Foto del docente

Serena Vantin

Professoressa associata

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: GIUR-17/A Filosofia del diritto

Curriculum vitae

Formazione e profilo accademico

Laureata con lode in Giurisprudenza presso l’Università di Modena e Reggio Emilia, ha conseguito con lode il Dottorato di ricerca in Scienze politiche presso l’Università di Pisa.

Nell’ambito del suo percorso formativo ha ricevuto il premio “Ex allievi” dal Liceo L.A. Muratori di Modena e quattro premi di studio per la miglior media universitaria conferiti dall’Università di Modena e Reggio Emilia. La sua tesi di dottorato ha vinto il premio per la miglior tesi di dottorato nel settore 6 - “Scienze Giuridiche, Economiche e Statistiche, Scienze Politiche e Sociali” presso l'Università di Pisa.

Nel 2013, ha trascorso un periodo di studio e ricerca di sei mesi presso l’Università di Anversa, nell’ambito del quale ha seguito i lavori della Corte Penale Internazionale e del Tribunale Penale Internazionale per l’ex Jugoslavia a L’Aia.

Nel 2014, ha frequentato il Corso di specializzazione sulla “Tutela europea dei diritti umani”, presso l’Unione forense per la Tutela europea dei diritti umani a Venezia.

Dal novembre 2016 al gennaio 2017, è stata Visiting Fellow presso il Centre for the Study of the History of Political Thought della Queen Mary University di Londra.

Dal 2016 al 2021, ha lavorato presso il CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Da giugno a settembre 2017, è stata Visiting Fellow presso la Cambridge University Library.

Nel gennaio 2018 è stata Visiting Fellow presso l’Instituto de Derechos Humanos “Bartolomé de las Casas” [oggi Instituto de Derechos Humanos “Gregorio Peces-Barba”] dell’Università Carlos III di Madrid.

Da gennaio 2019 a dicembre 2021, è stata assegnista di ricerca in Filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

Nel 2019 ha ottenuto un’attestazione di benemerenza per riconoscimenti nazionali e internazionali per l’attività di ricerca da parte dell'Università di Modena e Reggio Emilia.

Per l’a.a. 2019/2020, ha vinto un finanziamento su bando competitivo per un periodo come Visiting Fellow presso l’Universidad Externado de Colombia a Bogotà [anche se non è stato possibile fruire del periodo di mobilità all’estero a causa delle disposizioni dovute al contenimento del Covid-19, una parte delle attività è stata svolta da remoto].

Nel 2020 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale (ASN) in Filosofia del diritto per il ruolo di Professoressa Associata.

Da dicembre 2021 a dicembre 2024 è stata Ricercatrice a tempo determinato di tipo b presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna.

Nell’agosto 2023, ha svolto un soggiorno di ricerca presso la British Library di Londra.

Da dicembre 2024 è Professoressa Associata presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna.

Attività didattica

Dall’a.a. 2015/2016, ha svolto attività didattiche e integrative della didattica presso l'Università di Modena e Reggio Emilia, l'Università Statale di Milano, l'Università di Pisa (Jean Monnet Module ELAN – “European Law and Gender”), l'Universidad Internacional de Andalucía (Curso de verano “Inteligencia Artificial, Justicia Digital: la Sociedad Contemporánea ante los Retos de la Revolución Tecnológica 4.0”).

Dal 2016 al 2020 ha tenuto il Workshop di Traduzione Giuridica presso l’Università di Bologna, sede di Forlì.

Da dicembre 2021, ha svolto e svolge regolarmente i corsi di “Etica applicata, bioetica e etica delle professioni”, “Storia della filosofia del diritto”, “Filosofia del diritto”, “Bioetica”, “Teorie e pratiche dei diritti”, "Laboratorio di Filosofia" presso il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna. 

Dall’a.a. 2021/2022 all’a.a. 2023/2024, ha partecipato in qualità di docente alla Winter School “Etica e scienze della vita” presso l’Università di Bologna.

Dal 2024, è la Tutor degli studenti che svolgono il tirocinio curricolare presso “dianoia. Rivista di filosofia”.

Ha tenuto lezioni nell’ambito di Corsi di Dottorato presso il Politecnico di Milano, l’Università di Pisa, l’Università Magna Graecia di Catanzaro, la Scuola di Alti Studi della Fondazione San Carlo di Modena. 

