Foto del docente

Stefania Dall'Olio

Professoressa associata confermata

Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari

Settore scientifico disciplinare: AGRI-09/A Zootecnia generale e miglioramento genetico

Curriculum vitae

Professoressa associata confermata nel SSD AGRI-09/A (Zootecnia generale e miglioramento genetico) presso  il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell’Università  degli Studi di Bologna.

1976: consegue maturità scientifica.

A.A. 1981/82: Laurea con Lode in Scienze delle Produzioni Animali presso la Facoltà di Agraria di Bologna.

1983: Partecipazione allo Stage  “Les systemes de production a l'herbe” organizzato da I.T.O.V.I.C. (Institut Technique de l'Elevage Ovin et Caprin) a Limoges Les Vaseix (France).

1986: stage di 3 mesi presso il Departement de Genetique Animale (Centre National de Recherche Zootechniques) dell'Institut National de la Recherche Agronomique (INRA), Jouy-en Josas (France).

1987: PhD in Animal Sciences presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli studi di Milano con curriculum in genetica animale e tesi   “Genetic polimorphism of caprine milk proteins".

1991-2006: Ricercatrice (Università di Bologna)

2006: Professoressa Associata (Università di Bologna)

2021: idoneità da Professoressa Ordinaria nel settore  07/AGRI-09– Scienze e tecnologie animali (giugno 2021-giugno 2032)

 

ATTIVITA' DI RICERCA

Partecipa a ricerche che affrontano tematiche riguardanti lo studio della variabilità genetica e lo studio di associazione fra polimorfismi del DNA e caratteri produttivi e riproduttivi in diverse specie di interesse zootecnico (bovini, suini, ovini, caprini, equini, leporidi). Tali ricerche sono finalizzate all'applicazione della genetica molecolare per il miglioramento genetico e la tracciabilità dei prodotti animali.

L'attività scientifica è documentata da pubblicazioni su riviste internazionali referizzate e comunicazioni a convegni scientifici nazionali e internazionali

Partecipazione a progetti di ricerca

Ha partecipato a programmi di ricerca ex-40%, dal 2004 al 2020 è stata titolare di contributi di ricerca MPI (MURST) 60% ed ha partecipato a progetti nazionali e internazionali.

Partecipante a progetti nazionali:

-2023-2025 (PRIN 2022)- POS-Cattle - Integration of novel phenotyping and omics-approaches for the sustainable management and breeding of autochthonous cattle genetic resources (Principal investigator).

- 2019-2022 Partecipazione attiva nel gruppo di ricerca coinvolto nel Progetto MIUR PRIN2017 PigPhenomics - Applied phenomics and genomics in pigs for the identification and use of new phenotypes in breeding plans.

-2011-2015 Partecipazione attiva nel gruppo di lavoro impegnato nel progetto di ricerca AGER – Hepiget Advanced research in genomics and processing technologies for the Italian heavy pig production chain (grant n° 2011- 0279), finanziato dalla fondazione Ager Agroalimentare (http://www.progettoager.it/images/risul tati/Progetto_Ager_Zootecnico_Hepiget.pdf

-2009-2013 Partecipazione attiva all’interno del gruppo di ricerca coinvolto nel progetto MIPAAF COZAC - Identificazione delle caratteristiche della carne suina rilevanti ai fini della trasformazione in prodotti DOP della regione Calabria.

-2011-2015 Partecipazione attiva all’interno del gruppo di ricerca coinvolto nel progetto MIPAAF Innovagen - Ricerca e INNOVAzione nelle attività di miglioramento GENetico animale mediante tecniche di genetica molecolare per la competitività del sistema zootecnico nazionale (DM 7303/2011).

-2007-2010 MIPAAF. SELMOL - Ricerca e innovazione nelle attività di miglioramento genetico animale mediante tecniche di genetica molecolare per la competitività del sistema zootecnico nazionale. Carne suina. Latte bovino. Tracciabilità.

-2008 PRIN. Indicatori genomici di resistenza alla mastite nelle razze bovine Frisona Italiana e Reggiana.

-2001-2006 MIUR. FIRB. Identificazione e analisi dell’espressione dei geni nel suino per lo studio e il miglioramento della produzione e della qualità della carne.

-2003 PRIN. Studio di geni candidati per l’adiposità della carcassa nel suino.

-2001 PRIN. Identificazione e studio di geni candidati per il potenziale glicolitico del muscolo e per il miglioramento della qualità della carne suina.

-2000 PRIN. Ricerca di associazioni tra polimorfismi di geni muscolari e caratteristiche qualitative della carcassa e della carne suina.

-1997 PRIN. Ricerca di marcatori dei geni che influiscono sulla produzione e sulla qualità della carne suina.

-1990-1995 CNR–RAISA. Polimorfismo genetico e qualità delle produzioni zootecniche.

-1982-1987 CNR – IPRA. Polimorfismo genetico delle proteine del latte nelle razze bovine, ovine e caprine e sue relazioni con aspetti produttivi e riproduttivi.

Partecipante a progetti internazionali.

- 2022-2026. Re-Livestock - Facilitating Innovations for Resilient Livestock Farming Systems. Progetto Europeo Horizon Europe.

-2015-2018. Progetto di ricerca Europeo H2020 TREASURE. Diversity of local pig breeds and production system for high quality traditional products and sustainable pork chains, EU Grant agrement n° 634476.

