Parole chiave:
geni candidati
caratteri qualitativi, produttivi, riproduttivi, morfologici
animali di interesse zootecnico
suini, bovini, equini, ovi-caprini
biodiversità
marcatori genetici
miglioramento genetico
tracciabilità
Le tematiche di ricerca rientrano nella finalità di studiare le
basi genetiche delle differenze nelle prestazioni
produttive di animali di diverse specie di interesse
zootecnico (bovini, suini, ovi-caprini ed equini). In
particolare, nella razza bovina Frisona Italiana, l'attività di
ricerca è volta sia all'individuazione di loci ad effetto
quantitativo (QTLs) per la variabilità della produzione e della
qualità del latte che allo studio della variabilità in geni a
funzione nota. Nella specie equina la ricerca è orientata ad
approfondire le conoscenze in geni importanti ai fini delle
prestazioni produttive o del comportamento, mentre nei suini le
ricerche sono finalizzate allo studio della variabilità in geni
candidati per la qualità della carcassa e della carne o della
prolificità delle scrofe con particolare attenzione al carattere
numero dei suinetti nati vivi. Attenzione è rivolta anche alla
tematica della tracciabilità dei prodotti quali carni trasformate o
formaggi tipici utilizzando un approccio molecolare.
Le tematiche di ricerca riguardano principalmente lo studio della
diversità genetica nelle specie di interesse zootecnico per
migliorare le produzioni zootecniche. Per quanto riguarda i bovini
da latte e in particolare la razza bovina Frisona, le ricerche sono
mirate ad individuare loci ad effetto quantitativo (QTLs) per la
produzione (quantità di latte, di grasso e di proteina) e la
qualità (contenuti di grasso, proteina e cellule somatiche) del
latte utilizzando un disegno sperimentale “daughter design” e
selective DNA pooling. In particolare, sono stati costituiti e
analizzati pool di DNA estratti da campioni di latte di bovine
costituite da figlie di tori eterozigoti ai loci marcatori e con
valori estremi degli indici genetici per i diversi caratteri
considerati. La scansione completa del genoma utilizzando marcatori
microsatelliti ha già permesso di individuare alcune regioni
cromosomiche con un effetto significativo sulla produzione e
qualità del latte e ulteriori analisi sono finalizzate al
restringimento delle regioni genomiche. Inoltre, verranno studiati
geni che per la loro posizione di mappa e/o la loro funzione
risultano candidati per le caratteristiche produttive o qualitative
del latte. Nella specie equina si intende approfondire la
conoscenza di geni ancora poco studiati ai fini di conoscere la
organizzazione dei geni considerati in esoni, introni e regioni
regolative, individuare e caratterizzare la variabilità e
analizzare la struttura genetica in diverse razze e popolazioni. Le
ricerche relative alla specie suine sono finalizzate allo studio di
geni candidati per la qualità della carcassa e della carne. La
tematica della tracciabilità dei prodotti utilizzando un approccio
molecolare è volta all'identificazione dell'animale di provenienza
a partire dai prodotti quali ad esempio carni trasformate o
formaggi tipici. La tracciabilità rappresenta un aspetto importante
sia per garantire la sicurezza degli alimenti che per valorizzare i
prodotti tipici di alta qualità.