Attività scientifica 

Ha partecipato a numerosi convegni e seminari scientifici in Italia e all’estero: a titolo di esempio, presso il Sarah Lawrence College di New York, il King's College di Londra, l’Instituto de Derechos Humanos “Bartolomé de Las Casas” dell’Università Carlos III di Madrid, il XXIX IVR World Congress di Lucerna, l'Università Externado de Colombia a Bogotà, il 116th Annual Meeting della American Political Science Association a San Francisco, l'Università di Siviglia, l'Università di Trujillo, l'Università di São Paulo, l’Università Jaume I di Castellón de la Plana, l'Università di Graz.

Ha partecipato a diversi programmi di ricerca nazionali ed internazionali, tra i quali:

- Progetto Horizon 2020 EQUAL-IST: “Gender Equality Plans for Information Sciences and Technology Research Institutions” (2016-2019);

- Progetto FAMI “ReAcT ER Rete Antidiscriminazione Territoriale Emilia-Romagna” (2017);

- Progetto Erasmus+ 2015 “Abused No More. Safeguarding Youth and Empowering Professionals” (2017);

- Progetto Erasmus+ 2015 “Youth Empowerment and Innovation Project” (2017);

- Progetto FAR – Fondo Ateneo per la Ricerca Unimore 2017 “Il futuro dei veicoli a guida autonoma: soluzioni tecnologiche e profili etico-normativi per garantire resilienza a errori umani e attacchi cyber” (2017-2018);

- Progetto PRIN 2015 “Soggetto di diritto e vulnerabilità: modelli istituzionali e concetti giuridici in trasformazione” (2018-2020);

- Jean Monnet Module “ELAN - European Law and Gender” (2019-2022);

- Progetto COPID “Comunidades de Práctica para impulsar la Igualdad en el entorno Digital” (2025). 

Attività di terza missione e valorizzazione delle conoscenze

Ha partecipato a diversi progetti di terza missione per la promozione della parità di genere e della cittadinanza attiva, tra i quali:

- Progetto di formazione “Per un alfabeto della parità”, organizzato dal CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità dell’Università di Modena e Reggio Emilia in collaborazione con il Comune di Modena e con il Centro Documentazione Donna di Modena (2016, 2017, 2018, 2019);

- Progetto “Educare alle differenze per promuovere la cittadinanza di genere”, coordinato dal Comune di Modena (2017, 2018, 2019, 2020-2021);

- Progetto “I diritti della donna tra cultura, migrazione, integrazione e identità”, coordinato dal Comune di Forlì (2017, 2018);

- Progetto “Senza chiedere permesso. Azioni di conciliazione vita-lavoro”, coordinato dal Comune di Modena (2020);

- Progetto “ConciliaMO. Ricerca/azione per promuovere la conciliazione, il benessere e l’empowerment femminile nel mondo del lavoro attraverso il contrasto degli stereotipi e la condivisione del lavoro di cura tra donne e uomini a Modena”, coordinato dal Centro Documentazione Donne di Modena (2020);

- Progetto “Donne e pensiero politico” promosso dall’Istituto “G. Salvemini” di Torino, a cura di Cristina Cassina (Univ. di Pisa), Giuseppe Sciara (Univ. di Bologna) e Federico Trocini (Univ. di Bergamo) (2020). Nel 2023, dal progetto è stato tratto un Podcast;

- Progetto Public Engagement Unimore 2020 “Web-Communication, Innovation and Information: Linked Key-Factors To Make The Best Choices” (2020-2021);

- Progetto Public Engagement Unimore 2020 “Pillole di parità. Itinerari dell’eguaglianza di genere nell’ordinamento giuridico italiano dall’Unità d’Italia al Covid-19” (2020-2021);

- Progetto “I pericoli del gioco d’azzardo nell’era digitale. Strategie di prevenzione e azioni di contrasto”, coordinato dal Gruppo di Lavoro sul Gioco d’Azzardo Patologico del CRID e dalla Fondazione “Marco Biagi”, in collaborazione con il Centro interuniversitario Game Science Research Center (2020-2021).

Dal 2023, è referente per il Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna per l’organizzazione degli eventi promossi in occasione della Giornata Mondiale della Filosofia, in collaborazione con il Comune di Bologna e le biblioteche della città.

