Elisa Cappuccio, Annarita Ferrante, Stefano Piastra, Elena Toth, Una Europa Summer School 2024. Sustainability in communication and education. Spreading the word, creating awareness. Book of Abstracts, Bologna, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze dell'Educazione, 2024, pp. 29 . [Editorship]Open Access
Piastra, Stefano, Viaggiatori americani in Romagna (1848-1927), in: Transatlantica (Romagna & America). Vicende, personaggi, luoghi. I tanti aspetti di una lunga relazione, Cesena, Il Ponte Vecchio, 2024, pp. 163 - 191 (VICUS) [Chapter or essay]
Stefano Piastra; Marco Caboara, Alle origini della cartografia gesuitica della Cina : Michele Ruggieri, la Sinarum Regni (…) descriptio e l’atlante incompiuto, «GEOTEMA», 2023, 27, pp. 91 - 99 [Scientific article]
Piastra, Stefano, Apogeo, declino, riconversione di un paesaggio : geostoria dello zucchero in Romagna nell’ultimo sessantennio, in: Il paesaggio agrario italiano : sessant’anni di trasformazioni da Emilio Sereni a oggi (1961-2021), Roma, Viella, 2023, pp. 265 - 276 (COLLANA DELL'ISTITUTO ALCIDE CERVI) [Chapter or essay]
Piastra, Stefano, Crisi ecologica e rapporti uomo-ambiente nell’opera di Mario Lodi, in: L’eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila, Roma, TAB, 2023, pp. 129 - 141 (atti di: L’eredità di Mario Lodi per la scuola del Duemila, Bologna, 25 ottobre 2022) [Contribution to conference proceedings]Open Access
Stefano Piastra, «Et nel vero per loro posso dire di essere un altro Tolomeo». Matteo Ricci, le lettere dalla Cina, l’autovalutazione della propria opera cartografica, in: Atti del XXXIII Congresso Geografico Italiano. Geografie in movimento, V, Strumenti, tecnologie, dati. GIS, luoghi, sensori, attori,, CLEUP, 2023, pp. 221 - 227 (atti di: Geografie in movimento, Padova, 8-13 settembre 2021) [Contribution to conference proceedings]Open Access
Stefano Piastra, I problemi della georeferenziazione della presenza missionaria in Cina attraverso i secoli. : Il web GIS del China Historical Christian Database (CHCD): brevi note a margine, con particolare riferimento a Shanghai e Hangzhou, «INTORCETTIANA», 2023, 5, pp. 44 - 47 [Scientific article]
Stefano Piastra, Il sale, la sabbia e la mezzaluna : Cervia e la costa romagnola nell’odeporica e nella cartografia ottomane, «STUDI ROMAGNOLI», 2023, 74, pp. 329 - 360 [Scientific article]
Stefano Piastra, La Festa della Storia secondo un geografo, in: La storia ci appartiene. Vent'anni di Festa internazionale della Storia, Bologna, Pendragon, 2023, pp. 245 - 245 (VARIA) [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Lungo la via Emilia : un palinsesto paesaggistico, in: Paesaggio e viabilità, Gattatico, Istituto Alcide Cervi, Biblioteca Archivio "Emilio Sereni", 2023, pp. 99 - 112 [Chapter or essay]
Piastra, Stefano, Operazioni catastali nella concessione italiana di Tianjin (1908-1921 circa), in: Catasti storici : fonti e strumenti per gli studi geografici e per la storia del territorio, Roma, CISGE, 2023, pp. 462 - 483 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Quali reinterpretazioni di beni collettivi e usi civici? Politiche, problemi e prospettive, in: Paesaggi collettivi. Usi civici e beni comuni come risorsa, Gattatico, Istituto Alcide Cervi, Biblioteca Archivio "Emilio Sereni", 2023, pp. 193 - 198 [Chapter or essay]
Stefano Piastra, Review of: Recensione a "Viaggio nella scuola d’Italia". XV Rapporto della Società Geografica Italiana. Riccardo Morri (a cura di). Roma, Società Geografica Italiana, 2022, «SEMESTRALE DI STUDI E RICERCHE DI GEOGRAFIA», 2023, 35, pp. 238 - 242 [Review]Open Access
Stefano Piastra, Ricalco cartografico, traslitterazione dei toponimi, collaborazione interdisciplinare. Il metodo di Michele Ruggieri per l’atlante della Cina (fine XVI-inizi XVII secolo), in: Dal portulanus alla cartografia digitale Nuovi itinerari euristici per la governance dei territori. Book of abstracts, 2023, pp. 72 - 73 (atti di: Dal portulanus alla cartografia digitale Nuovi itinerari euristici per la governance dei territori, Rovereto, 27-29 settembre 2023) [Abstract]
Stefano Piastra, Storie dal bosco tra ricerca e didattica (XX-XXI secolo), «DIDATTICA DELLA STORIA», 2023, 5, pp. 10 - 23 [Scientific article]Open Access