Foto del docente

Serena Baiesi

Associate Professor

Department of Modern Languages, Literatures, and Cultures

Academic discipline: ANGL-01/A English Literature

Coordinator of PhD Programme in MODERN LANGUAGES, LITERATURES AND CULTURES: DIVERSITY AND INCLUSION

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • “Ama i tuoi mostri”: Postumano e bioetica in Frankenstein e Machines Like Me
  • “No refuge in this merciless wide world?”: una lettura di The Cenci di Percy Bysshe Shelley in chiave femminista intersezionale
  • Are not the mountains, waves, and skies, a part Of me and of my soul, as I of them? Una lettura ecocritica di Lord Byron
  • Biografia e romance in Valperga di Mary Shelley
  • Da terra ignota a meta del Grand Tour: la Sicilia nell'immaginario letterario inglese tra sette e ottocento
  • Dallo scontro alla comprensione: il conflitto di classe in North and South di Elizabeth Gaskell
  • Editoria al femminile nell'Inghilterra dell'Ottocento: Heath's Book of Beauty, un gift book da e per le donne
  • Eva e Lilith: analisi e comparazione tra l'eroina miltoniana e il demone della letteratura ebraico-folkloristica
  • Identità di genere: l'ambiguità sessuale in tre opere di Shakespeare
  • Il penny dreadful vittoriano e The String of Pearls: tensioni di classe nell'opera di Thomas Peckett Prest
  • Il romanzo neovittoriano e la rilettura in chiave moderna di Wuthering Heights.
  • Il romanzo neovittoriano nella letteratura inglese: Wide Sargasso Sea di Jean Rhys
  • Il Teatro Romantico Inglese e i Drammi Veneziani di Lord Byron
  • Jane Austen e la critica subversive: Emma Woodhouse e Anne Elliot a confronto
  • Jane Eyre: un'analisi del romanzo durante la fioritura dell'impero coloniale inglese
  • John Milton: l’interpretazione critica femminista del Paradise Lost
  • L’Italia Meridionale nell’immaginario romantico: dal Grand Tour al romanzo Gotico
  • La ballata del vecchio marinaio e l'ecocritica
  • la creatura e il linguaggio: una riflessione sul giudizio sociale in frankenstein di mary shelley
  • La figura del vampiro nella letteratura Inglese di fine ottocento
  • La parodia del romanzo gotico inglese
  • La questione femminile in Inghilterra tra Sette e Ottocento: Mary Wollstonecraft e Jane Austen
  • La rappresentazione dei disturbi mentali nella letteratura scozzese: uno studio di "The Trick Is To Keep Breathing" di Janice Galloway
  • La scrittura femminile inglese dell'Ottocento tra fama e anonimato: i casi di Jane Austen e le sorelle Brontë
  • Le Bluestockings e il diritto all'educazione femminile nella Gran Bretagna del Settecento
  • Le short stories di Mary Shelley e la riscrittura del Gotico femminile romantico
  • Leggere la natura in chiave ecogotica: The Romance of the Forest di Ann Radcliffe
  • L'evoluzione del Byronic Hero fra il XIX e il XX secolo: un approccio diacronico ed intersezionale
  • L'influenza di Francesco Petrarca nella letteratura inglese tra Settecento e Ottocento
  • Odd, Brave, New Women, le donne e l'Inghilterra vittoriana
  • Othello e The Tempest: Shakespeare nell'ottica del politically correct
  • Quixote Novel: dall'ideazione di Cervantes alle rivisitazioni di Charlotte Lennox e Jane Austen
  • Radclyffe-Hall e la ricerca d'indentità in The Well of Loneliness
  • Ragione e Persuasione: I sentimenti delle eroine austeniane
  • Rappresentazione e critica delle classi sociali nei romanzi di Jane Austen
  • Scienza, tecnologia e identità di genere nel mito di Frankenstein: da Mary Shelley a Jeanette Winterson
  • The "stuff" of P.G. Wodehouse: the Jeeves stories and their reception during his lifetime
  • The Promise of Happiness in the Cult of Sensibility: Mary Wollstonecraft's Feminist Criticism.
  • Under the Sunset: malattia come degenerazione fisica e morale nelle short story di Bram Stoker
  • Visioni femministe nella letteratura inglese: Mary Wollstonecraft e Jane Austen
  • William Shakespeare e la poesia romantica inglese