In data 23-05-2024, ha partecipato all’evento teatrale “Il triangolo dell’individualità: corpo, cervello, coscienza” a cura del Dipartimento di Filosofia e del Dipartimento DIBINEM dell’Università di Bologna, nell’ambito della rassegna “I Classici antichi e nuovi – I saperi dell’Alma Mater”.

Attività istituzionali

Dal 2022, è Componente della Commissione Assicurazione Qualità per il riesame dei Corsi di Studio in Filosofia e in Scienze Filosofiche del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna.

Nel 2022-2023, è stata Componente della Giunta.

Dal 2022, è membro della Commissione Terza missione.

Da maggio 2024, è la Delegata per la Terza missione del Dipartimento di Filosofia.

Dal 2024, è Componente della Commissione Assicurazione Qualità per il riesame del Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna.

Nel 2024-2025, è membro del Collegio di dottorato in “Philosophy, Science, Cognition, and Semiotics” dell’Università di Bologna.

Appartenenza a comitati editoriali

Dal 2016, Componente del Comitato di redazione della rivista di Fascia A “Rivista di Filosofia del diritto”.

Dal 2019, Componente del Comitato scientifico della Collana “Diritto e vulnerabilità (Giappichelli, Torino).

Dal 2019, Componente del Comitato scientifico della Collana “Prassi sociale e teoria giuridica” (Mucchi, Modena).

Dal 2021, Componente del Comitato editoriale della Rivista di Fascia A “Ordines. Per un sapere interdisciplinare delle istituzioni europee”.

Dal 2021, Componente del Comitato scientifico della Collana “Comp.Lex” (Wolters Kluwer – CEDAM, Milano).

Dal 2022, Coordinatrice del Comitato di redazione della Rivista di Fascia A "dianoia. Rivista di filosofia".

Dal 2022, Componente del Comitato di redazione della Rivista "Women's Studies International Forum".

Dal 2024, Componente del Comitato scientifico della Collana “I ferri del mestiere. Collana di formazione e cultura giuridica” (Maggioli, Rimini).

Dal 2024, Componente del Comitato di direzione della Rivista di Fascia A "dianoia. Rivista di filosofia".

Affiliazioni 

Dal 2015, è socia della SIFD - Società Italiana di Filosofia del Diritto e della IVR – Internationale Vereinigung für Rechts- und Sozialphilosophie.

Dal 2015, è componente del Gruppo di lavoro interuniversitario sulla Soggettività Politica delle Donne.

Dal 2016, è componente del Comitato Scientifico dell’Archivio storico-giuridico “Anselmo Cassani”, istituito dal CRID - Centro di Ricerca Interdipartimentale su Discriminazioni e vulnerabilità in collaborazione con la Biblioteca giuridica dell’Università di Modena e Reggio Emilia.

Dal 2016 al 2021, è stata co-coordinatrice del Laboratorio permanente di Traduzione giuridica del CRID.

Dal 2017 al 2021, è stata co-coordinatrice dell’Officina Informatica “Diritto, Etica, Tecnologie” del CRID.

Nel 2017-2023, è stata socia ordinaria del Centro Internazionale di Studi e Documentazione per la Cultura Giovanile di Trieste, divenendo Componente del Comitato Direttivo nel biennio 2022-2023.

Dal 2019, è componente del Gruppo di Lavoro “Salute e Nuove Tecnologie” presso il CRID.

Nel 2019-2020 è stata socia della International Association for Women Philosophy e del Women’s History Network.

Nel 2020-2021 è stata socia della American Political Science Association e della Sezione “Women and Politics”.

Dal 2022, è componente del Collegio scientifico del Centro “Knowledge and Cognition” del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna.

Dal 2022, è componente del gruppo di ricerca "PRI.MI - Prima i Minori" coordinato dalla Prof.ssa Marina Lalatta Costerbosa.

Dal 2022, è componente della Rete Interuniversitaria "Runipace".

Dal 2023, è componente del Collegio Scientifico del Centro "CRIVISPE - Centro di ricerca filosofica per lo studio della violenza sociale, politica, economica" del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna.

Dal 2025, è socia di ASGGE - Associazione Studi Giuridici di Genere e della Mary Wollstonecraft Philosophical Society.

Dal 2025, è componente di IRC-GLOCED - Centro di Ricerca Internazionale sull'Educazione alla Cittadinanza Globale dell'Università di Bologna.