Foto del docente

Silvia Piva

Associate Professor

Department of Veterinary Medical Sciences

Academic discipline: VET/05 Infectious Diseases of Domestic Animals

Useful contents

Syllabus

Syllabus

Orario delle lezioni dal 09 Ottobre al 18 Dicembre 2013

Mercoledì 11-13 (sempre)

Lunedì 9-10 (dal 10/10 al 4/11)

Giovedì 9-10 (dal 10/10 al 4/11)

Insegnamento: Diagnostica di laboratorio nelle specie selvatiche

(3 CFU; 30 ore: 20 di lezione frontale e 10 di esercitazione)

Lezioni Frontali

Temi e competenze acquisite

Argomenti

Contenuti specifici

 Ore

Lezione di apertura del corso

 Modalità di svolgimento del corso, contenuti, modalità di valutazione del profitto.

0,25

  1. nozioni di base

acquisizione di:

a)     corretto approccio all’esposizione ad agenti biologici

b)     conoscenza delle norme connesse all’esposizione ad agenti biologici

c)     corretto approccio all’invio di campioni biologici

d)     conoscenza delle diverse tipologie di test diagnostici

Biosicurezza

D.L. 81/2008 (titolo X), dispositivi di protezione individuali, sterilizzazione, disinfezione, radiazioni, cappe di sicurezza

0,25

 

Spedizione dei campioni

 Prelievo dei campioni, smaltimento dei materiali, imballaggi per la spedizione.

0,5

Generalità sui test diagnostici

Definizione test diagnostico, test di screening, test sul singolo soggetto, test diagnostici diretti e indiretti, accuratezza e precisione, sensibilità e specificità.

1

2. iter diagnostico negli animali selvatici

acquisizione di:

a) corretto approccio alla diagnostica nell’ambito degli animali selvatici

Iter diagnostico negli animali selvatici

Anamnesi, rilievi clinici, ipotesi diagnostica, campionamento, esami di laboratorio, diagnosi eziologica

1

3. esame colturale per batteri

acquisizione di:

a) corretto approccio all’esecuzione dell’esame batteriologico

b)conoscenza delle metodiche di campionamento per l’esecuzione dell’esame batteriologico

c)  conoscenza degli esami di laboratorio utilizzati per isolamento batteriologico

d) conoscenze dei criteri per l’interpretazione dei risultati dell’esame batteriologico

Generalità sui batteri

 Struttura della cellula batterica, replicazione batterica

1

Raccolta del campione

Prelievo dei campioni e modalità di trasporto

1

Esame microscopico diretto

Scopi dell’esame microscopico, colorazioni semplici, colorazioni differenziali

1

Isolamento batterico

Terreni di coltura, fattori ambientali condizionanti la crescita batterica, identificazione, tipizzazione, classificazione

2

Titolazione batterica

 Applicazioni della titolazione, scala di Mc Farland, tecnica delle membrane filtranti, conta batterica su piastra per diluizione

1

Test di suscettibilità antimicrobica

M.I.C., antibiogramma, criteri di interpretazione dei risultati

1

4.  isolamento virale

acquisizione di:

a) corretto approccio all’esecuzione dell’isolamento virale

b) conoscenza delle metodiche di campionamento per l’esecuzione dell’esame virologico

c) conoscenza degli esami di laboratorio utilizzati per isolamento virale

d) conoscenze dei criteri per l’interpretazione dei risultati dell’esame virologico

Generalità sui virus

Struttura dei virus, classificazione, fasi della replicazione virale

1

Raccolta del campione

Scelta del campione,  tempi di prelievo, modalità di prelievo e di trasporto

1

Isolamento virale

 Isolamento su animali, uova embrionate e colture cellulari, tipologie di colture cellulari, coltivazione e conservazione di colture cellulari, infezione colture cellulari, identificazione, titolazione

2

5.  sierologia

acquisizione di:

a) conoscenza delle metodiche di campionamento per l’esecuzione dei test sierologici

b) conoscenza delle principali metodiche sierologiche

c) conoscenze dei criteri per l’interpretazione dei risultati dei test sierologici

Cenni di immunologia

Immunità naturale e acquisita, fasi della risposta immunitaria, antigeni e immunogenicità, anticorpi

1

Test sierologici

Definizione e caratteristiche, applicazioni, reazioni di precipitazione e agglutinazione, immunofluorescenza, ELISA

1

6. Biologia molecolare

acquisizione di:

a) corretto approccio alla diagnostica biomolecolare

b)  conoscenza delle metodiche di campionamento per l’esecuzione dei test biomolecolari

c) conoscenza delle metodiche biomolecolari più utilizzate

d) conoscenze dei criteri per l’interpretazione dei risultati dei test biomolecolari

PCR

Definizione, applicazioni, estrazione del DNA, PCR, elettroforesi, criteri interpretativi

3

7. diagnostica batteriologica e virologica

acquisizione di:

a) corretto approccio alla scelta del test da utlizzare in caso di sospetto diagnostico di natura batterica e/o virale

Diagnostica batteriologia e virologica

Campionamento, test diagnostici diretti e indiretti

1

Esercitazioni

Temi e competenze acquisite

Argomenti

Contenuti specifici

 Ore

acquisizione di:

a) manualità per l’esecuzione delle principali metodiche diagnostiche utilizzate nel caso di malattie infettive

 b) criteri per l’interpretazione dei risultati dei test diagnostici utilizzati nel caso di malattie infettive

Colorazione di Gram

L’esercitazione pratica si prefigge di fare eseguire allo studente le manualità per l’esecuzione di una colorazione di gram a partire da diverse tipologie di campione

2

Identificazione batterica

L’esercitazione pratica si prefigge di fare interpretare allo studente i risultati di prove di identificazione batterica in macrometodo e micrometodo

1

Antibiogramma e M.I.C.

L’esercitazione pratica si prefigge di fare eseguire allo studente le manualità per l’esecuzione dell’antibiogramma e per la lettura delle M.I.C.

1

Prove sierologiche

L’esercitazione pratica si prefigge di fare eseguire allo studente le manualità di alcune metodiche sierologiche

2

Estrazione del DNA

L’esercitazione pratica si prefigge di fare eseguire allo studente le manualità dell’estrazione del DNA da campioni biologici

2

PCR

L’esercitazione pratica si prefigge di fare eseguire allo studente le manualità per l’esecuzione e lettura della PCR

2

Latest news

At the moment no news are available.