Foto del docente

Silvia Moscatelli

Associate Professor

Department of Psychology "Renzo Canestrari"

Academic discipline: PSIC-03/A Social Psychology

Director of First Cycle Degree in Psychological Sciences and Techniques

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • Atteggiamenti verso la sessualità delle persone con Trisomia 21
  • Contatto intergruppi e riduzione del pregiudizio: il ruolo chiave dell’empatia
  • Femminicidio: analisi del fenomeno e focus sulla percezione della vittima e del perpetratore
  • Femminicidio: Analisi sull'Attribuzione di Responsabilità e Narrazioni della Tragedia
  • Femminicidio: narrazione e percezione del fenomeno
  • Femminile sovraesteso - Effetti dell’esposizione a un linguaggio equo di genere
  • Femminili plurali: un'analisi degli effetti cognitivi e comportamentali dell'esposizione al linguaggio di genere
  • Gli effetti dell’esposizione al linguaggio equo di genere su emozioni, motivazioni e comportamenti di donne e uomini: una ricerca sperimentale
  • Il complesso rapporto tra femminicidio e mass media
  • Il fenomeno dell’hate speech: origini, caratteristiche e ripercussioni sulle minoranze
  • Il fenomeno della rivittimizzazione sessuale e i suoi antecedenti
  • Il mito dell'esclusività relazionale: studio comparativo dell'impegno nelle relazioni monogame e consensualmente non-monogame
  • Il potere del linguaggio nel consolidamento degli stereotipi di genere: uno studio sperimentale
  • Infertilità e procreazione medicalmente assistita: conseguenze e trattamento psicologico
  • L’influenza dei fattori individuali sull’empatia: uno studio in psicologia sociale
  • La relazione tra linguaggio e discriminazione: una ricerca sperimentale sugli effetti del femminile generico in uomini e donne
  • La sessualizzazione della donna nella società contemporanea: quando apparire è più importante che essere
  • Le donne nel mondo del lavoro: tra pregiudizi e opportunità
  • Leadership e parità di genere: tra analisi teoriche, barriere pratiche e interventi concreti
  • L'uomo è cacciatore, la donna è preda: il ruolo degli stereotipi sessualizzati di genere nel predire l'accettazione dei miti dello stupro
  • Oggettificazione sessuale e stereotipi di genere: come le donne percepiscono il rischio di essere vittime di violenze sessuali
  • Oltre la monogamia. Indagando i predittori dell’apertura verso relazioni consensualmente non monogame.
  • Oltre la violenza fisica: un'analisi multidimensionale dell’abuso economico e finanziario verso le donne
  • Oltre lo schermo: i rischi le criticità psicosociali esperite dai fruitori e dagli attori di pornografia
  • Ostilità digitale: studio dei commenti d'odio nei confronti dei migranti
  • Radici Culturali, Rami Familiari: Un'Esplorazione delle Differenze nel Supporto Familiare Percepito
  • Sexual objectification of women: an analysis of the phenomenon, its perpetrating factors and its consequences with a deeper insight on the perception of risk.
  • Stereotipi di genere: un confronto cross-culturale
  • Stereotipi sessualizzati di genere e miti dello stupro: uno studio sull’influenza reciproca
  • Stigma e pregiudizio sperimentati da soggetti transgender e genderqueer in ambito ospedaliero
  • Stupri di guerra: un'analisi sociopsicologica di motivazioni e dinamiche.
  • Tra Gelosia e Controllo: Studio Comparativo delle Relazioni Monogame e Consensualmente Non-Monogame

Second cycle degree programmes dissertations

  • Attitudes Towards Same-Sex Parenting: Exploring the Role of Gender Norms, Sexual Prejudice and Contact
  • Dalla sessualizzazione all'oggettivazione sessuale: le conseguenze sulla percezione del rischio di molestie sessuali
  • Dall'Individuale al collettivo: motivazioni e partecipazione nelle azioni a sostegno delle persone rifugiate in Italia
  • I processi di radicalizzazione violenta: uno studio sul ruolo dei valori
  • Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita: una prospettiva di genere sul benessere psicologico
  • La narrazione del femminicidio: studio sull'attribuzione di responsabilità all'aggressore e alla vittima
  • La sessualità delle persone con trisomia 21: il punto di vista di famigliari, professionisti e operatori
  • Multiple Identification Experiences of LGBTQ+ Catholic People in Italy: Exploring the Role of Identity Integration and Social Identity Complexity
  • Oggettivazione e auto-oggettivazione sessuale: conseguenze sulla percezione del rischio di molestie sessuali
  • Oggettivazione e auto-oggettivazione sessuale: Implicazioni per la percezione del rischio di molestie sessuali
  • Percezione del rapporto tra sessualità e sindrome di Down nella popolazione generale
  • Procreazione medicalmente assistita e salute mentale: Ripercussioni psicologiche del percorso verso la paternità e la maternità.
  • Rallying for Rights: why Italians (don’t) mobilize for refugees
  • Sessualità e disabilità: uno studio sugli atteggiamenti verso la sessualità delle persone con Trisomia 21
  • The role of women's self-objectification and enjoyment of sexualization as predictors of their perception of risk of sexual violence

PhD programmes thesis

  • Through Medusa’s gaze: exploring women’s perception of gender inequalities and its relevance to social change