Stefano Piastra, Città e campagna tra ricerca e didattica, in: Il paesaggio nel rapporto città-campagna, Gattatico, Istituto Alcide Cervi, Biblioteca Archivio "Emilio Sereni", 2021, pp. 301 - 308 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, “Et nel vero per loro posso dire di essere un altro Tolomeo”. Matteo Ricci, le lettere dalla Cina, l’autovalutazione della propria opera cartografica, in: Geografia in movimento. Programma e book of abstract, Padova, 2021, pp. 332 - 332 (atti di: Geografia in movimento (XXXIII Congresso Geografico Italiano), Padova, 8-13 settembre 2021) [Abstract]
Stefano Piastra, I gesuiti e la Cina : la produzione cartografica come problema tecnico e culturale (XVI-XVIII secolo) = Jesuits and China : map-making as a technical and cultural problem (16th-18th centuries), «BOLLETTINO DELL'ASSOCIAZIONE ITALIANA DI CARTOGRAFIA», 2021, 172, pp. 20 - 33 [Scientific article]Open Access
Piastra, Stefano, I laghi di frana nell’Appennino romagnolo. Una prospettiva storico-geografica, «GEOSTORIE», 2021, 29, pp. 5 - 18 [Scientific article]
Stefano Piastra, In pianura e presso il mare, eppure scartato. Il delta del Po, in: Paesaggi scartati. Risorse e modelli per i territori fragili, Roma, Il Manifesto libri, 2021, pp. 135 - 148 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Invented Toponymy for Invented Lands. Placenames and Reclamation in the Emilia-Romagna Sector of the Po River Delta (Northern Italy), 1920s-1960s, in: Permanence, transformation, substitution and oblivion of geographical names. Abstracts, 2021, pp. 13 - 14 (atti di: Permanence, transformation, substitution and oblivion of geographical names, Napoli, 22-24 settembre 2021) [Abstract]
Stefano Piastra, Non solo economia. I paesaggi agrari come patrimonio, in: Campagne italiane tra abbandoni, trasformazioni e ritorni, Gattatico, Istituto Alcide Cervi, Biblioteca Archivio "Emilio Sereni", 2021, pp. 33 - 38 [Chapter or essay]
Gabriella Bonini; Stefano Piastra, Nuove colture e nuovi paesaggi, in: Campagne italiane tra abbandoni, trasformazioni e ritorni, Gattatico, Istituto Alcide Cervi, Biblioteca Archivio "Emilio Sereni", 2021, pp. 45 - 50 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Paesaggi di carta. I calanchi romagnoli nei disegni di Romolo Liverani, «STUDI ROMAGNOLI», 2021, 72, pp. 1035 - 1046 [Scientific article]
Stefano Piastra, Pinete storiche e valli ravennati viste “da lontano”. Nuovi dati sull’odeporica straniera, in: Uomini, pinete e paludi a Ravenna, Ravenna, 2021, pp. 171 - 193 (atti di: Uomini, pinete e paludi a Ravenna, Ravenna, 11 dicembre 2021) [Contribution to conference proceedings]
Stefano Piastra, Quale educazione alla sostenibilità nella scuola italiana? Luci e ombre delle nuove linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, «AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO», 2021, 66, pp. 22 - 26 [Scientific article]
Stefano Piastra, Redenzione o snaturamento? Rappresentazioni letterarie della Riforma agraria nel delta padano emiliano-romagnolo, «GEOTEMA», 2021, 25, pp. 113 - 118 [Scientific article]
Alessandro Farsetti; Stefano Piastra, Ri-creazioni di The Gadfly di Ethel Lilian Voynich tra mondo anglosassone, Europa orientale ed Estremo Oriente, «INTRALINEA ON LINE TRANSLATION JOURNAL», 2021, Special Issue: Space in Translation, Edited by: Lucia Quaquarelli, Licia Reggiani & Marc Silver, pp. 1 - 13 [Scientific article]Open Access
Stefano Piastra, Verso Oriente sotto la protezione di Francesco Saverio : l’isola di Shangchuan (Guangdong) tra odeporica e teleologia cristiana, in: I viaggi e la modernità. Dalle grandi esplorazioni geografiche ai mondi extraterrestri, Roma, CISGE, 2021, pp. 55 - 69 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Viaggio, letteratura odeporica, approccio interculturale, «AMBIENTE SOCIETÀ TERRITORIO», 2021, 66, pp. 7 - 15 [Scientific article]