Presentazione, in: Elisabetta Magni, Cinzia Avesani, Mario Vayra, Emanuele Miola, Cristiana Cervini, Yahis Martari, Chiara Gianollo, Caterina Mauri, Alessandra Barotto, Ilaria Fiorentini, Simone Mattiola, L’ambiguità nelle e tra le lingue: prospettive a confronto (numero speciale della rivista "Quaderni di semantica"), Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020, pp. 7 - 10 [introduzione]

cristiana cervini, yahis martari, Soggettività, vaghezza e ambiguità nel language assessment. Note sui confini dell’attribuzione di valore, «QUADERNI DI SEMANTICA», 2020, Special issue, pp. 101 - 130 [articolo]Open Access

Yahis Martari, Andrea Maiello, Il podcast nella classe di lingua. Spunti teorici sulla multimodalità e dati di un’esperienza, in: Orale e scritto, verbale e non verbale: la multimodalità nell’ora di lezione, Firenze, Cesati, 2019, pp. 197 - 212 [capitolo di libro]

Yahis Martari, Insegnare italiano L2 con i mass media, Roma, Carocci, 2019, pp. 148 . [libro]

yahis martari, Interferenza e variabilità diafasica nelle varietà di apprendimento dell’italiano scritto in lingua madre e in lingua seconda, in: CLUB Working Papers in Linguistics 3, Bologna, Università di Bologna, 2019, pp. 133 - 145 [capitolo di libro]

Martari, Yahis, Italiano L2 di italiani? Varietà di apprendimento di scriventi in italiano lingua madre e lingua seconda, in: Il parlato e lo scritto: aspetti teorici e didattici, Pisa, Pacini Editore, 2019, pp. 137 - 150 [capitolo di libro]

yahis martari, Revision Strategy and Self-Diagnosis in Italian L1 and L2 Argumentative Essays, «EDUCAZIONE LINGUISTICA LANGUAGE EDUCATION», 2019, 8, pp. 437 - 464 [articolo]Open Access

Yahis Martari, Varietà di apprendimento di scriventi in italiano lingua madre e lingua seconda, «STUDIA SCIENTIFICA FACULTATIS PAEDAGOGICAE», 2019, 2/2019, pp. 9 - 27 [articolo]

Yahis Martari, Come scrivono i politici italiani su Facebook. Appunti per un’analisi linguistica comparativa, «L'ANALISI LINGUISTICA E LETTERARIA», 2018, XXVI, pp. 81 - 114 [articolo]Open Access

Yahis Martari, CONOSCENZE LINGUISTICO-TIPOLOGICHE E CULTURALI PER LA PROGETTAZIONE DEL PERCORSO GLOTTODIDATTICO DI ITALIANO L2 DI APPRENDENTI CINESI: UNO STUDIO PILOTA SULL’ESPRESSIONE DELL’IMPERFETTIVITÀ, «ITALIANO A STRANIERI», 2018, 24, pp. 9 - 14 [articolo]

yahis martari, Persistenza e oscillazione di fenomeni di interferenza nell’italiano L2 di sinofoni, in: Le lingue extra-europee e l’italiano: aspetti didattico-acquisizionali e sociolinguistici. Atti del LI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana (Napoli, 28-30 settembre 2017), 2018, pp. 291 - 308 (atti di: LI Congresso Internazionale di Studi della Società di Linguistica Italiana, Napoli, 28-30 settembre 2017) [Contributo in Atti di convegno]

yahis martari, Teaching Aspect in Italian L2: Effects of Explicit instructions for Chinese learners, «MOSAIC», 2018, 4/2018, pp. 381 - 410 [articolo]

Yahis, Martari, L'acquisizione dell'italiano da parte di sinofoni. Un contributo alla linguistica educativa, Bologna, Pàtron, 2017, pp. 163 . [libro]