Garulli, Valentina, A scuola di greco. Temi e prospettive, Urbino, Urbino University Press, 2024, pp. 361 (INCONTRI E PERCORSI). [curatela]Open Access
Albiani, Maria Grazia; Alvoni, Giovanna; Garulli, Valentina; Lorenzoni, Alberta; Mencarelli, Elena, Filologia e Storia. Nel laboratorio di Enzo Degani – Mostra virtuale, 2024. [mostra o esposizione]
GARULLI V., SANTIN E., Il lapicida-copista: il caso dell’epitafio di Alexandria, «EIKASMOS», 2024, 35, pp. 271 - 290 [articolo]
Garulli, Valentina; Neri, Camillo, Morfologia e storia del greco antico, Roma, Carocci, 2024, pp. 379 (STUDI SUPERIORI). [libro]
Garulli, V., Didattica delle lingue classiche e DSA, in: Didattica inclusiva e universal design, Roma, Erickson, 2023, pp. 117 - 129 (ERICKSON DIRECT PUBLISHING) [capitolo di libro]
Garulli Valentina, Due note epigrammatiche, «AEVUM ANTIQUUM», 2023, 23, pp. 217 - 226 [articolo]
GARULLI V., SANTIN E., Bilinguisme gréco-latin, épigrammes bilingues. Tradition épigraphique, in: Dictionnaire de l’épigramme littéraire dans l’Antiquité grecque et romaine, Turnhout, Brepols, 2022, pp. 249 - 250 [voce di enciclopedia/dizionario]
GARULLI V., Epitaphe. Epigramme grecque, in: Dictionnaire de l’épigramme littéraire dans l’Antiquité grecque et romaine, Turnhout, Brepols, 2022, pp. 539 - 545 [voce di enciclopedia/dizionario]
GARULLI V., Marginalia posidippea, in: Munere mortis. Studies in Greek Literature in memory of Colin Austin, Cambridge, The Cambridge Philological Society, 2022, pp. 141 - 152 (CAMBRIDGE CLASSICAL JOURNAL SUPPLEMENTS) [capitolo di libro]
Posidippo di Pella. Epigrammi, frammenti e testimonianze (ed. critica curata da: Garulli, V.), Santarcangelo di Romagna (RN), Rusconi Libri, 2022, pp. 321; LXXXIX (CLASSICI GRECI E LATINI) [edizione critica]
GARULLI V., Su δήιος/δάιος, «EIKASMOS», 2022, 33, pp. 237 - 244 [articolo]Open Access
Valentina Garulli, Lucia Pasetti, Matteo Viale (a cura di): Roberto Batisti, Francesca Busi, Claudia Cappa, Michele Daloiso, Marcello Ferro, Valentina Garulli, Sara Giulivi, Gaia Imbrogno, Stefania Leondini, Elena Martinelli, Daniela Notarbartolo, Lucia Pasetti, Caterina Pisano, Jenny Poletti Riz, Floriana Carlotta Sciumbata, Chiara Valenzano e Matteo Viale, Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 208 (DIDATTICA DELL'ITALIANO). [curatela]Open Access
GARULLI VALENTINA; PASETTI LUCIA; VIALE MATTEO, L’incontro tra scuola e università per la didattica inclusiva nel progetto DISPEL, in: Disturbi specifici dell’apprendimento e insegnamento linguistico. La didattica dell’italiano e delle lingue classiche nella scuola secondaria di secondo grado alla prova dell’inclusione, Bologna, Bologna University Press, 2021, pp. 7 - 8 (DIDATTICA DELL'ITALIANO) [prefazione]Open Access
Garulli, Valentina, Mors immortalis e dintorni nella poesia epigrafica greca e latina, in: Lucrezio, Seneca e noi. Studi per Ivano Dionigi, Bologna, Patron, 2021, pp. 115 - 122 (EDIZIONI E SAGGI UNIVERSITARI DI FILOLOGIA CLASSICA) [capitolo di libro]Open Access
V. Garulli, Our Mythical Fascism? Classical Mythology at School during the Italian Fascist Twenty-Year Period, in: OUR MYTHICAL EDUCATION. The Reception of Classical Myth Worldwide in Formal Education, 1900–2020, Warsaw, Warsaw University Press, 2021, pp. 69 - 91 [capitolo di libro]Open Access