Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- A New Jurisprudence: Catharine MacKinnon e il diritto come strumento di trasformazione sociale
- Anniento dunque sono. Sulla filosofia della tecnica di Günther Anders
- Dal principio responsabilità ai diritti della Natura: fondamenti per un nuovo paradigma ecogiuridico
- Donne, Mogli e Madri.
Una riflessione filosofica sull’istituzione del matrimonio nella
Norvegia del XIX secolo a partire dagli scritti di Camilla Collett e
Henrik Ibsen.
- Eguaglianza, donne e diritti. A partire dalla riflessione di Letizia Gianformaggio
- Eternal Sunshine of the Spotless Mind. La manipolazione dei ricordi come problema bioetico
- Etica della cura e questioni di giustizia. Da Joan Tronto al “Manifesto della cura”
- Gli androidi e noi. Una riflessione sullo statuto morale e giuridico dei robot intelligenti
- I frutti dell'albero delle idee: il monopolio intellettuale nel libero mercato
- Il contesto e la scelta. Tre questioni a proposito dell'interruzione volontaria di gravidanza
- Il dilemma del violinista: interruzione volontaria di gravidanza e libertà di scelta a partire da Judith J. Thomson
- Il diritto alla libertà procreativa. Dal neomalthusianesimo alla giustizia riproduttiva
- Il grido del silenzio: Catharine A. Mackinnon e l'oppressione delle donne
- Il privilegio come norma. Un'indagine intorno al concetto di intersezionalità a partire da Françoise d'Eaubonne e Carol J. Adams
- L’enigma di Prometeo. Il potenziamento umano come problema bioetico.
- L’IA è un maschio etero bianco?
Il problema dei bias di genere nell’intelligenza artificiale
- La "buona morte" nell’età della tecnica. Una proposta interpretativa per una bioetica fenomenologica
- La nostra responsabilità per il futuro. Un confronto tra Hans Jonas, John Passmore e Konrad Lorenz.
- La responsabilità frammentata. Il dibattito sull'attribuzione di una personalità giuridica all'Intelligenza Artificiale
- La rivoluzione di Olympe de Gouges. Dalla politica ai diritti delle donne.
- Le biotecnologie applicate agli animali non umani. Scenari e prospettive
- L'economia della cura e il lavoro femminile nell'opera di Nancy Fraser
- Libertà femminile e prostituzione. Un percorso filosofico-giuridico da Simone de Beauvoir a Catharine MacKinnon
- Oltre il confine: riflessioni bioetiche sulla donazione di organi
- Procreazione medicalmente assistita e responsabilità genitoriale: un argomento liberale
- Responsabilità senza volto. Chi risponde quando “nessuno” agisce? Pensare la coscienza etica nell’epoca della deresponsabilizzazione
- Responsabilità, autenticità e risonanza. Un confronto tra le filosofie della tecnica di Günther Anders, Byung-chul Han e Hartmut Rosa.
- Sul fine-vita: l'uomo vulnerabile tra teologia e politica
- Tecnica e medicina. L'etica della responsabilità di Hans Jonas
Second cycle degree programmes dissertations
- Diritto e potere nel cyberspazio. Dalla Grundnorm kelseniana ai diritti naturali cryptoanarchici
- Il potere artificiale. Predizione, sorveglianza, manipolazione nell'era digitale.
- Il principio di eguaglianza alla prova dell’intelligenza artificiale. Una lettura filosofico-giuridica della realtà digitale
- Lo stupro come arma di guerra. La filosofia giuridica di Catharine MacKinnon a partire dal conflitto nei Balcani.
- L'oblio e le sue forme. Dalla filosofia al diritto
- L'umanità antiquata. Un'indagine sulla responsabilità umana dalla "vergogna prometeica" all'aletheia algoritmica
- Permettere di dar voce alle cose.
Fantasia morale e anestesia emotiva: un confronto tra Günther Anders e Susan Sontag