Foto del docente

Serena Baiesi

Associate Professor

Department of Modern Languages, Literatures, and Cultures

Academic discipline: ANGL-01/A English Literature

Coordinator of PhD Programme in MODERN LANGUAGES, LITERATURES AND CULTURES: DIVERSITY AND INCLUSION

Teaching

Recent dissertations supervised by the teacher.

First cycle degree programmes dissertations

  • "A immagine e somiglianza" Creature a confronto: Poor Things e Frankenstein attraverso la lente della creazione
  • All things both great and small: una rilettura ecocritica di "The Rime of the Ancient Mariner"
  • Biografia e romance in Valperga di Mary Shelley
  • Da terra ignota a meta del Grand Tour: la Sicilia nell'immaginario letterario inglese tra sette e ottocento
  • Dallo scontro alla comprensione: il conflitto di classe in North and South di Elizabeth Gaskell
  • disability studies: una rilettura del frankenstein
  • Donne in abito maschile nelle commedie di William Shakespeare: il topos del travestimento in Twelfth Night
  • Gender and Sexuality in Shakespeare: Viola e Olivia in Twelfth Night
  • Il delirio dell'anima: La rappresentazione della follia nelle figure femminili di Shakespeare
  • Il Folklore nelle Commedie Shakespeariane
  • Il romanzo neovittoriano nella letteratura inglese: Wide Sargasso Sea di Jean Rhys
  • Jane Austen e Ian Mcewan: relazioni intertestuali in Northanger Abbey, Emma, e Atonement
  • Jane Eyre: un'analisi del romanzo durante la fioritura dell'impero coloniale inglese
  • Joseph Conrad, Accettare l'Inesplicabile
  • L’Italia Meridionale nell’immaginario romantico: dal Grand Tour al romanzo Gotico
  • La ballata del vecchio marinaio e l'ecocritica
  • la creatura e il linguaggio: una riflessione sul giudizio sociale in frankenstein di mary shelley
  • La lettura come bildung: il percorso di Catherine Morland in Northanger Abbey
  • La parodia del romanzo gotico inglese
  • La questione femminile in Inghilterra tra Sette e Ottocento: Mary Wollstonecraft e Jane Austen
  • La rappresentazione dei disturbi mentali nella letteratura scozzese: uno studio di "The Trick Is To Keep Breathing" di Janice Galloway
  • Le Bluestockings e il diritto all'educazione femminile nella Gran Bretagna del Settecento
  • L'emancipazione nel teatro inglese della Restaurazione tra recitazione e scrittura Il caso di Eleanor Gwyn e Aphra Behn
  • L'evoluzione del Byronic Hero fra il XIX e il XX secolo: un approccio diacronico ed intersezionale
  • Mary Wollstonecraft e il matrimonio dispotico tra realtà e fantasia
  • Natura, etica e ambiente nel Frankenstein di Mary Shelley: una prospettiva ecogotica.
  • Odd, Brave, New Women, le donne e l'Inghilterra vittoriana
  • Othello e The Tempest: Shakespeare nell'ottica del politically correct
  • Quixote Novel: dall'ideazione di Cervantes alle rivisitazioni di Charlotte Lennox e Jane Austen
  • Radclyffe-Hall e la ricerca d'indentità in The Well of Loneliness
  • Ragione e Persuasione: I sentimenti delle eroine austeniane
  • Rappresentazione e critica delle classi sociali nei romanzi di Jane Austen
  • Rivisitazioni del tiranno senecano: usurpazione, cattivo governo e azione tragica in Macbeth
  • Teatralità tra rivoluzione e romanticismo: lettere politiche e romanzi di Mary Robinson e Mary Wollstonecraft
  • Tra Pagina e Schermo: L'Evoluzione di Pride and Prejudice da Jane Austen a Bridget Jones's Diary
  • Under the Sunset: malattia come degenerazione fisica e morale nelle short story di Bram Stoker
  • Visioni femministe nella letteratura inglese: Mary Wollstonecraft e Jane Austen
  • William Shakespeare e la poesia romantica inglese