-2001-2005 BovMAS. Quantitative Trait Loci Affecting Milk Production: Mapping and Utilization for Marker Assisted Selection in Dairy and Dual Purpose Cattle, QLRT-2000-02379.

-1994-1996 PiGMaP. The pig gene mapping project – identifying trait genes (BIO2-CT94-30449). Identification and mapping of candidate genes for carcass and meat quality traits in pigs. (PL966035).

-1993-1996 Methods of improving pig welfare and meat quality by reducing stress and discomfort before slaughter. Contract AIR3- CT-1992-0262

Brevetti: Fontanesi L., Scotti E., Dall’Olio S. TITOLO: Marcatore del DNA per l’identificazione dei suini di razza Cinta Senese e relativi metodi e kit di identificazione. Domanda numero: 102015000011082 del 08/05/2015 – Rilascio numero: 102015000011082 del 10/11/2017.

Altre attività

Attività associativa:

- Socia della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (S.I.S.Vet).

- Socia della Società italiana di patologia e d'allevamento degli ovini e dei caprini (S.I.P.A.O.C).

- Socia della Associazione scientifica produzione animale (A.S.P.A).

- Socia della International Society for Animal Genetics (I.S.A.G).

Ha svolto attività di peer reviewing per diverse riviste (Italian Journal of Animal Science, Animal Genetics, Gene, Nature Communications,  Livestock Science,  Molecular Biology Reports).

E' stata chairperson in Congressi internazionali.

Ha partecipato al comitato organizzatore del XX Congresso dell’Animal Science and Production Association (ASPA), tenutosi a Bologna dall’11 al 13 giugno 2013.

Ha svolto attività di revisore di Progetti PRIN (Italian Miur).

Ha partecipato a commissioni giudicatrici per la valutazione comparativa di Ricercatore (settori scientifici AGR17 e AGR19) e per lo svolgimento dell'esame finale per il conseguimento del titolo di Dottore di Ricerca.

Ha fatto parte della Commissione esaminatrice per gli Esami di Stato per l'abilitazione alla professione di Dottore Agronomo e Forestale della provincia di Bologna.

Fa parte del collegio docenti del corso di Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari di UNIBO.

Attività didattica presso l’Università degli Studi di Bologna:

  • a.a. 2014/2015-2024/2025 Genetica (6 crediti) del C.I di Genetica e valutazione morfofunzionale degli animali, Corso di Laurea di Produzioni animali.

  • a.a. 2020/21-2024/25 Zootecnica (6 crediti), Corso di Laurea di Tecnologie agrarie.

  • a.a. 2014/2015-2019/2020 Zootecnica (4 crediti), Corso di Laurea di Tecnologie agrarie.

  • a.a. 2013/2014- a.a 2019/2020 Genetica e miglioramento genetico (2 crediti, 31 ore), Laurea Magistrale a ciclo unico del corso di laura in Medicina veterinaria.

  • a.a. 2011/2012-a.a. 2013/2014 Genetica (C.M, 6 crediti), Corso di Laurea di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica.

  • a.a.2013/2014 Zootecnica (6 crediti), Corso di Laurea di Tecnologie agrarie.

  • a.a. 2013/2014 Genomica e tracciabilità genetica per le produzioni animali (3 crediti), Laurea magistrale in Sicurezza e qualità delle produzioni animali.

  • a.a. 2010/2011-a.a. 2012/2013 Elementi di zootecnica generale (3 crediti.), Corso di Laurea di Tecnologie agrarie.

  • a.a. 2009/2010-a.a. 2010/2011 Biotecnologie genetiche (3 crediti), Laurea Magistrale di Sicurezza e qualità delle produzioni animali, Facoltà di Medicina Veterinaria.

  • a.a. 2008/2009 Biotecnologie genetiche per la qualità degli alimenti zootecnici (1 credito), Corso di Laurea Specialistica di Biotecnologie animali, Facoltà di Medicina Veterinaria.

  • a.a. 2008/2009-a.a 2011/2012 Genetica (4 crediti), Corso di Laurea di Produzioni animali e controllo della fauna selvatica.

  • a.a. 2008/2009 Biotecnologie genetiche per la qualità degli alimenti zootecnici (6 crediti), Corso di Laurea Specialistica di Biotecnologie animali, Facoltà di Medicina Veterinaria.

  • a.a. 2007/2008-a.a. 2008/2009 Biotecnologie applicate alle produzioni zootecniche (6 crediti), Corso di Laurea di Scienze e Tecnologie delle Produzioni animali (STPA).

  • a.a 2004/2005-a.a. 2006-2007 Macellazione e valutazione delle carni (6 crediti), Corso di Laurea di STPA.

  • a.a. 2001/2002-a.a. 2008/2009 Genetica (4 crediti), Corso di Studi di STPA (triennale).

  • a.a 2001/2002-2002/2003 Biotecnologie applicate alle produzioni animali (6 crediti), Corso di Laurea di Biotecnologie Veterinarie.

  • a.a. 2001/2002 Genetica II (6 crediti), corso di Laurea di Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali (STPA, durata quinquennale), Facoltà di Agraria

  • a.a. 1997/98–a.a. 2000/2001 Miglioramento genetico degli animali in produzione zootecnica (6 crediti), Diploma Universitario in Produzioni Animali. Orientamento Operatore Zootecnico, Facoltà di Medicina Veterinaria.

  • a.a. 1996/97 Zootecnica generale (CM, 6 crediti), Corso di Laurea in Medicina Veterinaria