vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
Monografie
A) Volumi
1. Scenari. Scrivere e pensare la
scrittura , Aracne, Roma, 2009.
2. Le voci della lingua. Problemi e
percorsi di didattica dell'italiano , Editori Riuniti, Roma,
2006.
3. La lingua per un maestro. “Vedere” la
lingua: per imparare, per capire, per crescere , a cura di
Frasnedi F., Martari Y., Panzieri C., Franco Angeli, Milano, 2005
(II ristampa 2009).
4. La lingua in laboratorio (con F.
Frasnedi e L. Poli), Tecnodid, Napoli, 2005.
B) Edizioni on line
5. Laboratorio di scrittura on line -
Università di Bologna , ed. on line Università di Bologna,
2008
6. Laboratorio di scrittura per il cinema
e per la televisione - On line (con Pasetti M.), ed. on line
Università di Bologna, 2005.
Principali pubblicazioni in volume e rivista
A) Linguistica italiana
7. «Di madre in figlio. L'italiano di Maria De
Filippi», in Lingua italiana d'Oggi, Bulzoni V/2008,
pp.241-263.
8. «Tra pregio e dispregio. L'italiano di
Paolo Bonolis», in Lingua italiana d'Oggi, Bulzoni, Roma, II/2005,
pp. 283-296.
B) Didattica e teoria della scrittura
9. «Riflessi di scrittura. Specchi della
lingua, specchi di comprensione», in corso di pubblicazione, Atti
del convegno AICUN 2010.
10. «Scrivere la cortesia. Linee teoriche e metodologiche
di un laboratorio di scrittura per l'amministrazione
universitaria», in Scrittura e società. Atti del convegno, Aracne
Editore, Roma, 2007, pp. 311-339.
11. «Analisi testuale e valutazione nei testi», in
Quaderni di didattica della scrittura, Carocci, Roma, 2005, n. 3,
pp. 35-51.
12. «La testualità», (con A. Infanti) in F. Frasnedi et
al. (a cura di), La lingua per un maestro, cit., pp. 121-135.
C) Didattica e teoria della lettura
13. «Leggere per scrivere: dalla lettura alla scrittura»,
in I diritti della scuola, De Agostini, Milano, ed. on line www.idirittidellascuola.it.
14. «Il corpo che legge» in École Valdôtaine, n.73, Aprile
2007, pp. 54-61.
15. «Note sulla didattica della lettura», in Riforma e
didattica, Falzea, 4/2006, pp. 54-62.
16. «L'incertezza felice. Cercando le parole trovare il
mondo», in Intorno all'italiano contemporaneo. Linguistica,
traduzione, didattica, Franco Angeli, Milano, 2004, pp.
139-151.
17. «La lettura», (con F. Fabbri e M. Bagnaroli) in F.
Frasnedi et al. (a cura di), La lingua per un maestro, cit., pp.
57-87.
D) Filosofia del linguaggio ed epistemologia
18. «Manovre cognitive. Un modello teorico della
creatività», In Intersezioni, Il Mulino, 2/2010, pp.245-276.
19. « Il paradosso antropologico e pedagogico: nuovo e
noto nella creatività linguistica e non solo » , con F. Frasnedi
Infanzia 4, 2009, pp. 374-378.
20. «Il senso liberato. Stanley Fish e la didattica della
lingua», in Intersezioni, Il Mulino, 2/2007, pp. 307-326.
21. «Il problema del soggetto nell'epistemologia di Edgar
Morin», in La rivista di pedagogia e didattica, Pensa Multimedia,
Lecce, 2005, n.1/2, pp. 97-107.
22. «Ecologia e autopoiesi tra epistemologia e didattica»,
in La rivista di pedagogia e didattica, Pensa Multimedia, Lecce,
2005,.
E) Pedagogia linguistica
23. «Narrare-insieme: la creatività linguistica nella
scuola dell'infanzia», (con R.Veroli) in Infanzia 5, 2008, pp.
374-378.
24. «Note di prosodia per la pedagogia linguistica», in
Infanzia 6 (303-308), 9-10 (430-434), 12 (556-560), 2007
25. «Un curricolo cortese», in I diritti della scuola, De
Agostini, Milano, n. 3/2004 (19-21), 4/2004 (27-29), 9/2005
(8-10).
26. «Il metodo complesso», (con L. Poli) in La lingua per
un maestro F. Frasnedi et al. (a cura di), La lingua per un
maestro, cit., pp. 29-56.
F) Storia della lingua italiana
27. Voci “Brigantaggio” e “Plebiscito (con Massimo
Arcangeli)” in Itabolario Storia linguistica dell'Italia unita in
150 parole, a cura di Massimo Arcangeli, Roma, Carocci, 2010.
Altre pubblicazioni in volume e rivista
28. «Ti regalo una parola. Per una riflessione
sull'importanza del lessico», in I diritti della scuola, De
Agostini, Milano, n. 2/2004, pp. 39-40.
29. «La coerenza: un gioco “quotidiano”, Un itinerario
didattico sulla coerenza del testo giornalistico», in I diritti
della scuola, De Agostini, Milano, n.3/ 2004, pp. 46-47.
30. «La TV a parole. Un itinerario didattico sulla
verbalizzazione dell'immagine televisiva» in I diritti della
scuola, De Agostini, Milano, n. 4/2004, pp. 33-34.
31. «Ricordare Don Lorenzo Milani», in I diritti della
scuola, De Agostini, Milano, n. 4/2004, pp. 20-21.
32. «Diritto alla scuola, diritto alla fiducia», in La
rivista di pedagogia e didattica, Pensa Multimedia, Lecce, 2004, n.
4/5, pp. 101-111.
33. «La critica come conversazione. Una prospettiva
disciplinare per un problema generale», in La rivista di pedagogia
e didattica, Pensa Multimedia, Lecce, 2004, n. 6, pp. 163-173.
34. «Facciamo finta che... Primi elementi per una
riflessione pragmalinguistica» (con Alberto Sebastiani), in I
diritti della scuola, De Agostini, Milano, n. 5/2005, pp.
41-42.
35. «I bambini sull'oceano», in I diritti della scuola, De
Agostini, Milano, n. 5/2005 (18-19), n. 6/2005 (28/29), n. 7/2005
(20-21).
36. «Espressività di un grafema. La scrittura come pratica
di consapevolezza metalinguistica», in I diritti della scuola, De
Agostini, Milano, n. 6/2005, pp. 33-34.
37. «Dalla prosa alla poesia. Un itinerario di letture
parallele», in I diritti della scuola, De Agostini, Milano, n.
7/2005, pp. 54-55.
38. «Orizzonti semantici. Il linguaggio figurato», in I
diritti della scuola, De Agostini, Milano, n. 8/2005 , pp.
46-47.
39. «La sintassi della TV. Per imparare a vedere e
ascoltare», in I diritti della scuola, De Agostini, Milano, n.
9/2005, pp. 45-46.
40. «Piccoli lettori crescono… Per una lettura più
consapevole», in I diritti della scuola, De Agostini, Milano, ed.
on line www.idirittidellascuola.it.