Foto del docente

Silvia Moscatelli

Professoressa associata

Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"

Settore scientifico disciplinare: PSIC-03/A Psicologia sociale

Coordinatrice del Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • Contatto intergruppi e riduzione del pregiudizio: il ruolo chiave dell’empatia
  • Femminicidio: Analisi sull'Attribuzione di Responsabilità e Narrazioni della Tragedia
  • Femminicidio: narrazione e percezione del fenomeno
  • Femminile sovraesteso - Effetti dell’esposizione a un linguaggio equo di genere
  • Femminili plurali: un'analisi degli effetti cognitivi e comportamentali dell'esposizione al linguaggio di genere
  • Il fenomeno dell’hate speech: origini, caratteristiche e ripercussioni sulle minoranze
  • Il fenomeno della rivittimizzazione sessuale e i suoi antecedenti
  • Infertilità e procreazione medicalmente assistita: conseguenze e trattamento psicologico
  • Leadership e parità di genere: tra analisi teoriche, barriere pratiche e interventi concreti
  • Oltre la monogamia. Indagando i predittori dell’apertura verso relazioni consensualmente non monogame.
  • Oltre la violenza fisica: un'analisi multidimensionale dell’abuso economico e finanziario verso le donne
  • Ostilità digitale: studio dei commenti d'odio nei confronti dei migranti
  • Radici Culturali, Rami Familiari: Un'Esplorazione delle Differenze nel Supporto Familiare Percepito
  • Sexual objectification of women: an analysis of the phenomenon, its perpetrating factors and its consequences with a deeper insight on the perception of risk.
  • Stereotipi di genere: un confronto cross-culturale
  • Stigma e pregiudizio sperimentati da soggetti transgender e genderqueer in ambito ospedaliero
  • Stupri di guerra: un'analisi sociopsicologica di motivazioni e dinamiche.

Tesi di Laurea Magistrale

  • Attitudes Towards Same-Sex Parenting: Exploring the Role of Gender Norms, Sexual Prejudice and Contact
  • Dall'Individuale al collettivo: motivazioni e partecipazione nelle azioni a sostegno delle persone rifugiate in Italia
  • I processi di radicalizzazione violenta: uno studio sul ruolo dei valori
  • Infertilità e Procreazione Medicalmente Assistita: una prospettiva di genere sul benessere psicologico
  • La sessualità delle persone con trisomia 21: il punto di vista di famigliari, professionisti e operatori
  • Oggettivazione e auto-oggettivazione sessuale: conseguenze sulla percezione del rischio di molestie sessuali
  • Oggettivazione e auto-oggettivazione sessuale: Implicazioni per la percezione del rischio di molestie sessuali
  • Percezione del rapporto tra sessualità e sindrome di Down nella popolazione generale
  • Rallying for Rights: why Italians (don’t) mobilize for refugees