Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- A New Jurisprudence: Catharine MacKinnon e il diritto come strumento di trasformazione sociale
- Donne, Mogli e Madri.
Una riflessione filosofica sull’istituzione del matrimonio nella
Norvegia del XIX secolo a partire dagli scritti di Camilla Collett e
Henrik Ibsen.
- Eguaglianza, donne e diritti. A partire dalla riflessione di Letizia Gianformaggio
- Etica della cura e questioni di giustizia. Da Joan Tronto al “Manifesto della cura”
- Gli androidi e noi. Una riflessione sullo statuto morale e giuridico dei robot intelligenti
- I frutti dell'albero delle idee: il monopolio intellettuale nel libero mercato
- Il privilegio come norma. Un'indagine intorno al concetto di intersezionalità a partire da Françoise d'Eaubonne e Carol J. Adams
- La nostra responsabilità per il futuro. Un confronto tra Hans Jonas, John Passmore e Konrad Lorenz.
- La rivoluzione di Olympe de Gouges. Dalla politica ai diritti delle donne.
- L'economia della cura e il lavoro femminile nell'opera di Nancy Fraser
- Libertà femminile e prostituzione. Un percorso filosofico-giuridico da Simone de Beauvoir a Catharine MacKinnon
- Responsabilità, autenticità e risonanza. Un confronto tra le filosofie della tecnica di Günther Anders, Byung-chul Han e Hartmut Rosa.
- Sul fine-vita: l'uomo vulnerabile tra teologia e politica
Tesi di Laurea Magistrale
- Diritto e potere nel cyberspazio. Dalla Grundnorm kelseniana ai diritti naturali cryptoanarchici
- Il potere artificiale. Predizione, sorveglianza, manipolazione nell'era digitale.
- Lo stupro come arma di guerra. La filosofia giuridica di Catharine MacKinnon a partire dal conflitto nei Balcani.
- L'oblio e le sue forme. Dalla filosofia al diritto
- L'umanità antiquata. Un'indagine sulla responsabilità umana dalla "vergogna prometeica" all'aletheia algoritmica
- Permettere di dar voce alle cose.
Fantasia morale e anestesia emotiva: un confronto tra Günther Anders e Susan Sontag