P. Lucci, S. Piastra, I Gessi di Tossignano. Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola, Bologna, FSRER Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia Romagna, 2022, pp. 517 (Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia. Serie II). [Editorship]
Stefano Piastra, Il rapporto città-campagna: tema di ricerca geostorico, contenuto disciplinare a scuola, in: Paesaggio e paesaggi a scuola. Il paesaggio nel rapporto città-campagna, Gattatico, Istituto Alcide Cervi, Biblioteca Archivio "Emilio Sereni", 2022, pp. 41 - 43 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Il sistema carsico di Onferno e alcune suggestioni letterarie e artistiche. Una revisione critica, «SPELEOLOGIA EMILIANA», 2022, 42, pp. 103 - 109 [Scientific article]
Álvarez Rodríguez José, Barranco-Ruiz Yaira, Calderón José Antonio, Cano de la Cruz Yullio, Canto Pedro, de la Rosa Cinthia, de Luca Marina Patricia, Frías José Antonio, Garzón-Guerrero José Antonio, Jiménez Tania, Kranwinkel Rosa, Lara Lara Fernando, Mapp Ulina, Marques Lucianete, Obaco Soto Efrain, Piastra Stefano, Pino Rogelio, Prieto Adlin, Reis Márcia Lopes, Rivas Sabrina, Romero Carmen, Rosa Napal Francisco César, Silva Hilda Maria Gonçalves da, Solano Isabel, Valdés Juan Carlos, Váldez Mabel, Vergara Joaquin, Villa González Emilio, Informe de Análisis de Necesidades de Formación del Profesorado Activo de Educación Primaria y Secundaria mediante la Opinión de Docentes Universitarios de América Latina y el Caribe, Università di Granada, 2022, pp. 78 . [Technical report]
Stefano Piastra, Invented toponymy for invented lands. Place names and reclamation in the Emilia-Romagna sector of the Po River Delta (Northern Italy), 1920s-1960s, in: Permanence, transformation, substitution and oblivion of geographical names. Proceedings of the 3rd International Scientific Symposium of the United Nations Group of Experts on Geographical Names - Romano-Hellenic Division, Firenze, IGMI, 2022, pp. 213 - 223 (atti di: Permanence, transformation, substitution and oblivion of geographical names, Napoli, 22-24 settembre 2021) [Contribution to conference proceedings]
Stefano Piastra, La didattica delle discipline umanistiche nel corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria, «RICERCAZIONE», 2022, 14, pp. 194 - 196 [Scientific article]Open Access
Stefano Piastra, La divulgazione di una cavità naturale. La Grotta del Re Tiberio nei quotidiani e nei periodici (1890-1942), in: La Grotta del Re Tiberio Valori ambientali e valori culturali, FSRER, 2022, pp. 183 - 196 (atti di: La Grotta del Re Tiberio. Valori ambientali e valori culturali, Faenza, Museo di Scienze Naturali, 26-27 marzo 2022) [Contribution to conference proceedings]
Ercolani, Massimo; Lucci, Piero; Piastra, Stefano, La Grotta del Re Tiberio : valori ambientali e valori culturali : atti del convegno, 26-27 marzo 2022, Museo Civico di Scienze Naturali Domenico Malmerendi, Faenza, Bologna, FSRER, 2022, pp. 205 . [Editorship]
Piero Lucci; Stefano Piastra, L’apertura della cava ANIC di Monte Tondo (1958) e la Grotta del Re Tiberio. Una storia per immagini, in: La Grotta del Re Tiberio Valori ambientali e valori culturali, 2022, pp. 65 - 70 (atti di: La Grotta del Re Tiberio Valori ambientali e valori culturali, Faenza, Museo di Scienze Naturali, 26-27 marzo 2022) [Contribution to conference proceedings]
Venturi Margherita; Melucci Dora; Zappoli Sergio; Gargini Alessandro; Mantovani Barbara; Belcastro Maria Giovanna; Fanti Federico; Vannini Ira; Panciroli Chiara; Piastra Stefano; Ciardi Marco, Laurea Magistrale in Didattica e Comunicazione delle Scienze Naturali, in: Professione Insegnante. Quali strategie per la formazione?, Napoli, Editore Guida Editori srl, 2022, pp. 1519 - 1524 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Man and gypsum, in: Evaporitic Karst and Caves of Northern Apennines. Field Trip Guidebook, Bologna, Regione Emilia-Romagna, 2022, pp. 45 - 46 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Ritornando sui luoghi della prima escursione geografica interuniversitaria (1926). La bonifica del territorio comacchiese tra aspettative originarie e marginalizzazione odierna, in: Il paesaggio delle aree interne, Gattatico, Istituto Alcide Cervi - Biblioteca Archivio Emilio Sereni, 2022, pp. 205 - 215 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Strutture castrensi, ricerca sul campo, rilievi cartografici. La stagione del Neomedievalismo nell’Appennino faentino, «STUDI ROMAGNOLI», 2022, LXXIII, pp. 1031 - 1053 [Scientific article]
Stefano Piastra, Tossignano e la Vena del Gesso romagnola. Note di geografia urbana, in: I Gessi di Tossignano. Studio multidisciplinare di un’area carsica nella Vena del Gesso romagnola, S. Lazzaro di Savena, FSRER Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia Romagna, 2022, pp. 459 - 517 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Uomini e zolfo.
Caratteri e vicende tra Romagna e Marche, in: Giallo zolfo, s.l., Mnamon, 2022, pp. 47 - 54 [Postface]